image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al ...
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, con...

Esopianeti TRAPPIST-1 rocciosi e con più acqua della Terra

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 06/09/2018 alle 12:19

Una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Astronomy & Astrophysics fa nuova luce sulla natura dei sette esopianeti che orbitano attorno alla stella TRAPPIST-1, scoperti nel febbraio 2017 dal telescopio spaziale Spitzer.  Sapevamo già che i sette esopianeti in questione sono per lo più rocciosi, e su alcuni è potenzialmente presente acqua liquida in superficie.

La nuova ricerca fa luce sulla densità dei pianeti che compongono questo sistema, con un livello di precisione inedito. In estrema sintesi, dai calcoli emerge che alcuni degli esopianeti di TRAPPIST-1 potrebbero avere una percentuale di acqua liquida pari al 5% della loro massa. In altre parole, circa 250 volte la quantità di acqua presente negli oceani della Terra.

TRAPPIST 1

Gli esopianeti del sistema TRAPPIST-1, raffigurazione artistica

Simon Grimm, scienziato esoplanetario dell'Università di Berna in Svizzera, ha spiegato a Space.com che "tutti i pianeti che orbitano attorno a TRAPPIST-1 sono molto simili alla Terra - hanno un nucleo solido, circondato da un'atmosfera [...] L'esopianeta più simile alla Terra in termini di massa, raggio ed energia ricevuti dalla sua stella è TRAPPIST-1e".

Il lavoro è stato condotto utilizzando una tecnica nota come Transit-Timing Variations (TTV). In buona sostanza, osservando delle piccole variazioni nella quantità di tempo che impiega un esopianeta a transitare tra la sua stella e il nostro punto di vista (chiamato transito), i ricercatori riescono ad effettuare alcune delle osservazioni più sensibili della massa e della densità planetaria. "Il TTV è attualmente l'unico metodo per determinare le masse e quindi la densità di pianeti come quelli del sistema TRAPPIST-1" ha affermato Grimm.

Per saperne di più: Sette esopianeti, cosa ne pensano gli esperti

Questo perché quando un sistema contiene due o più pianeti, questi interagiscono gravitazionalmente con una forza direttamente correlata alle loro masse. I loro spostamenti quindi dipendono dalla massa, dalla distanza e da altri parametri orbitali dei pianeti. I sette pianeti di TRAPPIST-1 sono piuttosto facili da misurare perché orbitano in sincronia, quindi formano una catena di risonanza che li collega insieme e che suggerisce un'evoluzione lenta e pacifica.

Le caratteristiche dei sette pianeti di TRAPPIST 1, confrontate con i pianeti rocciosi del nostro Sistema Solare

Le caratteristiche dei sette pianeti di TRAPPIST 1, confrontate con i pianeti rocciosi del nostro Sistema Solare

Grimm e colleghi hanno usato una simulazione che in precedenza era stata impiegata per calcolare le orbite planetarie e l'ha adattata all'analisi TTV. Su una base di oltre 200 transiti hanno ricavato la massa e la densità di questi esopianeti, simulando le loro orbite in funzione a quanto osservato con i transiti. Ne è derivato che la densità di questi esopianeti varia da 0,6 a 1,0 volte quella della Terra.

TRAPPIST-1b e c, che sono i due esopianeti più interni, hanno probabilmente nuclei rocciosi e sono circondati da atmosfere dense più spesse di quella terrestre. I pianeti più esterni potrebbero invece essere coperti di ghiaccio. TRAPPIST-1d è il più "leggero" dei sette esopianeti, con un peso pari a circa il 30% della massa terrestre, e potrebbe avere un oceano o una superficie ghiacciata.

TRAPPIST-1f, g e h sono abbastanza lontani dalla loro stella ospite da far pensare che l'acqua potrebbe essere congelata, e che nell'atmosfera sottile manchino le molecole più pesanti che si trovano in quella terrestre. TRAPPIST-1e è fra tutti quello più simile alla Terra, rispetto a cui probabilmente ha un nucleo di ferro più denso e potrebbe non avere uno spesso strato di atmosfera.

TRAPPIST locandina

TRAPPIST locandina

Da notare che, come precisano i ricercatori, la nuova ricerca non dice direttamente nulla sull'abitabilità. Indirettamente i dati aiutano i ricercatori a comprendere meglio le condizioni ambientali, e quindi le possibilità di sostenere la vita.


Tom's Consiglia

Visto che le informazioni attuali sul meteo degli esopianeti non sono precise, se pensate di trasferirvi su un esopianeta mettete in valigia sia un giaccone impermeabile che vi tega al caldo sia una canotta fitness.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Quasi come se fosse una serie TV, Mediaworld rilascia il primo episodio del suo Black Friday 2025, valido fino al 7 novembre. Gift card, concorsi e tasso zero!
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Fino al 30 novembre, i clienti possono risparmiare su migliaia di libri di ogni genere, con sconti fino al 50% su titoli Kindle selezionati.
Immagine di Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
3 mesi di Kindle Unlimited a 0,99€ sono praticamente un regalo da parte di Amazon. Tutti possono approfittarne fino al 14 novembre.
Immagine di Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
FlexiSpot ha un grande piano per il Black Friday 2025. Alcune offerte sono già attive, altre arriveranno in seguito. Ecco una parte del calendario.
Immagine di Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
È ufficiale il cambio di nome di Apple TV+, che diventa semplicemente Apple TV. Per chi fosse interessato al servizio, sta per arrivare anche F1 The Movie.
Immagine di Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.