Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Euro 7 e auto compatte: un divorzio ormai annunciato

Con l'arrivo della normativa Euro 7 alcuni costruttori hanno dichiarato che i segmenti più compatti potrebbero presto scomparire dal mercato a causa del profitto troppo limitato.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 14/09/2021 alle 16:40

A partire dal 2025 (o nei dintorni del 2026) verrà probabilmente introdotto il nuovo standard di emissioni Euro 7 che, sebbene le continue revisioni richieste dai costruttori e alcuni Stati membri, appare piuttosto restrittivo in termini di NOx prodotta per mg/km. Per farvi un esempio, l’Euro 6d fissa il limite di NOx a 80 mg/km per le diesel e 60 mg/km per le auto a benzina, due valori incredibilmente maggiori rispetto alla tolleranza degli ossidi di azoto di 30 milligrammi per chilometro prevista con il nuovo standard. Per molti produttori si tratta di un cambio di passo radicale, anche non sostenibile, tanto da far cessare la produzione di alcune specifiche vetture o segmenti di mercato.

Il progetto originale prevedeva un limite di 10 mg/km: un valore così contenuto, praticamente impossibile da raggiungere per i produttori, che avrebbe portato ad una prematura dipartita di tutti i propulsori endotermici. Qualora fosse rimasto il valore prestabilito, molti costruttori avrebbero probabilmente abbracciato in via più immediata la transizione elettrica lasciando però un vuoto incolmabile nella gamma dei veicoli. La soluzione aggiornata prevede quindi una parità di trattamento tra diesel e benzina, con una nuova metodologia di calcolo. Il nuovo ciclo di omologazione richiede ora un vero e proprio percorso da completare con una serie di tolleranze, non una meno accurata partenza a freddo come invece prevedeva il precedente.

citroen-c1-184999.jpg

In ogni caso, nonostante il piccolo traguardo raggiunto, per i costruttori il malumore continua in quanto, secondo diverse analisi, sarà poco economico e redditizio produrre alcune tipologie di veicoli come, ad esempio, le city car e le compatte. Il motivo è presto spiegato: nelle “supermini” è fondamentale mantenere un prezzo contenuto per risultare competitivi e, l’introduzione di un nuovo propulsore ideato da zero, risulterebbe troppo impegnativo da inserire all’interno di questo segmento. Inoltre, recenti studi di mercato suggeriscono anche come i SUV e i crossover compatti siano i modelli più acquistati e pertanto è lecito immaginare che le city car del domani si trasformino in piccoli crossover.

L’allarme è stato diffuso di recente da alcuni protagonisti del mercato come Renault, Citroen, Audi, VW e Skoda. Se per alcuni produttori i problemi maggiori sono radicati nelle city car, segmento A, per altri il problema è più esteso e potrebbe coinvolgere anche le compatte del segmento B.

Secondo Luca de Meo, Amministratore Delegato di Renault, le city car sono una “razza in via d’estinzione”. L’introduzione dell’Euro 7 richiede una completa “pulizia” dei motori a combustione e l’applicazione di uno speciale filtro antiparticolato contenente platino, rodio e altri materiali raffinati. Che si tratti di una Clio da 10mila euro o di una Alpine A110S da 80mila euro la differenza non cambia; certo, l’acquirente medio di una supercar ha più disponibilità economica e pertanto per l’azienda c’è più margine, cosa non possibile nelle city car. Per queste ragioni, per de Meo il segmento delle compatte potrà scomparire se mantenuto con gli attuali propulsori endotermici.

Anche Citroen, con Vincent Cobée, è della stessa opinione e ritiene che il segmento verrà interamente cancellato con l’introduzione di Euro 7. La mitica e super compatta Citroen C1 (con le rispettive sorelle) potrebbe quindi scomparire senza una degna erede. Mentre con Citroen C3 il costruttore riesce a trarre un buon profitto dalla vendita, con C1 avrebbe un margine di profitto risicato.

audi-a1-143569.jpg

Il Gruppo Volkswagen, con Audi e Skoda, è della stessa filosofia e si è sbilanciato in più occasioni in tal senso. Mentre Audi A1 diventerà molto probabilmente un crossover elettrico della famiglia e-Tron, l’attuale Fabia potrebbe diventare nel giro di qualche anno più cara anche di 5mila euro trasformandosi inesorabilmente in qualcosa di meno appetibile agli occhi del consumatore.

Cosa attendere in futuro?

Difficile a dirsi, ma le normative Euro 7 potrebbero “indirettamente” spingere i costruttori a investire maggiormente sull’elettrico e sostituire le compatte con modelli puramente a batteria. Se da un lato questa strategia accelererebbe il processo di elettrificazione, dall’altro potrebbe creare del malcontento tra tutti coloro che, per un motivo o per l’altro, non sono pronti a questo passaggio forzato. Per un cambio di rotta di questo tipo è fondamentale che siano presenti degli incentivi alla rottamazione e che, soprattutto, ci sia una valida infrastruttura di ricarica: rapida, capillare e con prezzi contenuti.

City car elettriche in arrivo

Mentre ci sono ancora diversi costruttori radicati ai motori a combustione, alcuni produttori hanno giocato d’anticipo commercializzando o presentando modelli già elettrificati. Un chiaro esempio è rappresentato da Fiat con la sua iconica 500e che abbiamo avuto modo di provare oppure da Smart e Mini. Anche Dacia ha proposto la sua soluzione elettrica, la Spring, e in futuro ulteriori modelli arriveranno sul mercato.

Per Luca de Meo l’unica soluzione è passare quindi all’elettrico e le recenti presentazioni, di Renault 4 e 5, lasciano perfettamente intendere i piani dell’azienda. Nel corso dei prossimi anni, in un periodo di tempo compreso tra l’introduzione di Euro 7 e il divieto alla vendita dei propulsori endotermici (2035), il costo delle batterie potrebbe ridursi del 10% su base annua.

fiat-500e-157608.jpg
Federicovecchio.com

E per l’autonomia? Nelle city car e compatte l’autonomia non ha mai rappresentato un vero e proprio scoglio; dal momento che si tratta di proposte destinate per lo più ad un utilizzo cittadino, non è difficile prevedere una ricarica programmata tale da garantire un’autonomia costante. I prezzi rimangono ancora l’unica vera incognita e, al momento, l’unico modo per poter acquistare ad un prezzo congruo è quello di affidarsi ai numerosi incentivi messi a disposizione dal Governo e dalle Regioni.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #2
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #3
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #4
    E.ON blocca il prezzo dell’energia per 12 mesi: stabilità e risparmio garantiti
  • #5
    Passa a Octopus in 2 minuti: luce e gas a prezzo fisso per 12 mesi
  • #6
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
La nuova idea del costruttore giapponese prevede auto a combustione con biocarburante e cattura del carbonio per ridurre le emissioni del 10%
Immagine di Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
La storica fabbrica di Campogalliano è stata invasa da migliaia di persone per un rave, che hanno causato crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Immagine di Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.