image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

DIDO, per scaricare veloci anche dallo smartphone

Una nuova tecnologia di comunicazione senza fili ha le potenzialità per cambiare il modo in cui usiamo il cellulare. DIDO si affida alle interazioni tra dispositivi radio per migliorare le prestazioni.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 04/08/2011 alle 09:51 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:33

Una nuova tecnologia di comunicazione senza fili potrebbe trasformare le interferenze radio in risorse, piuttosto che in ostacoli da superare. L'hanno ideata gli ingegneri di Rearden Labs (già creatrice di OnLive), azienda fondata da Steve Perlman.

Secondo Perlman il nuovo tipo di rete senza fili potrebbe essere in grado sostenere quantità di dati migliaia diverse volte maggiori rispetto a quanto offrono oggi le reti 3G, LTE o Wi-Fi. Si chiama DIDO (distributed input distributed output) ed è al momento in fase di test.

Perlman è partito da un problema noto a tutti. Le attuali reti cellulari sono spesso sovraccariche, e nelle zone molto popolate può essere difficile ottenere una connessione di qualità accettabile. La soluzione secondo Perlman è sfruttare la presenza simultanea di molti dispositivi, rendendo le interferenze tra gli stessi un ulteriore metodo per trasferire dati.

DIDO in effetti si basa sulla combinazione di segnali provenienti da molte trasmittenti (i telefoni cellulari). Ogni segnale crea una "bolla di recezione" intorno a un utente – o meglio a un dispositivo – che interagisce con altre bolle. Forma e dimensioni dei segnali cambiano in base al numero di dispositivi presenti.

Per funzionare DIDO ha bisogno di un sistema a monte, per calcolare forma e potenza dei segnali, così come il modo in cui devono interagire. "La potenza di calcolo necessaria è molto grande, ma abbiamo risolto affidandoci a un cloud server", spiega Perlman.

Se un cellulare vuole usare la rete DIDO, quindi, prima contatta la torre più vicina, comunicando le proprie condizioni radio. In questo modo gli altri dispositivi vicini possono interagire, e le prestazioni migliorano. Perlman spiega che i test con 10 dispositivi in una stanza sono stati un successo, per il download, mentre l'uplink crea ancora qualche difficoltà.

DIDO è, un certo senso, una sorta di rete P2P per smartphone, perché mette i dispositivi in condizione di condividere le risorse disponibili, e ottenere così prestazioni migliori. Una rete simile potrebbe essere un complemento ideale per quelle attuali, perché permetterebbe lo sviluppo di reti più veloci con investimenti più contenuti.

Oltre ai server sarebbero necessarie anche molte "minitorri" per sostenere una rete DIDO, che potrebbero trovare posto più o meno ovunque.

DIDO è una tecnologia promettente. Alcuni aspetti si devono ancora risolvere, e quello più rilevante ha a che vedere con i costi. Gli operatori telefonici di tutto il mondo la prenderanno certamente in considerazione, come possibile alternativa alla soluzione delle femtocelle. Resta poi da vedere quale sicurezza possa offrire DIDO agli utenti, considerando il tipo di connessione di cui si parla, e la natura molto sensibile dei dati trasmessi da un dispositivo personale.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.