image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Ultimi 2 giorni di Single Day su AliExpress: cashback e coupon in scadenza! Ultimi 2 giorni di Single Day su AliExpress: cashback e coup...
Immagine di Crossover - Universo Nerd, arriva su YouTube la prima puntata speciale da Lucca C&G 2025! Crossover - Universo Nerd, arriva su YouTube la prima puntat...

I bitcoin finanziano il terrorismo internazionale? Non tutti sono d'accordo

Il Ministro delle finanze statunitense e la CIA hanno lanciato l'allarme: le organizzazioni terroristiche internazionali userebbero i bitcoin per finanziare le proprie attività in maniera virtualmente non tracciabile. Per un ricercatore italiano invece le cose non starebbero così.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 20/08/2019 alle 12:42

I bitcoin e le criptovalute in generale sono pericolose o no e davvero sono utilizzate per riciclare il denaro sporco della criminalità e per finanziare le attività del terrorismo internazionale? A lanciare l'allarme ci ha pensato nelle scorse ore il New York Times, che in un suo articolo ha raccolto i timori espressi da fonti autorevoli come la CIA e il ministro delle finanze statunitense Steven Mnuchin. Non tutti però sono allineati a questa corrente di pensiero. Ad esempio Gaspare Jucan Sicignano, un ricercatore dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, sostiene addirittura il contrario nel suo libro "Bitcoin e riciclaggio", affermando che la criptomoneta, se utilizzata a livello mondiale, sarebbe anzi un ottimo strumento di contrasto a tali attività.

L'articolo del New York Times si concentra su un sito web messo su da un'organizzazione chiamata Qassam Brigades, legata al gruppo di militanti palestinesi Hamas, atto proprio a raccogliere fondi anonimi per finanziare le proprie attività. A ciascun visitatore, infatti, viene assegnato un indirizzo bitcoin unico da cui inviare denaro digitale, un metodo che, secondo le autorità, renderebbe quasi impossibile tracciare a provenienza dei fondi. Sul sito, disponibile in sette lingue, c'è anche un video assai dettagliato che illustra proprio come inviare bitcoin senza allarmare le autorità.

bitcoin-8166.jpg

Secondo Yaya Fanusie, ex analista per la Central Intelligence Agency e ora consulente riguardo ad attività terroristiche legate all'uso di criptovalute, questo è uno scenario destinato a rafforzarsi in futuro, diventando parte integrante del mix di fonti di finanziamento per le attività terroristiche e criminali, mentre lo stesso ministro delle finanze statunitense Steven Mnuchin, in due discorsi recenti ha richiamato l'attenzione sui pericoli insiti nelle criptovalute, invocando strumenti di monitoraggio più attivo.

Il ricercatore italiano Gaspare Jucan Sicignano però è convinto del contrario. "Nei bitcoin, ovvero nella più nota delle criptovalute, non vi è alcun rischio di riciclaggio. Anzi i bitcoin sono in grado di scongiurare operazioni di riciclaggio, piuttosto che il contrario", scrive infatti nel suo libro, spiegando che tutte le transazioni in bitcoin sono pubbliche in quanto contenute in un database distribuito e liberamente accessibile.

Secondo Sicignano inoltre anche quello delle transazioni anonime sarebbe un falso problema. Queste ultime al momento sarebbero assai limitate perché la maggioranza degli exchange, in ossequio alle più recenti normative antiriciclaggio, richiede l'identificazione degli autori di ogni transazione, rendendo quindi possibile risalire all'identità di chiunque abbia svolto un'operazione, semplicemente collegando i nominativi a quelli degli indirizzi bitcoin utilizzati e, da lì, seguire i flussi degli scambi da indirizzo ad indirizzo.

Secondo Mnuchin però in realtà i terroristi starebbero imparando in fretta e avrebbero già iniziato a trovare soluzioni alternative proprio per scongiurare questa possibilità di identificazione, sia non utilizzando più i principali servizi di exchange occidentali, sia ricorrendo ad altre criptovalute con una protezione della privacy ancora più forte rispetto a bitcoin.

Per Sicignano però anche in questo caso resta sempre possibile identificare l'utente ricorrendo ad altri strumenti, come ad esempio le tecniche di digital forensic, che consentirebbero di risalire all'identità di chi si cela dietro un determinato indirizzo.

Forse la verità sta nel mezzo, come affermato da Juan Zarate, vice consigliere per la sicurezza nazionale e la lotta al terrorismo sotto il presidente George W. Bush. "Penso che siamo ancora in fase di sperimentazione da parte dei gruppi terroristici, che stanno cercando di capire il modo migliore per svolgere impunemente i propri affari. Ciò che è davvero sfidante è che gli sia consentito di continuare a sperimentare".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
Crossover - Universo Nerd, arriva su YouTube la prima puntata speciale da Lucca C&G 2025!
La nuova puntata dello show preferito di nerd e videogiocatori è ora disponibile anche su YouTube!
Immagine di Crossover - Universo Nerd, arriva su YouTube la prima puntata speciale da Lucca C&G 2025!
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Ultimi 2 giorni di Single Day su AliExpress: cashback e coupon in scadenza!
In scadenza il 19 novembre, la promozione di Aliexpress potrebbe essere stata quella a durare più a lungo per il Single Day, iniziata l’11 novembre.
Immagine di Ultimi 2 giorni di Single Day su AliExpress: cashback e coupon in scadenza!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Rinnova il tuo guardaroba! Il Black Friday di Nike è imperdibile
Esplora le offerte Black Friday di Nike per trovare modelli iconici a meno. Scopri tutti i capi e le scarpe. Spedizione e resi gratuiti.
Immagine di Rinnova il tuo guardaroba! Il Black Friday di Nike è imperdibile
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
30% di sconto su tutti questi LEGO: impossibile resistere al Black Friday
IBS mette una raccolta di LEGO scontati al 30%. La promozione è valida fino al 1 dicembre. Tantissime idee per regalare ore di divertimento e arricchire la collezione di grandi e piccoli costruttori.
Immagine di 30% di sconto su tutti questi LEGO: impossibile resistere al Black Friday
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Black Friday quasi esclusivo per i membri adiClub: non perderlo
Adidas ha fatto iniziare il suo Black Friday 2025 e la novità è che una parte delle offerte sono riservate ai membri adiClub, a cui potete iscrivervi gratuitamente.
Immagine di Black Friday quasi esclusivo per i membri adiClub: non perderlo
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.