image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al ...
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, con...

Foto false addio, IA nelle fotocamere per combattere la manipolazione

Un gruppo di ricercatori della New York University ha studiato una soluzione che, tramite l'uso di IA nelle fotocamere, consentirebbe agli algoritmi di deep learning di riconoscere più facilmente le foto contraffatte.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 30/05/2019 alle 15:26

La contraffazione delle immagini e dei video nell'epoca delle intelligenze artificiali costituisce un grandissimo problema, perché consente una manipolazione della comunicazione oltre ogni immaginazione. Molti ricercatori nel mondo sono dunque impegnati nel trovare soluzioni efficaci. Presso la Tandon School of Engineering della New York University ad esempio hanno pensato di combattere le IA che generano queste immagini con altre IA che invece le scoprono, implementate direttamente nelle fotocamere.

Nello studio, reso da poco disponibile tramite Arxiv, i ricercatori hanno riflettuto sul fatto che i metodi attualmente più avanzati, in cui cioè algoritmi di deep learning sono addestrati tramite database di immagini nel tentativo di riconoscere un'immagine falsa o artefatta da una genuina, non riescono ad offrire percentuali elevate di affidabilità.

volti-nvidia-18960.jpg

Qui l'intelligenza artificiale si occuperà di inserire all'interno dell'immagine appena catturata una sorta di "codice di garanzia", un watermark in pratica, ma che sia all'interno stesso del "codice" dell'immagine. Sostanzialmente infatti la soluzione consiste nell'inserire nell'immagine dei pixel artefatti secondo un determinato schema, che a quanto pare non va perso nemmeno a seguito di eventuali interventi di manipolazione e post-produzione, come ad esempio il downsampling o la ricompressione.

In questo modo si darebbe alla scienza forense un potente strumento per stabilire se un'immagine sia o meno falsa. I primi tentativi sono incoraggianti, con un netto incremento della capacità degli algoritmi attuali di riconoscere le immagini false, che è passata dal 45 al 90%.

La soluzione però ha una limitazione piuttosto grave al momento attuale, in quanto la qualità dell'immagine risulta piuttosto compromessa. Le premesse però ci sono tutte perché già nelle conclusioni si legge che da un'analisi dei compromessi qualitativi, anche un approccio meno impattante sarebbe comuqnue sufficiente a garantire la riconoscibilità delle fotografie. Per questo i ricercatori si concentreranno ora sulla seconda fase, in cui appunto la tecnica sarà affinata e messa a punto maggiormente, in modo da poter essere utilizzata anche in prodotti di consumo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #2
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #3
    AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
  • #4
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #5
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #6
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
Articolo 1 di 3
Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Quasi come se fosse una serie TV, Mediaworld rilascia il primo episodio del suo Black Friday 2025, valido fino al 7 novembre. Gift card, concorsi e tasso zero!
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Fino al 30 novembre, i clienti possono risparmiare su migliaia di libri di ogni genere, con sconti fino al 50% su titoli Kindle selezionati.
Immagine di Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
3 mesi di Kindle Unlimited a 0,99€ sono praticamente un regalo da parte di Amazon. Tutti possono approfittarne fino al 14 novembre.
Immagine di Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.