image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di DJI Mini 5 fa rumore, ma il Mini 4 cala di prezzo e sorprende su Amazon DJI Mini 5 fa rumore, ma il Mini 4 cala di prezzo e sorprend...
Immagine di Prezzi giù due volte da Comet: l’effetto Mediaworld al carrello Prezzi giù due volte da Comet: l’effetto Mediaworld al ca...

Cyberbullismo e social: profili giuridici del fenomeno

Il cyberbullismo è un fenomeno in preoccupante crescita, tuttavia il sistema giuridico italiano può vantare una protezione legislativa contro episodi del genere. Vediamo cosa prevede la legge.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dott. Giuseppe Messina

a cura di Dott. Giuseppe Messina

Pubblicato il 24/11/2017 alle 15:13
banner tom s legal 813643fc24538e60ff074e8dea9719c67

Il cyber bullismo è un fenomeno in costante ed allarmante evoluzione. Le analisi effettuate annualmente su questo argomento mostrano un rilevante peggioramento dei dati ed i minori risultano essere i soggetti più a rischio. Ma che cos'è il cyber bullismo e come lo si può definire?

Tralasciando la visione prettamente giuridica di questo fenomeno, esso viene definito come "bullismo virtuale, ossia compiuto mediante una rete telematica". Ma il cyber bullismo è molto di più. Questo fenomeno non si caratterizza solo per l'uso di strumenti informatici per inviare messaggi offensivi, denigratori e oltraggiosi verso un altro soggetto, ma anche per lo stato di soggezione e sottomissione psicologica della persona che si sente molestata e offesa dai comportamenti altrui commessi sul web.

cyberbullismo

Inoltre, il termine cyber bullismo è soltanto un contenitore che racchiude al proprio interno diversi ed altrettanto pericolosi fenomeni. Si fa riferimento al "sexting" (ossia il fenomeno di inviare messaggi o fotografie sessualmente esplicite tramite telefono cellulare o Internet), al "bodyshaming" (e cioè la pratica di spingere un altro soggetto a provare vergogna del proprio corpo) ed al fenomeno più classico, ossia la violenza fisica praticata sulla vittima, ripresa tramite cellulare e resa virale all'interno della stessa comunità di cui fanno parte i soggetti coinvolti.

Profili giuridici

Il cyber bullismo è stato disciplinato per la prima volta con la legge 29 maggio 2017 n. 71 recante "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo". Si tratta di un punto di partenza molto importante sul tema del bullismo virtuale. La legge introduce alcuni elementi chiave.

L'art. 1, al comma 2, introduce la definizione di cyber bullismo come "qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d'identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti on-line aventi ad oggetto anche uno o più componenti della famiglia del minore il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso, o la loro messa in ridicolo".

cyberbullismo 3
Foto: Dacasdo/Depositphotos

L'art. 2, invece, introduce una particolare tutela per i minori ultraquattordicenni e per i genitori o soggetti esercenti la responsabilità del minore che abbia subito gli atti indicati all'articolo precedente. Questi soggetti possono infatti inviare un'istanza al titolare del trattamento dei dati o al gestore del sito internet o social media, al fine di oscurare, rimuovere o bloccare eventuali dati personali del minore diffusi via internet.

Nel caso in cui, nelle quarantotto ore successive, il soggetto individuato (e cioè, ad esempio, il gestore del sito) non abbia oscurato, rimosso o bloccato quanto richiesto, l'interessato può rivolgersi al Garante della Privacy, che provvederà entro le successive 48 ore. È stato poi instituito, presso la Presidenza del Consiglio, un tavolo tecnico per la prevenzione ed il contrasto del cyber bullismo, composto da rappresentanti dei Ministeri dell'interno, istruzione, salute, giustizia, lavoro e sviluppo economico, che dovrà emanare un piano di azione mirato alla prevenzione ed al contrasto di questo fenomeno.

Nel mese di ottobre scorso, inoltre, il MIUR, di concerto con la Polizia Postale, ha emanato delle linee guida di orientamento sul tema, che verranno aggiornate con cadenza biennale. Grande importanza è stata data, poi, al contesto scolastico.

cyberbullismo

In primis, il dirigente scolastico, salvo che il fatto costituisca reato, potrà informare tempestivamente i genitori dei minori coinvolti nel caso in cui abbia notizia di eventuali atti di bullismo digitale, comminando anche sanzioni disciplinari qualora ricorrano le condizioni.

