HTC ha presentato il nuovo Vive Pro, un visore VR con pannelli migliorati che permettono di avere immagini più nitide e definite. Nonostante gli ottimi risultati del "vecchio" Vive, HTC ha deciso di alzare la posta in un mercato sempre più competitivo.
Il visore è dotato di due schermi AMOLED da 3,5 pollici con risoluzione di 1440x1600 per pannello (2880 x 1600 pixel combinati), con un refresh rate di 90 Hz.
4.608.000 pixel contro i 2.590.000 dell'originale. Un aumento del 78% che oltre a garantire una qualità dell'immagine migliore. Tra le altre caratteristiche del visore troviamo un FoV di 110 gradi, cuffie a padiglione integrate nella struttura, così come la cinghia rinnovata.
Impossibile non vedere inoltre la colorazione blu elettrico e le due videocamere frontali e centrali, rispetto alla singola videocamera rivolta verso il basso. HTC non ha parlato però della loro fuzione. Presenti anche due microfoni.

Nonostante non ci siano conferme ufficiali, i pannelli montati dal nuovo HTC Vive Pro dovrebbero essere i nuovi OLED di Samsung, usati anche nell'HMD Samsung Odyssey.
Non ci sono informazioni in merito ai requisiti minimi di sistema per usare HTC Vive Pro, e anche il prezzo dell'oggetto resta per il momento misterioso. Il nuovo prodotto sarà compatibile con lo SteamVR Tracking 1.0 e 2.0.
HTC ha dichiarato che il Vive Pro dovrebbe arrivare nel corso del trimestre come kit di aggiornamento per i possessori del Vive. Sarà disponibile anche sotto forma di kit completo, forse con base station aggiornate, nel corso dell'anno.

Sempre a Las Vegas è stato presentato anche l'HTC Wireless Adaptor, chiamato anche Vive WiGig, un adattatore wireless che sfrutta per l'appunto la tecnologia Intel WiGig a 60 GHz (basata sullo standard 802.11ad) per permetere di usare il visore senza l'ingombro di cavi. Il ritardo nella trasmissione è inferiore ai 7 millisecondi, quindi l'esperienza non dovrebbe risentirne.
Non sappiamo nulla sul prezzo dell'accessorio per il Vive (o sulla sua autonomia), sennonché dovrebbe essere disponibile sul mercato a partire dal terzo trimestre di quest'anno.