image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con ...
Immagine di Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili...

Deepfake, la Polizia Postale lancia l'allarme: possibili crimini pericolosi

Durante un convegno svoltosi ieri a Roma, il capo della Polizia Postale Nunzia Ciardi ha lanciato l'allarme sulle tecnologie deepfake, che potrebbero portare a gravi crimini sia in ambito politico che finanziario. Secondo Francesco Rutelli, presidente di Anica e Videocittà, urge una soluzione.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 30/10/2019 alle 13:59

Ormai è allarme deepfake. Durante un convegno dedicato all'argomento, svoltosi ieri a Roma, il capo della Polizia Postale Nunzia Ciardi ha infatti messo in guardia dai rischi, sostenendo che tali soluzioni potrebbero portare a gravi crimini sia in ambito politico che finanziario.

La tecnologia ha radici lontane in ambito accademico, con i primi studi riguardanti la possibilità di manipolare video tramite l'uso di intelligenza artificiale, risalenti addirittura al 1997, ma sarà solo nel 2017 che verrà alla ribalta diffondendosi inizialmente su Reddit e poi dilagando quasi istantaneamente, prima in ambito pornografico, per realizzare filmati hard con personaggi famosi, poi nel revenge porn, arrivando infine in ambito politico e sociale, con i video manipolati di personaggi famosi, come ad esempio Mark Zuckerberg. Ora il rischio sta diventando quindi concreto ed è stato riconosciuto anche ufficialmente.

deepfake-1-50121.jpg

Secondo la Ciardi infatti le attuali e sofisticatissime tecnologie di deepfake potrebbero consentire di portare a un livello di perfezione prima sconosciuto le attuali truffe informatiche, sempre più diffuse e a volte anche in grado di fruttare bottini milionari, che attualmente si basano su tecniche rozze di social engineering, ad esempio tramite il semplice invio di mail che sembrano scritte dall'amministratore delegato. Col deepfake, quello stesso AD potrebbe mostrarsi in teleconferenza.

Anche Francesco Rutelli, presidente di ANICA e Videocittà, concorda con la Ciardi, sottolineando la necessità che politici e istituzioni, oltre che grandi aziende, si facciano carico di trovare soluzioni al problema, ciascuna nel proprio ambito, per scongiurare pericoli enormi, si pensi ad esempio alla possibilità di manipolare i risultati elettorali.

Se però è positivo che finalmente i settori più istituzionali della società stiano prendendo coscienza del problema, lo stesso non è di così facile risoluzione da un punto di vista meramente tecnico. La manipolazione delle immagini sta diventando così avanzata da mettere in difficoltà anche un'IA nel riconoscere un video originale da uno contraffatto.

Diverse sono dunque le strade che gli scienziati stanno tentando di seguire, dall'introdurre un qualche tipo di watermark nelle immagini che possa garantirne l'autenticità, alla recente soluzione annunciata da Facebook, in cui un algoritmo genera i volti aggiungendovi leggerissime distorsioni, che ne rendono impossibile l'identificazione tramite tecnologie di riconsocimento facciale, proteggendo così i protagonisti dalla possibilità che quel materiale sia utilizzato impropriamente.

Il problema è che la tecnologia avanza costantemente. Lo scorso anno abbiamo visto cos'è in grado di fare la tecnologia Nvidia per la generazione di volti, mentre il recente film Gemini Man ci ha mostrato un Will Smith ringiovanito di 20 anni e inquietamente realistico, interamente realizzato in computer grafica senza l'ausilio di tecniche di de-aging o di motion capture e non può non scorrerci un brivido lungo la schiena.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 4
Crossover - Universo Nerd, arriva su YouTube la prima puntata speciale da Lucca C&G 2025!
La nuova puntata dello show preferito di nerd e videogiocatori è ora disponibile anche su YouTube!
Immagine di Crossover - Universo Nerd, arriva su YouTube la prima puntata speciale da Lucca C&G 2025!
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Migliori carte da usare in viaggio (novembre 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
BLUETTI lancia sconti fino al 73% e una promozione con l'acquisto della nuova batteria B500K per preparare la tua casa e i tuoi viaggi all'inverno.
Immagine di Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
Solo fino a domenica 16 novembre, Aliexpress riattiva lo sconto extra Paypal per risparmi ulteriori di 9€ su spesa minima di 80€.
Immagine di Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.