image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Cos'è un microcontrollore? Introduzione per principianti

I microcontrollori sono il cuore di ogni dispositivo elettronico, dal forno a microonde passando per TV e smartphone. Piccola guida introduttiva per scoprirne i segreti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elettronica Open Source

a cura di Elettronica Open Source

Pubblicato il 03/04/2017 alle 08:56
banner prova1

I microcontrollori sono "nascosti" all'interno di un numero sorprendente di dispositivi elettronici, dal forno a microonde passando per TV e smartphone. In questa nuova epoca di Industry 4.0 (IIoT) e Internet delle cose (IoT),i microcontrollori rappresentano una soluzione ben collaudata nel campo dell'elettronica con un'architettura efficiente per il supporto di una vasta gamma di opzioni di connettività.

Esempi si microcontrollori
Esempi di schede a microcontrollore

Un microcontrollore (MCU) utilizza tecniche di microelettronica per ridurre in un piccolo pacchetto (o package) vari componenti quali CPU (Central Processing Unit) e memoria. Presenta diversi pin di ingresso e uscita, attraverso i quali è possibile interagire con il mondo esterno. Ovviamente, il microcontrollore così com'è stato realizzato non fa nulla, è necessario programmarlo attraverso un insieme di istruzioni che rappresenta il firmware del sistema installato sulla memoria del dispositivo.

Il principale impiego è rivolto ai sistemi embedded, ovvero per tutte quelle applicazioni specifiche (special purpose) relativamente al controllo digitale. A differenza dei microprocessori che rappresentano il cuore puro di un computer progettati per applicazioni generali, il microcontrollore vuole rivolgere la massima efficienza verso una particolare applicazione ottimizzando il rapporto costo-prestazione.

Si può pensare a un microcontrollore come un piccolo computer; è possibile collegare un display, alcuni pulsanti, un motore e alcuni sensori come accelerometri e giroscopi, il tutto programmato affinché eseguano determinate funzioni.

La selezione di un microcontrollore per un progetto è un compito arduo; devono essere non solo considerati i relativi fattori tecnici hardware e software, ma anche i tempi e costi che possono paralizzare un progetto.

La scelta delle interfacce di comunicazione è una delle prime fasi che un progettista dovrebbe tener conto nella valutazione di un microcontrollore. Le periferiche come USB ed Ethernet rappresentano le classiche interfacce di utilizzo, così come I2C, SPI e UART. L'opportuna valutazione di queste periferiche insieme alle porte I/O per la gestione dei segnali di sensori esterni impiegati nel progetto (p.e. sensore di temperatura), influenzano notevolmente non solo gli aspetti di programmazione, ma anche quelli hardware legati al numero di pin richiesti dal microcontrollore. La figura sottostante mostra un esempio generico di uno schema a blocchi di un microcontrollore.

schema a blocchi di un microcontrollore
Schema a blocchi di un microcontrollore

I componenti di un microcontrollore

La CPU è il cervello di qualsiasi dispositivo di elaborazione. Il blocco Interrupt è una subroutine che interrompe il funzionamento principale del microcontrollore per eseguire qualche altro programma. Il Bus è un insieme di fili che funzionano come un canale di comunicazione o mezzo per il trasferimento di dati e segnali di controllo. I timer, invece, sono utilizzati per la misura di intervalli di tempo impiegati nella sincronizzazione di dispositivi. Come per tutti i circuiti digitali, il microcontrollore è un dispositivo che richiede il clock (OSC) per il suo funzionamento.

Il clock è un segnale digitale che commuta continuamente da un livello basso (0 logico) ad uno alto (1 logico), questo viene eseguito molte volte al secondo e per ogni impulso la circuiteria interna esegue un'operazione o istruzione come parte del codice compilato.  Il clock è il riferimento che sincronizza tutte le operazioni e il trasferimento dati.

Un solo package non è in grado di dissipare l'elevata energia richiesta con frequenze di clock elevate come nei microprocessori, per contro, il clock dei microcontrollori è al di sotto dei valori che troviamo nei classici sistemi a microprocessore (GHz).

La programmazione

La programmazione di un microcontrollore può sembrare un po' complicata, in realtà i passi necessari possono essere riassunti in 3 punti essenziali: scrivere il codice, compilare il codice in linguaggio macchina o linguaggio binario, caricare il codice macchina sul microcontrollore.

Il programma di gestione risiede all'interno del microcontrollore in un'apposita area non volatile.

Strumenti e kit di sviluppo permettono di gestire molto facilmente la programmazione attraverso interfacce utente grafiche ad alto livello che seguono passo-passo il progettista nell'implementazione del codice macchina sul microcontrollore, disponendo, inoltre, di librerie e funzioni per rendere molto semplice la scrittura del codice.

Si possono trovare microcontrollori a 8-bit, 16-bit e 32-bit. Questi numeri si riferiscono alle dimensioni del bus dati. In termini pratici, con un bus dati più grande è possibile eseguire calcoli più complessi.  Il microcontrollore a 8-bit è il tipo più comunemente usato dagli hobbisti. In generale ha un minor numero di pin in modo che sia più facile da saldare (e da programmare).

microcontrollore a 8-bit
Arduino UNO

Il mercato dei microcontrollori è molto competitivo con diverse soluzioni che spaziano dal settore Automotive passando per quello Indossabile (Wearable). AVR Atmel e PIC Microchip sono quelli maggiormente conosciuti dal popolo degli hobbisti, non a caso qualche tempo fa c'è stata l'acquisizione dell'Atmel da parte della Microchip.

AVR è il tipo di microcontrollore utilizzato sulla famosa scheda Arduino impiegata nei più svariati campi della domotica attraverso le sue tipologie quali Arduino Uno (visualizzata nella figura sopra con in evidenza il microcontrollore ATmega a 28 pin), e quella M0 Pro per ambiti professionali con il debug incorporato.

Arduino One Arduino One
Acquista
SunFounder Project Super Starter Kit SunFounder Project Super Starter Kit
Acquista
Box trasparente per Arduino Uno Box trasparente per Arduino Uno
Acquista
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.