image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | ...
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, con...

Google è il migliore motore di ricerca o paga mazzette? Deciderà un giudice

Google ha il dominio assoluto tra i motori di ricerca, ma ora si mette in dubbio che il primato sia dovuto solo alla migliore qualità del prodotto

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 12/09/2023 alle 15:48

Si è avviato oggi un processo che probabilmente segnerà un punto fermo nella storia delle aziende hi-tech. Sul banco degli imputati c’è Google, che secondo l’accusa ha abusato del proprio potere per imporre il proprio motore di ricerca. Per l’azienda, invece, il primato è un risultato naturale perché il suo prodotto è di qualità superiore.

Il processo durerà 10 settimane, durante le quali l’accusa cercherà di dimostrare che Google ha truccato il mercato a proprio favore, imponendo il suo motore di ricerca come scelta predefinita in diversi contesti - il più importante di tutti è l’iPhone di Apple, ma anche Safari su Mac OS e Firefox. Un “privilegio” per cui Google paga migliaia di dollari ogni anno ad Apple e alle altre aziende coinvolte.

Se il giudice dovesse accogliere tale ipotesi, allora nel 2024 ci sarà un altro processo, per stabilire eventuali sanzioni: queste potrebbero andare dalla semplice multa all’obbligo di scorporare parte dell’azienda, ma è troppo presto per fare previsioni.

Il processo è interessante perché saranno chiamati a testimoniare alcuni tra i massimi dirigenti delle aziende di cui parliamo ogni giorno su Tom’s Hardware; e se dai dirigenti Google più o meno sappiamo cosa aspettarci, sarà molto stimolante sentire cos’hanno da dire gli altri.

Essere il più ricco non significa essere il migliore, oppure sì?

Le cifre in gioco sono così tante che a un certo punto, quando Firefox era tra i browser più usati al mondo, Google praticamente manteneva da sola la Fondazione Mozilla.

Una partita a soldi dove Google praticamente non ha rivali perché nessuno dei concorrenti ha cifre simili, oppure se le ha non è disposto a investire in questo modo.

Un’altra questione riguarda Android: qui non è per forza “naturale” che Google sia il motore di ricerca predefinito, ma l’azienda ha messo in campo politiche per evitare che i produttori (Samsung, Xiaomi, Oppo e così via) decidano di mettere Bing o qualche altra alternativa.

Google, da parte sua, non può negare di avere il 90% del mercato della ricerca online - e dunque di incassare quasi la totalità dei profitti. Afferma tuttavia che i concorrenti sono molti e variegati: se il pubblico continua a cercare con Google, ragionano gli avvocati di Mountain View, è perché si tratta del prodotto migliore. Se google è diventato un verbo sinonimo di “cercare online” ci sarà pure un motivo, si suppone.

Tuttavia non si possono accettare supposizioni se vengono da una delle aziende più grandi al mondo, un gigante per cui lavorano quasi 200.000 persone, e con un valore che sfiora i 2mila miliardi di dollari e un fatturato di 224 milioni.

La maggior parte dei soldi arriva dalla pubblicità online, e la maggior parte della pubblicità è legata alla ricerca online.

Google come Microsoft?

Quasi tutti gli osservatori concordano nel trovare una somiglianza tra la causa contro Google e quella che, nel 1998, vedeva Microsoft sul banco degli accusati. Allora il pomo della discordia era Windows, a cui poi si aggiunse la dolosa questione di Microsoft Explorer, il browser Internet recentemente pensionato .

Diversi membri del team del Dipartimento di Giustizia nel caso di Google, tra cui il principale avvocato del Dipartimento di Giustizia Kenneth Dintzer, hanno lavorato anche all'indagine su Microsoft.

Immagine di copertina: arkantostock

Fonte dell'articolo: apnews.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Quasi come se fosse una serie TV, Mediaworld rilascia il primo episodio del suo Black Friday 2025, valido fino al 7 novembre. Gift card, concorsi e tasso zero!
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Un dispositivo innovativo che automatizza l'analisi delle urine nel comfort del proprio bagno, ma con un prezzo elevato e limitazioni.
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Fino al 30 novembre, i clienti possono risparmiare su migliaia di libri di ogni genere, con sconti fino al 50% su titoli Kindle selezionati.
Immagine di Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
3 mesi di Kindle Unlimited a 0,99€ sono praticamente un regalo da parte di Amazon. Tutti possono approfittarne fino al 14 novembre.
Immagine di Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
È ufficiale il cambio di nome di Apple TV+, che diventa semplicemente Apple TV. Per chi fosse interessato al servizio, sta per arrivare anche F1 The Movie.
Immagine di Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.