image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Dove vedere Bologna - Napoli in TV e streaming Dove vedere Bologna - Napoli in TV e streaming...
Immagine di Star Trek arriva in versione LEGO: ecco il set che tutti i fan aspettavano Star Trek arriva in versione LEGO: ecco il set che tutti i f...

Corso base di Arduino: l'acquisizione di segnali analogici

Una delle cose che Arduino sa fare meglio è quella di gestire i segnali digitali. I processori sono nati proprio per questo e lavorano su tale base. Ma la nostra scheda di sviluppo riesce anche a misurare i segnali analogici, permettendo di realizzare dispositivi molto utili in diversi campi di applicazione.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elettronica Open Source

a cura di Elettronica Open Source

Pubblicato il 01/10/2017 alle 14:10

banner prova1

In Rete, la letteratura che tratta dei segnali digitali e analogici è pressoché infinita. Basta effettuare una breve ricerca per ottenere tonnellate d'informazioni. Brevemente, i segnali analogici sono segnali che possono assumere infiniti valori in un intervallo ben stabilito.

Per esempio, una batteria può erogare una tensione di 1.06786653V oppure una di 2.6587V oppure ancora una di 2.6589V. Si tratta di valori infiniti di una determinata grandezza che è possibile (teoricamente) rappresentare con infinite cifre decimali. L'informazione misurata è, pertanto, reale. Purtroppo i processori non dispongono di una memoria illimitata, pertanto essi sono costretti a ridurre la precisione di rappresentazione, semplificando e riducendo il valore misurato in una grandezza digitale.

Ritornando alla misurazione di una pila di 3V essa, nel tempo, può assumere qualsiasi valore che sia compreso tra 0V e 3V, con infinite sfumature e combinazioni. La sua tensione può scendere, infatti, anche di un solo miliardesimo di Volt. Questa tensione, misurabile solo con sofisticati sistemi, è definita analogica.

Arduino e ingresso Analogico

L'ingresso digitale permette il riconoscimento tra due soli valori di tensione: 5V che corrisponde a un livello logico alto (Vero) e 0V che corrisponde ad un livello logico basso (Falso). Con un ingresso analogico, invece, Arduino è in grado di determinare esattamente (o quasi) il livello di tensione proveniente da un sensore o da un generatore. Dal momento che, come detto prima, la memoria non è infinita, tale quantità non può contenere infinite sfumature o infinite cifre decimali ma è costretta a essere ridotta e trasformata in un intervallo molto limitato, compreso tra 0 e 1023. Proponiamo i seguenti esempi di misura:

  • Un valore letto di 0 (0000000000b) corrisponde a 0V;
  • Un valore letto di 300 (0100101100b) corrisponde a 1,4V
  • Un valore letto di 800 (1100100000b) corrisponde a 3,9V;
  • Un valore letto di 1023 (1111111111b) corrisponde a 5V.

Non è possibile misurare tensioni superiori a 5V, se esse non vengono abbassate tramite appositi partitori. Questa suddivisione in 1024 scalini (compreso lo 0) determina una risoluzione di campionamento pari a 10 bit (2^10=1024) e fissa la minima tensione misurabile a 4,88mV (5V/1024).

figura 1 analogico e digitale
FIGURA 1 Analogico e digitale

Come si vede in figura 1, la tensione analogica, di colore verde, è convertita in una equivalente tensione digitale, di colore arancione. Purtroppo, gioco forza, in questa operazione si perde parte dell'informazione. Più è grande il numero di bit del convertitore (ADC) e meno saranno le perdite di qualità.

Monitoraggio di una pila piatta da 4,5V

Lo sketch di esempio è molto semplice ed efficace al tempo stesso. Si tratta di tenere sotto controllo una pila piatta da 4,5V. Arduino deve poter misurare la tensione ai suoi capi e fornire le seguenti sentenze, mediante tre diodi LED colorati diversamente:

  • Si illumina il LED verde se la tensione della batteria è maggiore di 3,9V;
  • Si illumina il LED giallo se la tensione è compresa tra 3V e 3.9V;
  • Si illumina il LED rosso se la tensione è inferiore a 3V, segno che la batteria è da gettare.

Lo schema elettrico e il cablaggio, entrambi molto semplici, sono proposti in figura 2.

figura 2 schema e cablaggio
figura 2 schema e cablaggio

Per leggere un valore di tensione da una porta analogica si utilizza la funzione analogRead(porta). Lo sketch esegue ciclicamente (funzione loop()) alcuni compiti fondamentali:

  • Legge la tensione della batteria dal pin analogico A0, ottenendo un valore compreso tra 0 e 1023, a seconda dello stato del generatore;
  • Converte tale lettura in volt effettivi, utilizzando una semplice proporzione;
  • Spegne preventivamente i tre diodi LED;
  • Esamina le tre casistiche con altrettante clausole condizionali illuminando, di conseguenza, uno dei tre diodi LED.

figura 3 listato
FIGURA 3 Listato

Avendo a disposizione tale conoscenza è possibile sviluppare applicazioni di un certo livello qualitativo.

Tom's Consiglia

Per chi inizia ora e voglia dotarsi di tutto l'occorrente, Arduino Uno si trova facilmente a un prezzo abbordabile.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #2
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #3
    Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere
  • #4
    Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
  • #5
    iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
  • #6
    Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer
Articolo 1 di 5
Star Trek arriva in versione LEGO: ecco il set che tutti i fan aspettavano
Il leggendario U.S.S. Enterprise NCC-1701-D di Star Trek: The Next Generation arriva in versione LEGO, un modello da 3.600 pezzi per adulti.
Immagine di Star Trek arriva in versione LEGO: ecco il set che tutti i fan aspettavano
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Dove vedere Bologna - Napoli in TV e streaming
Bologna e Napoli saranno tra i protagonisti dell'11° giornata di Serie A 2025/2026. Ecco quando inizia la partita e come vederla in streaming.
Immagine di Dove vedere Bologna - Napoli in TV e streaming
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Dove vedere Inter - Lazio in TV e streaming
Inter e Lazio saranno tra i protagonisti dell'11° giornata di Serie A 2025/2026. Ecco quando inizia la partita e come vederla in streaming.
Immagine di Dove vedere Inter - Lazio in TV e streaming
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Dove vedere Parma - Milan in TV e streaming
Parma - Milan saranno tra i protagonisti dell'11° giornata di Serie A 2025/2026. Ecco quando inizia la partita e come vederla in streaming.
Immagine di Dove vedere Parma - Milan in TV e streaming
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dove vedere Juventus - Torino in TV e streaming
Juventus e Torino saranno tra i protagonisti dell'11° giornata di Serie A 2025/2026. Ecco quando inizia la partita e come vederla in streaming.
Immagine di Dove vedere Juventus - Torino in TV e streaming
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.