In ogni scuola dovrà poi essere presente un docente con funzioni di coordinatore al fine di predisporre tutte le misure necessarie per prevenire il fenomeno in ambito scolastico. Già la legge 13 luglio 2015 (meglio nota come "la Buona Scuola"), infatti, aveva previsto un corso di formazione obbligatorio per il personale scolastico, con la partecipazione attiva di studenti ed ex studenti.

Inoltre, la condotta può rilevare anche sul piano penale, in quanto per gli autori di atti di cyber bullismo di età compresa fra i 14 ed i 18 anni, qualora non sia stata presentata querela o denuncia per i reati indicati agli articoli 594, 595 e 612 del codice penale (e cioè per ingiuria, diffamazione e minaccia), può scattare l'ammonimento ad opera del questore.

Conclusioni

cyberbullismo
Foto: ayeketkeshet/Depositphotos

Insomma, il sistema giuridico italiano può finalmente vantare una protezione legislativa per gli episodi di cyber bullismo. Pur presentando qualche lacuna di fondo (si pensi, ad esempio, alla facilità con cui un contenuto potrebbe essere scaricato e riprodotto su siti Internet diversi nonostante l'obbligo per il gestore del sito di rimuoverlo), si tratta di un passo in avanti notevole che ha previsto, come abbiamo visto, un forte intervento della scuola nella tutela dei minori. La legge n. 71 rappresenta, peraltro, la prima normativa espressa in materia di cyber bullismo in tutto l'ambito europeo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Alienware ha creato un mini-PC da sogno quasi impossibile da avere
  • #2
    Bambu Lab svela le immagini della nuova stampante 3D
  • #3
    Steam Deck così è bellissima ma inutile
  • #4
    Windows 11 per gamer esiste ma per averlo devi cambiare PC
  • #5
    Xbox sta cambiando pelle! È l’inizio di una nuova era
  • #6
    Xbox ROG Ally: data di uscita, prezzo, specifiche tecniche
Articolo 1 di 5
Prezzi giù due volte da Comet: l’effetto Mediaworld al carrello
Avete presente lo sconto Mediaworld MW CLUB che fa diminuire i prezzi al carrello? Comet fa lo stesso per chi dispone di Comet Mia.
Immagine di Prezzi giù due volte da Comet: l’effetto Mediaworld al carrello
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
DJI Mini 5 fa rumore, ma il Mini 4 cala di prezzo e sorprende su Amazon
Mentre cresce l'attesa per il nuovo DJI Mini 5, su Amazon oggi il DJI Mini 4 Pro con radiocomando scende a soli 633,99€, il più basso di sempre.
Immagine di DJI Mini 5 fa rumore, ma il Mini 4 cala di prezzo e sorprende su Amazon
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Scrivania regolabile FLEXISPOT: solo 130€ per oggi!
Offerta FLEXISPOT: scrivania regolabile in altezza con controllo digitale e memoria a 129€ invece di 139€. Piano intero 110x60cm incluso.
Immagine di Scrivania regolabile FLEXISPOT: solo 130€ per oggi!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Questa smart TV OLED 4K Hisense non è mai costata COSI' POCO! Porta il cinema a casa tua!
Base girevole in metallo, Game Mode PRO e il processore Hi‑View Engine PRO rendono questa smart TV l’alleato perfetto per film, sport e console.
Immagine di Questa smart TV OLED 4K Hisense non è mai costata COSI' POCO! Porta il cinema a casa tua!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
LG NanoCell 50NANO81T6A a PREZZO SHOCK: colori brillanti e gaming senza ritardi!
Prezzo mai così basso per LG NanoCell 50NANO81T6A: sfrutta ThinQ AI, 3 HDMI e l’aggiornamento Re:New per 5 anni. Non lasciartela scappare!
Immagine di LG NanoCell 50NANO81T6A a PREZZO SHOCK: colori brillanti e gaming senza ritardi!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.