Fujifilm amplia con questa nuova XQ1 la sua "Serie X" di fotocamere con ambizioni elevate, si tratti di mirrorless o, come in questo caso, di compatte.
![]() | Fujifilm XQ1 |
La XQ1 segue, a circa un anno di distanza, l'originale XF1, della quale riprende la struttura tecnica di base ma utilizzando soluzioni più classiche per quanto riguarda il corpo macchina: niente ottica collassabile con meccanismo di accensione integrato, in questo caso. In compenso il sensore, pur sembrando a prima vista identico (si tratta anche in questo caso di un 12 Mpixel in formato 2/3") utilizza la tecnologia X-Trans CMOS II che gli appassionati ben conoscono dalle mirrorless, e che promette un sensibile balzo in avanti in termini di nitidezza.
I concorrenti, in questo settore che un tempo era di nicchia, non mancano. Sony, con la sua RX100, ha inaugurato una nuova via con il suo ampio sensore da 1 pollice. Con sensore più piccolo (1/1.7") e altrettanto compatte troviamo poi la Canon S120, la Nikon P330 e la Panasonic LF1, solo per citare i 3 modelli più noti; senza contare, ovviamente, la già citata XF1 della stessa Fujifilm. Nel momento in cui scriviamo, a pochi giorni dalla disponibilità del prodotto, la XQ1 si trova online a partire da 400 Euro, che coincide con il prezzo di listino. Ci aspettiamo, nelle prossime settimane, il consueto "ritocco" verso il basso.