image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday: i best seller di oggi mentre si avvicina il 28 novembre Black Friday: i best seller di oggi mentre si avvicina il 28...
Immagine di 7 giorni di Black Friday su Amazon: ecco cosa tutti stanno ancora comprando 7 giorni di Black Friday su Amazon: ecco cosa tutti stanno a...

Giotto in 3D. Il quadro non si guarda, si vive

Il CNR ha realizzato due installazioni di realtà virtuale che hanno come protagonista La conferma della regola di Giotto. L’interazione all’interno di uno spazio tridimensionale avviene con il solo movimento naturale del corpo.

Advertisement

Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 09/04/2010 alle 08:04 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:18
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

La conferma della regola è una delle meraviglie custodite nella Chiesa Superiore di San Francesco ad Assisi. L'affresco fu realizzato da Giotto tra il 1290 e il 1295 e rappresenta l'approvazione della Regola francescana da parte di Innocenzo III. C'è San Francesco, con la barba, che sorride mentre riceve la benedizione papale e la bolla che autorizza l'ordine francescano. Merita un viaggio ad Assisi, vedere La conferma della regola e gli altri ventisette affreschi dedicati alla vita di San Francesco. Adesso, grazie al Consiglio Nazionale delle Ricerche, l'opera d'arte rivive anche in 3D.

Ricostruzione 3D dell'affresco di Giotto La conferma della regola

Il CNR ha realizzato due installazioni di realtà virtuale presso il Monte Frumentario, con coordinamento scientifico dell'Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali (Itabc-Cnr). La prima installazione è un grande ambiente di interazione virtuale in cui la ricostruzione 3D dell'affresco di Giotto, drammatizzata, viene proiettata su una superficie di circa 5 x 4 metri.

"I personaggi si animano e la scena viene raccontata durante il suo svolgimento", spiega Eva Pietroni, dell'Itabc-Cnr, che ha curato il progetto insieme con il collega Francesco Antinucci dell' Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc-Cnr). "Nello spazio buio antistante la proiezione il visitatore è libero di muoversi e interagisce all'interno dello spazio virtuale con il solo movimento del corpo, avendo la sensazione di entrare fisicamente nella scena. Un sistema di cattura del movimento (attraverso una videocamera a infrarossi, installata sul soffitto) identifica il visitatore in quel momento attivo, tracciandone gli spostamenti: in tal modo l'utente diventa un vero e proprio joystick e, camminando, determina la mutazione del punto di vista della scena, fino a penetrarla e a confondersi fra i personaggi di Giotto e divenendo un attore partecipe della scena".

Ricostruzione 3D dell'affresco di Giotto La conferma della regola

L'interazione all'interno di uno spazio tridimensionale avviene dunque con il solo movimento naturale del corpo, senza l'ausilio di alcuna delle interfacce tradizionali (mouse, joystick, tastiere, icone, pulsanti, finestre di dialogo, ecc.) e quindi nel modo più naturale e semplice possibile.

"La seconda  installazione virtuale, più descrittiva ed interpretativa, è complementare alla prima e qui la resa tridimensionale è mirata all'indagine spaziale e prospettica dell'immagine giottesca", continua Pietroni, "che appare ancora empirica ed imperfetta rispetto alle regole teorizzate più di un secolo avanti".

L'applicazione si compone di due finestre principali: una con l'immagine bidimensionale di Giotto (visualizzabile "come è" o "come era") e una con la scena interattiva ricostruita in 3D: "Il confronto tra le due evidenzia in cosa e dove la costruzione giottesca differisca da quella prospettica corretta e rende possibile, attraverso un mouse e una consolle entrare virtualmente nella scena, scegliendo punti di vista privilegiati, oppure visualizzare la prospettiva con punto di fuga centrale".

Obiettivo della mostra - Assisi, Basilica di San Francesco e Palazzo del Monte Frumentario, dal 10 aprile al 5 settembre - è esporre i capolavori restaurati del Giotto e, laddove non sia stato possibile, restituirli in forma virtuale.

Qui si può scaricare il video dell'installazione virtuale.

ringraziamo Pino Bruno per la collaborazione

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

7 giorni di Black Friday su Amazon: ecco cosa tutti stanno ancora comprando

Altri temi

7 giorni di Black Friday su Amazon: ecco cosa tutti stanno ancora comprando

Di Dario De Vita
Black Friday: i best seller di oggi mentre si avvicina il 28 novembre

Altri temi

Black Friday: i best seller di oggi mentre si avvicina il 28 novembre

Di Dario De Vita
Dyson V8 Absolute è sempre una garanzia, se poi è scontato del 44% ancora meglio!

Black Friday

Dyson V8 Absolute è sempre una garanzia, se poi è scontato del 44% ancora meglio!

Di David Bossi
Unieuro imbocca il finale del Black Friday: ecco l’ultimo giro di offerte

Altri temi

Unieuro imbocca il finale del Black Friday: ecco l’ultimo giro di offerte

Di Dario De Vita
Formula 1, GP Qatar: orari e dove vederlo in TV e streaming

Altri temi

Formula 1, GP Qatar: orari e dove vederlo in TV e streaming

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.