image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre! Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!...
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...

Robot e meccanizzazione...dobbiamo avere paura?

Intervista a Federico Pistono, autore del libro "I robot ti ruberanno il lavoro, ma va bene così".

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 15/03/2015 alle 01:47 - Aggiornato il 14/09/2016 alle 11:33
  • I robot ci ruberanno il lavoro ma ci ridaranno la vita
  • Il mondo è cambiato, la scuola odierna va ripensata
  • Robot e meccanizzazione...dobbiamo avere paura?
  • Comunismo 2.0? Neanche per sogno!
  • Felicità e misure per la transizione
  • Esplori, non solo chiacchiere ma fatti concreti

Robot e meccanizzazione; dobbiamo avere paura?

Finiremo quindi tutti in stato d'indigenza, disoccupati cronici tenuti in vita con un sussidio dallo Stato? È uno scenario che non si può certo scartare, per come stanno evolvendo le cose oggi, ma quello che fa Pistono nel suo libro è lanciare un allarme e indicare una strada possibile, senza però la presunzione di avere la verità in tasca. D'altronde devo ancora conoscere qualcuno che ce l'abbia.

"Nell'attuale sistema economico la perdita del lavoro a causa di macchine, robotica, intelligenza artificiale e via dicendo è certamente una tragedia. Tu perdi un lavoro che non puoi più riavere, allo stesso tempo hai difficoltà nel trovarne un altro in un diverso settore, perché anche quel lavoro probabilmente è già stato automatizzato, o lo sarà a breve", ha affermato Pistono, prendendo ad esempio i progetti di automobili che si guidano da sole, come la Google Car.

 

Apple ci mostra come è fatto un nuovo Mac Pro. Un lavoro certosino, fatto in gran parte delle macchine.

"Se guidi un camion o un taxi per vivere sappi che nel giro di qualche anno gran parte dei veicoli sarà automatizzata.  E se pensi che non sia un problema, e che magari potrai andare a fare il giardiniere, sappi che probabilmente anche quel lavoro verrà automatizzato... e così via. Diventa un gioco impossibile dove rincorri un qualcosa che è sempre più veloce di te".

Basta puntare su lavori ad alta complessità e specializzazione per uscire da questa dinamica senza uscita? Affatto. Secondo Pistono in meno di 20 anni sarà impossibile competere con le macchine a ogni livello. "Quando ne parlavo quattro anni fa mi davano del pazzo, mi dicevano che non ero un economista, che non capivo niente. Adesso Nobel per l'Economia come Paul Krugman e grandi istituzioni come la Oxford Martin School of Economics mi danno ragione e confermano i miei dati. La cosa inizia a essere preoccupante".

Ed è qui che il discorso si è fatto interessante, tanto che gli ho chiesto: ben, allora cosa facciamo? "Quello che tento di fare con il mio libro è mettere in discussione il modello economico attuale", afferma Federico Pistono, che aggiunge "se non lo facciamo la disuguaglianza sociale continuerà ad esacerbare. [...] Bisogna affrontare il periodo di transizione come un passaggio a un altro sistema economico. In particolare penso che ci sia il bisogno di aggiornare le proprie competenze imparando cose nuove. Molti stanno tornando a scuola per imparare perché la loro precedente specializzazione è ormai obsoleta. Le scuole però sono vecchie, ci mettono troppo a cambiare, quando invece dovrebbero aggiornarsi ogni sei mesi".

Cose da cartoni animati? Mica tanto....

"Anche aggiornandosi con nuove conoscenze, un sistema economico dove robotica e intelligenza artificiale crescono in modo esponenziale non è sostenibile. Bisogna chiedersi in che direzione andare e usare le conoscenze apprese per spostarsi verso un differente sistema che io chiamo società open-source. È un sistema in cui tutta la conoscenza  umana - medica, tecnologica e altro - viene resa ad accesso pubblico, rilasciata tramite una licenza libera (es: Creative Commons). Questo ci serve per far sì che nel 2030 nessuno dovrà più lavorare per vivere una vita dignitosa".

Le tecnologie che oggi sono agli albori, come la stampa 3D, secondo Pistono potranno stampare a livello molecolare usando pochissima energia e materiali decomposti dai rifiuti. Le stampanti potranno inoltre ricevere energia dal Sole, grazie a nanotecnologie capaci di catturare energia a un'efficienza impensabile oggi. "Immaginate se tutto ciò che ci serve - dagli oggetti fisici ai servizi - diventa frutto d'intelligenza condivisa. I costi verrebbero abbattuti, portandoli quasi a zero. Tutto questo è impossibile fino a quando esiste un sistema di brevetti o il copyright come li intendiamo oggi".

Leggi altri articoli
  • I robot ci ruberanno il lavoro ma ci ridaranno la vita
  • Il mondo è cambiato, la scuola odierna va ripensata
  • Robot e meccanizzazione...dobbiamo avere paura?
  • Comunismo 2.0? Neanche per sogno!
  • Felicità e misure per la transizione
  • Esplori, non solo chiacchiere ma fatti concreti

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
Articolo 1 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
Con la "Caira", potremmo non più scegliere tra smartphone e mirrorless per fare le foto. SI tratta di un prodotto innovativo che unisce i due mondi.
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
SwitchBot lancia l'AI Art Frame, il primo quadro digitale a colori E-Ink al mondo, combinando un display realistico con l'intelligenza artificiale.
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Amazon ha già scontato tutto ciò che usi ogni giorno prima del vero Black Friday
Nelle ultime ore, Amazon ha ufficializzato che il suo Black Friday inizierà il 20 novembre, ma sugli articoli di tutti i giorni sono già iniziate le offerte.
Immagine di Amazon ha già scontato tutto ciò che usi ogni giorno prima del vero Black Friday
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.