image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluz...
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...

Facebook, dati sensibili ceduti per conquistare il mobile?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 04/06/2018 alle 18:27

Tempi travagliati per Facebook. Non fa in tempo a ripetere ai quattro venti le stesse spiegazioni su quanto successo nel presunto scandalo di Cambridge Analytica che ecco arrivare un'altra accusa pesante. Questa volta a lanciare il sasso è il New York Times, che sostanzialmente accusa il popolare social network di aver ceduto negli ultimi 10 anni i dati dei propri utenti e dei loro "amici", senza esplicito consenso, ad oltre 60 aziende del settore mobile, tra cui Apple, Amazon, BlackBerry, HTC, Samsung e Microsoft, al fine di conquistare il settore mobile.

Secondo il New York Times inoltre la maggior parte di questi accordi sarebbe ancora in vigore e avrebbe permesso a Facebook di estendere enormemente il proprio raggio d'azione, consentendo ai vari produttori di dispositivi mobili di offrire e diffondere ai propri utenti alcuni dei servizi più popolari che caratterizzano il colosso dei social media.

facebook sign 990x510

Un'accusa pesante, perché violerebbe i termini di un decreto del 2011 della Federal Trade Comission sulla protezione dei dati personali. La risposta di Facebook comuqnue non si è fatta attendere, arrivando per bocca del vicepresidente Facebook Ime Archibong, secondo cui Facebook avrebbe fornito ai costruttori l'accesso ai dati degli utenti non come "merce di scambio" ma al solo scopo di portare il social network sui diversi smartphone esistenti, in un periodo in cui non c'erano i negozi di app.

Leggi anche: Facebook, le tante contraddizioni che mettono fine al sogno

Si sarebbe trattato cioè di una mera esigenza tecnica al fine di sviluppare app sulle varie piattaforme, ma i dati sarebbero stati protetti dalla sottoscrizione di accordi precisi che impedivano l'uso di quegli stessi dati per scopi differenti. "Nei primi giorni del mobile non c'erano negozi di app, quindi aziende come Facebook, Google, Twitter e YouTube dovevano lavorare direttamente con i produttori di sistemi operativi e dispositivi per portare i loro prodotti nelle mani delle persone", ha ricordato Archibong. "Abbiamo creato una serie di API che hanno consentito alle aziende di portare Facebook sugli smartphone. Dato che queste API hanno consentito ad altre società di ricreare l'esperienza di Facebook, le abbiamo controllate in modo stretto sin dall'inizio. Questi partner hanno firmato accordi che impedivano l'utilizzo delle informazioni degli utenti per scopi diversi".

102002782 facebook xlarge trans NvBQzQNjv4BqhasgUMiR rxiRxu9qBoVLQpcDfsC seRM lm2nZ7XJA[1]

Una ricostruzione che il New York Times ha rigettato immediatamente, sostenendo che dai propri test le cose stanno in modo molto diverso e che le aziende potevano accedere a diverse categorie di dati sensibili, sia degli utenti che dei loro contatti, senza alcuna esplicita autorizzazione. E la storia continua.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #3
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #4
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #5
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #6
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
Articolo 1 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
Con la "Caira", potremmo non più scegliere tra smartphone e mirrorless per fare le foto. SI tratta di un prodotto innovativo che unisce i due mondi.
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
SwitchBot lancia l'AI Art Frame, il primo quadro digitale a colori E-Ink al mondo, combinando un display realistico con l'intelligenza artificiale.
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Dall’ispirazione alla realtà: FUJIFILM lancia la sua Winter Promo con cashback fino a 500€ e sconti immediati su fotocamere e ottiche delle Serie X e GFX.
Immagine di FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.