image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al ...
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, con...

Geo-blocking e streaming TV, come usare al meglio la VPN

Il geo-blocking dei contenuti audiovisivi rappresenta ancora oggi una delle grandi contraddizioni dell'Unione Europea. In attesa che venga abolito così com'è avvenuto per il roaming telefonico, per chi vive all'estero ci sono i servizi di VPN. Consentono, in molti casi, di aggirare il problema, con implicazioni legali e di sicurezza spesso sottovalutate o poco conosciute.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 04/01/2018 alle 03:46
  • Geo-blocking e streaming TV, come usare al meglio la VPN
  • Il problema della sicurezza e dei diritti sui contenuti

Il geo-blocking dei contenuti audiovisivi è purtroppo ancora realtà nell'UE. Il 13 dicembre 2017 infatti il Parlamento Europeo ha approvato un mandato negoziale con i governi dei Paesi membri, che ha di fatto confermato il principio di territorialità, almeno in parte. La decisione ha rilanciato le quotazioni dei servizi di VPN, e ci sembra perciò necessario un approfondimento su questo tema.

Innanzitutto occorre chiarire come, a causa di questo mandato negoziale, sembra evaporare la possibilità di accedere liberamente ai contenuti trasmessi via etere oppure in streaming da broadcaster e operatori a prescindere dal luogo di residenza. Rimane intaccata però la futura portabilità del proprio abbonamento a patto che la piattaforma stipuli accordi con i detentori dei diritti per ogni singolo Paese.

Sede Parlamento europeo

La questione è complessa perchè il Parlamento Europeo ha tradito le aspettative di quanti vivono e lavorano all'estero. Da una parte ha reso più semplice la diffusione transfrontaliera per i programmi di informazione (sia tv, sia radio), ma allo stesso tempo ha voluto ribadire il proprio rispetto verso i diritti di proprietà intellettuale e d'autore garantiti appunto dal principio di territorialità, soprattutto nell'audiovisivo.

Leggi anche: Il Parlamento UE conferma il geo-blocking, colpo di scena!

Ci siamo occupati di questo argomento in maniera approfondita nell'articolo che trovate linkato poco sopra e che vi invitiamo a leggere o rileggere. Potrete così avere una panoramica completa sul mandato negoziale in questione approvato dal Parlamento Europeo, che ha inevitabilmente scatenato un acceso dibattito.

geoblocking

Si perchè, all'atto pratico, il provvedimento ha una serie di conseguenze per certi versi paradossali all'interno di un'Unione Europea che da sempre cerca di affermare il proprio principio di unità. Pensiamo, ad esempio, all'impossibilità per un cittadino italiano che si trova in Francia o in Germania (per lavoro, in vacanza o per qualsiasi altra ragione) di poter seguire in streaming i canali RAI.

La TV di Stato infatti, attraverso il proprio portale raiplay.it, impone dei limiti territoriali che consentono di visualizzare i contenuti in streaming solo dall'Italia. Questo vale sia per le dirette dei vari canali che per l'on-demand, ad esclusione ovviamente di quei contenuti che sono stati realizzati per "l'eurovisione".

streaming VPN

La questione si allarga anche alle piattaforme di streaming a pagamento. I contenuti di Premium Play e Sky GO possono essere visualizzati dagli abbonati solo dall'Italia, mentre per quanto riguarda Netflix, stando all'estero, è possibile utilizzare il proprio abbonamento, ma si viene veicolati sul catalogo del Paese in cui ci si trova fisicamente.

I servizi di VPN

In attesa che il geo-blocking venga abolito così com'è avvenuto per il roaming telefonico, per chi vive all'estero ci sono per fortuna i servizi di VPN. Quest'ultimo è l'acronimo Virtual Private Network, una rete di telecomunicazioni privata, instaurata tra soggetti che utilizzano, come tecnologia di trasporto, un protocollo di trasmissione pubblico e condiviso, come ad esempio la rete Internet.

streaming VPN
La VPN come tunnel sicuro per il traffico web

Si tratta di soluzioni nate in ambito aziendale, pensate per offrire le medesime possibilità delle linee private a noleggio, sfruttando però reti condivise pubbliche. Attraverso l'instradamento tramite IP per il trasporto su scala geografica, consentono di collegare tra loro siti interni all'azienda stessa variemente dislocati su un ampio territorio, realizzando di fatto una rete WAN.

Questo permette, ad esempio, di poter accedere alla rete interna di un'azienda stando comodamente a casa e, almeno sulla carta, in tutta sicurezza. Le VPN però hanno assunto nel corso degli anni un ruolo strategico anche per l'utente privato, grazie soprattutto al loro funzionamento di base.

what is vpn

I servizi VPN infatti, volendo semplificare, consentono di instaurare un ponte di connessione virtuale a server remoti dislocati un pò in tutti i Paesi del mondo. Questo vuol dire che, ad esempio, si potrà sfruttare per navigare un indirizzo IP statunitense, francese, tedesco, italiano ecc... a seconda delle esigenze. Una possibilità che fa immediatamente intuire il legame tra questi sistemi e il geo-blocking.

