image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acquisti dall’app Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acqui...
Immagine di Star Trek arriva in versione LEGO: ecco il set che tutti i fan aspettavano Star Trek arriva in versione LEGO: ecco il set che tutti i f...

Luminosità massima

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 22/05/2018 alle 14:53
  • Guida alla scelta dell'obiettivo
  • Lunghezza focale e angolo di campo
  • Luminosità massima
  • Scegliere l'obiettivo in funzione del genere fotografico
  • Le prestazioni ottiche
  • Le prestazioni ottiche, continua

Ogni obiettivo è dotato di un dispositivo a lamelle, detto diaframma, che consente di far passare più o meno luce aprendolo o chiudendolo, proprio come la pupilla dell'occhio.

guida scelta obiettivo 017

Le lamelle del diaframma visibili dal lato posteriore di un obiettivo

Quando il diaframma è tutto aperto, passa la massima quantità di luce nell'obiettivo, viceversa quando è tutto chiuso. Il numero "f" dell'obiettivo non è di per sé sufficiente per indicare la quantità di luce che l'obiettivo lascia passare, perché quest'ultima dipende anche dalla sua lunghezza focale.

guida scelta obiettivo 018

Valori tipici di aperture di diaframmi: più il numero è alto, più il diaframma è chiuso

Così, ad esempio, un obiettivo di lunghezza focale 100 mm con un diametro di apertura massimo di 25 mm sarà un f/4 (100/25 mm = 4).

In questa occasione, però, non vogliamo soffermarci sul significato di apertura relativa ed effettiva, per la quale esiste molta letteratura sul Web, ma semplicemente far presente che il desiderio di tutti i fotografi sarebbe, ed è, quello di avere l'obiettivo più luminoso possibile. Il motivo è semplice: maggior luminosità significa poter utilizzare tempi di scatto più rapidi, quindi poter riprendere soggetti in movimento a mano libera anche in condizioni di scarsa luminosità. Inoltre, l'obiettivo più luminoso permette di avere, a tutta apertura, una profondità di campo più ristretta rispetto ad uno meno luminoso, con il vantaggio di poter contare su uno sfocato molto più interessante soprattutto per soggetti come i ritratti.

guida scelta obiettivo 019

Come varia la nitidezza dello sfondo in funzione della chiusura del diaframma

Riassumendo, questi sono i vantaggi di un obiettivo luminoso:

  • Poter continuare a scattare anche quando la luce cala d'intensità. Anche solo un f/stop guadagnato ci permette di salire con il tempo di scatto e di evitare il mosso, o a parità di tempo abbassare la sensibilità (valore ISO) e quindi il rumore: a tutto vantaggio della qualità dell'immagine.
  • Possiamo restringere l'area di messa a fuoco (profondità di campo più ridotta), ad esempio per staccare il soggetto dallo sfondo.
  • Il sistema AF della macchina funziona con la massima apertura dell'obiettivo; un obiettivo luminoso aiuta quindi il sistema autofocus a reagire più velocemente e accuratamente.
  • La visione attraverso il mirino ottico delle reflex avviene sempre con l'obiettivo alla massima apertura, quindi un obiettivo più luminoso migliora detta visione.

...e questi gli svantaggi:

  • Costo molto più elevato
  • Dimensioni e peso maggiori a causa delle lenti più grandi

guida scelta obiettivo 020

Tre differenti versioni di obiettivi standard Canon EF da 50 mm per formato full frame, caratterizzati da altrettante luminosità massime: da sinistra f/1.8, f/1.2 e f/1.4

Fra l'altro, non dimentichiamo che la luminosità di un obiettivo non è direttamente proporzionale al suo valore di diaframma, ma segue una progressione geometrica per cui passando, ad esempio, da f/2 a f/2.8 la luminosità massima si dimezza, così come passando da f/2.8 a f/4 e via di seguito.

Questo utilissimo disegno ci fa capire come sono legati fra di loro i parametri dell'esposizione (tempo, diaframma) con la sfocatura dello sfondo rispetto al soggetto principale e il conseguente rumore del sensore:

guida scelta obiettivo 021

(dall'alto, in verticale: sfocatura dello sfondo, diaframma, tempo di scatto, rumore)

Leggi altri articoli
  • Guida alla scelta dell'obiettivo
  • Lunghezza focale e angolo di campo
  • Luminosità massima
  • Scegliere l'obiettivo in funzione del genere fotografico
  • Le prestazioni ottiche
  • Le prestazioni ottiche, continua

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #5
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
  • #6
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
Articolo 1 di 5
Star Trek arriva in versione LEGO: ecco il set che tutti i fan aspettavano
Il leggendario U.S.S. Enterprise NCC-1701-D di Star Trek: The Next Generation arriva in versione LEGO, un modello da 3.600 pezzi per adulti.
Immagine di Star Trek arriva in versione LEGO: ecco il set che tutti i fan aspettavano
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acquisti dall’app
Acquisti su Amazon ma non l'hai mai fatto dall’app? Scaricala ora e ottieni 10€ di sconto da usare entro fine anno.
Immagine di Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acquisti dall’app
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Dove vedere Bologna - Napoli in TV e streaming
Bologna e Napoli saranno tra i protagonisti dell'11° giornata di Serie A 2025/2026. Ecco quando inizia la partita e come vederla in streaming.
Immagine di Dove vedere Bologna - Napoli in TV e streaming
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Dove vedere Parma - Milan in TV e streaming
Parma - Milan saranno tra i protagonisti dell'11° giornata di Serie A 2025/2026. Ecco quando inizia la partita e come vederla in streaming.
Immagine di Dove vedere Parma - Milan in TV e streaming
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dove vedere Inter - Lazio in TV e streaming
Inter e Lazio saranno tra i protagonisti dell'11° giornata di Serie A 2025/2026. Ecco quando inizia la partita e come vederla in streaming.
Immagine di Dove vedere Inter - Lazio in TV e streaming
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.