image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofon...
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | ...

Lunghezza focale e angolo di campo

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 22/05/2018 alle 14:53
  • Guida alla scelta dell'obiettivo
  • Lunghezza focale e angolo di campo
  • Luminosità massima
  • Scegliere l'obiettivo in funzione del genere fotografico
  • Le prestazioni ottiche
  • Le prestazioni ottiche, continua

Ogni obiettivo è caratterizzato da una propria lunghezza focale, rappresentata da un numero espresso in mm. Siccome la lunghezza focale è la distanza dal centro ottico dell'obiettivo al piano focale, a parità di angolo di campo la stessa varia secondo le dimensioni del sensore. Per questo motivo ci si rapporta normalmente al formato Leica full frame (abbreviato come FF), quello che corrisponde ad un sensore avente le dimensioni della vecchia pellicola analogica 35 mm, cioè 24 x 36 mm.

Prendendo come riferimento l'obiettivo standard, che ha la focale di 50 mm nel formato full frame, avremo le seguenti lunghezze focali in funzione delle dimensioni del sensore:

Formato sensore Dimensioni sensore Angolo di campo Lunghezza focale

Fattore moltiplicativo rispetto a formato FF

Micro 4/3 13 x 17,3 mm 46° 25 mm

2 x

APS-C (Canon) 14,8 x 22,2 mm 46° 31 mm circa

1,6 x

APS-C (Nikon) 15,7 x 23,6 mm 46° 33 mm circa

1,5 x

Full frame 24 x 36 mm 46° 50 mm

1 x

Medio formato (Fujifilm) 33 x 44 mm 46° 63 mm

0,79 x

Detto in altre parole, un obiettivo da 25 mm nel formato Micro 4/3 corrisponde ad un 50 mm nel formato full frame (ecco perché si dice "lunghezza focale equivalente") così come un 35 mm (circa) nel formato APS-C corrisponde sempre ad un 50. In base a questo concetto, sarebbe molto più semplice classificare le ottiche in base al loro angolo di campo, ma per tradizione si continua a farlo in base alla lunghezza focale.

Sempre con riferimento al FF, gli obiettivi che hanno una lunghezza focale inferiore ai 50 mm sono classificati come grandangolari, quelli sopra dei teleobiettivi. Più nello specifico...

Lunghezza focale Classificazione
< 10 mm Fish eye (circolare)
da 12 a 16 mm Fish eye (fotogramma pieno)
da 12 a 24 mm Grandangolo spinto
da 28 a 50 mm Grandangolo
50 mm Standard
da 70 a 120 mm Teleobiettivo medio (da ritratto)
da 135 a 300 mm Teleobiettivo
Oltre 300 mm Super-teleobiettivo

Tale classificazione non è però rigorosa, nel senso che per alcuni fotografi il grandangolo "inizia" da 28 mm (in giù), lo standard va da 35 mm a 60 mm e per i fotografi naturalisti un 300 mm è un medio tele!

Quanto più corta è la lunghezza focale, tanto maggiore è l'angolo di campo. Al contrario, quanto più lunga è la focale, tanto più stretto è l'angolo:

guida scelta obiettivo 003

Angolo di campo in funzione della lunghezza focale nel formato FF

Pertanto, la lunghezza focale determina anche le dimensioni del soggetto sul sensore.

Le immagini seguenti mostrano come varia l'inquadratura al variare dell'ottica utilizzata, per alcune focali di uso comune, ovviamente senza spostare la posizione della camera:

guida scelta obiettivo 004

14 mm (angolo di campo 114°)

guida scelta obiettivo 005
28 mm (angolo di campo 75°)

guida scelta obiettivo 006
50 mm (angolo di campo 46°)

guida scelta obiettivo 007
100 mm (angolo di campo 24°)

guida scelta obiettivo 008
200 mm (angolo di campo 12°)

guida scelta obiettivo 009
300 mm (angolo di campo 8°)

Ecco un altro esempio, con un numero maggiore di lunghezze focali, partendo dal fish eye al super-tele da 800 mm:

guida scelta obiettivo 010

Una delle più importanti caratteristiche degli obiettivi è il modo con cui essi influiscono sulla prospettiva: i grandangolari la esagerano, quelli a lunga focale la schiacciano. Analogamente, la profondità di campo è ovviamente maggiore con un grandangolare che con un tele.

Quando si sceglie un obiettivo in funzione dell'inquadratura, va presa in considerazione non soltanto la forma del soggetto, ma anche come s'inserisce all'interno del fotogramma. In sostanza, non si deve osservare soltanto il soggetto principale, ma tutto il campo inquadrato.

La sequenza seguente mostra come varia la prospettiva in funzione della lunghezza focale dell'obiettivo. In questo caso, il soggetto è stato mantenuto circa alla stessa grandezza sull'area del fotogramma variando la distanza camera-soggetto:

guida scelta obiettivo 011

14 mm

guida scelta obiettivo 012
28 mm

guida scelta obiettivo 013
50 mm

guida scelta obiettivo 014
100 mm

guida scelta obiettivo 015
200 mm

guida scelta obiettivo 016
300 mm

L'esperienza insegnerà a riconoscere istintivamente l'obiettivo più adatto per un determinato soggetto, soprattutto se si deciderà di utilizzare ottiche fisse, che presuppongono a priori l'idea della composizione dell'immagine. Oltre alle ottiche d'impiego generale, i costruttori da tempo realizzano molti tipi di obiettivi adatti ad applicazioni specialistiche, che con il progresso della tecnologia possono anche essere impiegati per scopi generali.

Leggi altri articoli
  • Guida alla scelta dell'obiettivo
  • Lunghezza focale e angolo di campo
  • Luminosità massima
  • Scegliere l'obiettivo in funzione del genere fotografico
  • Le prestazioni ottiche
  • Le prestazioni ottiche, continua

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
Articolo 1 di 5
Black Friday Amazon: 7 prodotti da tenere d'occhio
In questo articolo vi proporremo 7 prodotti che molto probabilmente saranno scontati durante il Black Friday di novembre.
Immagine di Black Friday Amazon: 7 prodotti da tenere d'occhio
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Un dispositivo innovativo che automatizza l'analisi delle urine nel comfort del proprio bagno, ma con un prezzo elevato e limitazioni.
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Ring ha svelato Ring Intercom Video, il nuovo dispositivo pensato per i condomini e gli appartamenti con videocitofoni compatibili.
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
FlexiSpot ha un grande piano per il Black Friday 2025. Alcune offerte sono già attive, altre arriveranno in seguito. Ecco una parte del calendario.
Immagine di Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
È ufficiale il cambio di nome di Apple TV+, che diventa semplicemente Apple TV. Per chi fosse interessato al servizio, sta per arrivare anche F1 The Movie.
Immagine di Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.