Quando ci si trova all'estero infatti, si può utilizzare uno dei tanti servizi VPN disponibili al fine di poter utilizzare un indirizzo IP italiano e avere così accesso alle varie piattaforme di streaming gratis (come rayplay.it) e a pagamento (Premium Play, Sky Go, catalogo italiano di Netflix, in questi casi a patto di avere un abbonamento attivo).

netflix

Potenzialmente è anche possibile, dall'Italia, avere accesso, ad esempio, al catalogo francese di Netflix. Basta infatti selezionare, attraverso il servizio VPN scelto, un server francese al fine di ottenere il relativo indirizzo IP e aggirare nuovamente la restrizione territoriale imposta dal colosso dello streaming.

La possibilità di scelta tra i servizi di VPN è molto ampia. In rete ci sono soluzioni gratuite e a pagamento, a migliaia. Tra le prime, una delle più note è "Hola!Vpn", disponibile come estensione per i principali browser web desktop (Chrome, Firefox, Internet Explorer, Safari), ma anche per dispositivi Android, Windows, MacOS.

Schermata 2018 01 04 alle 08 51 03
Schermata 2018 01 04 alle 08 50 38
Schermata 2018 01 04 alle 08 50 10

Il funzionamento è elementare e noi l'abbiamo testato attraverso Google Chrome. In questo caso basta installare l'estensione attraverso lo store ufficiale del browser di Big G. Si segue la procedura guidata e in alto a destra appare l'icona di Hola!Vpn.

A questo punto non resta che cliccare sull'icona e, successivamente, selezionare il Paese che interessa per la dislocazione del server. Stabilita la connessione, il gioco è fatto. Potrete cominciare a navigare con un indirizzo IP statunitense, francese, tedesco, inglese ecc..., a seconda delle vostre esigenze. Ma non è tutto.

Schermata 2018 01 04 alle 08 53 36

Sito Rai visualizzato con indirizzo IP francese

Schermata 2018 01 04 alle 08 56 15
Sito RAI visualizzato con indirizzo IP italiano

Hola!Vpn è infatti presente sia sul Play Store di Android che sull'App Store di iOS. Questo vuol dire che le sue funzionalità possono essere sfruttate anche attraverso gli smartphone, per poi magari fare il mirroring dei contenuti comodamente sulla televisione.

In tal senso, si può sfruttare un dispositivo come la Chromecast, acquistabile online a meno di 40 euro e in grado di essere collegata a qualsiasi televisione con ingresso HDMI. Attraverso l'apposita applicazione Google Home (anch'essa disponibile sia per Android che per iOS), è possibile fare il mirroring completo del display del proprio smartphone, così come vedete nella galleria fotografica sottostante.

Screenshot 20180104 125029
Screenshot 20180104 125037
Screenshot 20180104 125045
Screenshot 20180104 125050

A questo punto non resta che installare l'app di Hola!Vpn e avviarla sullo smartphone. Ci si ritrova di fronte ad un vero e proprio browser nel quale, a sinistra della barra degli indirizzi, c'è una bandiera che contrassegna il Paese per la dislocazione del server. Basta scegliere quello che interessa, digitare l'URL del sito web da cui voler avviare la fruizione del contenuto, e visionare il tutto direttamente dalla televisione.

Screenshot 20180104 125238
Screenshot 20180104 125248
Screenshot 20180104 125539

Per quanto riguarda i servizi a pagamento, tra i più diffusi ricordiamo ExpressVPN, VyprVPN e PrivateVPN. In questo caso, si parla di costi mensili che oscillano tra i 4 e i 6 dollari per abbonamenti annuali. Cifre abbordabilissime, ma che rappresentano comunque un investimento da dover ponderare. Il funzionamento e la "cross-platform" sono più o meno quelli di Hola!Vpn.

Com'è facilmente intuibile, nella logica dello streaming è fondamentale avere abbastanza banda per riuscire a guardare il contenuto. Questo aspetto rappresenta uno dei vantaggi delle VPN a pagamento, unitamente ad una maggiore sicurezza rispetto ai servizi gratuiti. Ed è proprio l'aspetto della sicurezza a rappresentare una delle maggiori problematiche in ambito VPN.

Leggi altri articoli
  • Geo-blocking e streaming TV, come usare al meglio la VPN
  • Il problema della sicurezza e dei diritti sui contenuti

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #2
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #3
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #4
    E.ON blocca il prezzo dell’energia per 12 mesi: stabilità e risparmio garantiti
  • #5
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #6
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Articolo 1 di 5
Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Quasi come se fosse una serie TV, Mediaworld rilascia il primo episodio del suo Black Friday 2025, valido fino al 7 novembre. Gift card, concorsi e tasso zero!
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Fino al 30 novembre, i clienti possono risparmiare su migliaia di libri di ogni genere, con sconti fino al 50% su titoli Kindle selezionati.
Immagine di Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
3 mesi di Kindle Unlimited a 0,99€ sono praticamente un regalo da parte di Amazon. Tutti possono approfittarne fino al 14 novembre.
Immagine di Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
FlexiSpot ha un grande piano per il Black Friday 2025. Alcune offerte sono già attive, altre arriveranno in seguito. Ecco una parte del calendario.
Immagine di Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
È ufficiale il cambio di nome di Apple TV+, che diventa semplicemente Apple TV. Per chi fosse interessato al servizio, sta per arrivare anche F1 The Movie.
Immagine di Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.