image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con ...
Immagine di Crossover - Universo Nerd, arriva su YouTube la prima puntata speciale da Lucca C&G 2025! Crossover - Universo Nerd, arriva su YouTube la prima puntat...

Firma digitale unica per tutta l'Unione Europea

Un progetto europeo prevede l'introduzione di una firma digitale valida in tutta la Comunità. Sarà possibile firmare documenti, richiedere informazioni, ottenere assistenza medica, iscriversi a scuola e partecipare a concorsi senza doversi muovere solo per mettere una firma.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

Pubblicato il 05/06/2012 alle 13:25 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:41

Grazie a un'iniziativa europea la burocrazia nel Vecchio Continente potrebbe diventare presto molto più semplice. L'idea è di creare un sistema di firme elettroniche riconosciute in tutti gli stati membri, che permettano d'interagire con le istituzioni a distanza, da casa propria verso altre nazioni e viceversa.

Succede grazie alla firma digitale che diventa europea. Gli studenti potranno iscriversi online all'università in un altro Paese senza fare inutili viaggi solo per gli adempimenti burocratici. Le imprese potranno partecipare ad appalti pubblici online in tutta l'Unione e potranno firmare, datare e sigillare elettronicamente le offerte senza stampare e inviare tramite corriere le numerose copie cartacee delle offerte.

Firma digitale

Tramite Internet gli imprenditori potranno costituire una società in un altro Paese dell'Unione europea e trasmettere online senza problemi le relazioni annuali. Chi ha bisogno di assistenza medica all'estero potrà consultare in tutta sicurezza la cartella clinica o autorizzare un medico a fare altrettanto. Solo qualche esempio, per comprendere la portata della proposta della Commissione Europea per consentire transazioni elettroniche transfrontaliere sicure in Europa.

"Occorre che i cittadini e le imprese – sostiene la vicepresidente della Commissione europea, Neelie Kroes – possano trattare nell'ambito di un mercato unico digitale senza frontiere, perché è questo il valore di Internet. Anche la certezza del diritto e la fiducia sono essenziali e per questo occorre un regolamento più completo sulle firme elettroniche e sull'identificazione elettronica".

"Questa proposta consente ai cittadini che dispongono di una eID di trarne il massimo vantaggio. Grazie al riconoscimento reciproco delle eID nazionali e alle norme comuni per i servizi fiduciari e le firme elettroniche, possiamo evitare una segmentazione di Internet e dei servizi pubblici online in compartimenti nazionali e facilitare la vita di milioni di imprese e di un numero ancor maggiore di cittadini."

Il regolamento proposto – dice la UE – garantirà che i cittadini e le imprese possano utilizzare i loro regimi nazionali di identificazione elettronica (eID) per accedere ai servizi pubblici negli altri paesi dell'UE in cui la eID è disponibile.

Crea inoltre un mercato interno per le firme elettroniche e i servizi fiduciari online connessi, che opereranno così attraverso le frontiere con il medesimo valore legale dei processi tradizionali su base cartacea. Così si darà pieno effetto ai notevoli risparmi potenziali consentiti dagli appalti pubblici online.

La proposta rispetta pienamente sia i sistemi nazionali di identificazione esistenti che le preferenze degli Stati membri che non hanno un regime nazionale di identificazione. Inoltre consente ai paesi che possiedono una eID di aderire al regime europeo o di rimanerne al di fuori. Uno Stato membro che ha notificato l'intenzione di aderire al regime paneuropeo deve offrire lo stesso accesso ai servizi pubblici via eID che già offre ai propri cittadini.

Il regolamento proposto invece:

  • non obbligherà gli Stati membri ad adottare – o i singoli a procurarsi – carte d'identità nazionali, carte d'identità elettroniche o altre soluzioni eID;
  • non introdurrà una eID europea o una banca dati europea di qualsiasi tipo;
  • non consentirà o richiederà la condivisione di informazioni personali con altri soggetti.

I due elementi del regolamento – identificazione elettronica e firme elettroniche – permetteranno di creare un quadro normativo affidabile per garantire interazioni elettroniche sicure e continue tra imprese, cittadini e autorità pubbliche, migliorando l'efficacia dei servizi online pubblici e privati, dell'eBusiness e del commercio elettronico in Europa.

L'approccio adottato per le firme elettroniche, basato sull'attuale direttiva in materia (Direttiva 1999/93/CE), ha portato un certo livello di armonizzazione alle prassi in uso in Europa.

Firma digitale

"Tutti gli Stati membri dell'UE dispongono di quadri normativi per le firme elettroniche, che però divergono fra loro e rendono di fatto impossibile condurre transazioni elettroniche transfrontaliere. Lo stesso vale per i servizi fiduciari come l'orodatazione, i sigilli elettronici, il rilascio elettronico e l'autenticazione dei siti web, che non sono interoperabili a livello europeo. Di conseguenza il nuovo regolamento propone regole e prassi comuni per questi servizi".

Per la eID, il regolamento introduce la certezza giuridica attraverso il principio del riconoscimento e dell'accettazione reciproca, in base al quale gli Stati membri accettano le eID nazionali che sono state ufficialmente notificate alla Commissione. Gli Stati membri non hanno l'obbligo di registrare le loro eID nazionali, ma la Commissione auspica che decideranno di farlo.

La Commissione e gli Stati membri dell'UE hanno dimostrato che il riconoscimento reciproco transfrontaliero dell'identificazione elettronica funziona, attraverso il progetto STORK, che conta con la partecipazione di 17 Stati membri.

Ringraziamo Pino Bruno per l'articolo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #2
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #3
    Dimentica lo smartwatch: questo GPS per bici ti guida ovunque e costa poco
  • #4
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #5
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #6
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
Articolo 1 di 4
Crossover - Universo Nerd, arriva su YouTube la prima puntata speciale da Lucca C&G 2025!
La nuova puntata dello show preferito di nerd e videogiocatori è ora disponibile anche su YouTube!
Immagine di Crossover - Universo Nerd, arriva su YouTube la prima puntata speciale da Lucca C&G 2025!
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Migliori carte da usare in viaggio (novembre 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Migliori siti per prenotare hotel (novembre 2025)
Prepara le tue prossime vacanze al meglio, scegliendo i siti tramite cui trovare l'hotel perfetto per te a un prezzo super competitivo! Qui ti parliamo dei siti migliori.
Immagine di Migliori siti per prenotare hotel (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
Solo fino a domenica 16 novembre, Aliexpress riattiva lo sconto extra Paypal per risparmi ulteriori di 9€ su spesa minima di 80€.
Immagine di Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.