Panasonic DMC-GM1
Chi non vorrebbe trovarsi un gioiellino tecnologico del genere fra i regali di Natale? La DMC-GM1 misura soltanto 98 x 55 x 30 mm per un peso di 204 gr. Basata su un sensore Live MOS da 16 Mpixel formato Micro 4:3 e sul processore Venus Engine, racchiusi in un corpo in lega di magnesio, colpisce per il design elegante che piacerà anche alle signore. Il monitor da 3" e 1.036.000 punti di risoluzione è di tipo touch. Non dimentichiamo la possibilità di scattare a 5 fps, la connettività Wi-Fi e la possibilità di riprendere video Full HD in formato AVCHD/MP4.
![]() | Panasonic Lumix DMC-GM1 |
Olympus OM-D E-M10 Mark II
Fin dai modelli analogici degli anni '80, Olympus ha goduto di grande stima e considerazione da parte degli appassionati e da quando ha abbandonato il settore delle reflex digitali per dedicarsi alle mirrorless, ha immesso sul mercato prodotti sempre più interessanti. La versione Mark II della OM-D E-M10 è l'ultima arrivata fra i modelli della Casa. Basata sul formato Micro 4/3, è compatta, leggera e ben costruita. Ha il suo punto di forza nello stabilizzatore VCM a 5 assi, nello Slow Motion/Time Lapse 4 K e nell'ampia scelta di obiettivi Zuiko.
![]() | Olympus E-M5II |
Fujifilm X-T10
Risale a circa metà maggio 2015 il lancio della fotocamera X-T10, il modello Fujifilm che si aggiunge alla rinomata Serie X. Si rivolge soprattutto agli appassionati, ma strizza l'occhio anche al professionista alla ricerca del secondo corpo macchina. Unisce compattezza e leggerezza ad un nuovo sistema AF particolarmente efficace nella ripresa di soggetti in movimento. Come la sorella maggiore X-T1, è dotata di sensore APS-C X-Trans CMOS II, il vero punto di forza della macchina, che garantisce prestazioni agli alti ISO simili a quelli di una full frame.
![]() | Fujifilm X-T10 |
Sony α7 II
Prima dell'arrivo della Leica SL, la Sony α7 II, assieme alle sorelle α7R II e α7S II, era l'unica mirrorless FF disponibile sul mercato. Per questa ragione, ha destato fin dalla prima serie grande interesse da parte degli appassionati. Ciò che attrae è proprio la combinazione fra il sensore ampio e il corpo compatto, oltre alla possibilità di montare numerosi obiettivi sia Sony/Zeiss che di altre marche tramite appositi adattatori. Il sensore è da 24,3 Mpixel, ma se non vi bastano la α7R II ne offre uno da 36 Mpixel, governati dal potente processore Bionz X.
![]() | Sony α7 II |