image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluz...
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...

Pag 2

Report dall'IDF di Shangai, dove Intel comunica tutte le novità che ci attendono in futuro e nel corso dell'anno.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Roberto Buonanno

a cura di Roberto Buonanno

Founder

Pubblicato il 01/04/2008 alle 13:41 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:14
  • IDF day 0, ridefinire la mobilità
  • Pag 2
  • Nehalem in azione

Ridefinire la mobilità, continua

Secondo Kahn e gli altri ricercatori Intel, nel futuro i dispositivi portatili potranno oltrepassare molte delle loro imitazioni grazie a Internet. Per esempio, visitando una città sconosciuta basterà puntare la videocamera del videofonino su un oggetto o una piazza per inviare le immagini e i dati sulla propria posizione a un servizio Internet. Questo, grazie a un database che sarà in grado di restituire informazioni di ogni tipo sulla locazione nella quale ci si trova. In pratica si userà la limitata potenza di calcolo del dispositivo portatile per raccogliere le informazioni, che verranno poi elaborate da potenti server che invieranno al telefonino i dati già digeriti ed elaborati. Ecco in poche parole quello che Intel intende per "context awareness", ovvero consapevolezza del contesto.

Per raggiungere questi risultati futuribili bisogna però risolvere alcuni problemi attuali. Innanzi tutto i moderni computer usano una quantità enorme di connettori diversi: USB, Firewire, VGA, DVI, jack audio, tanto per citarne alcuni. In un dispositivo mobile da tenere in tasca non c'è lo spazio fisico per farci stare tutte queste prese. Quindi l'industria deve lavorare a un singolo standard universale di interconnessione, meglio se wireless.

I dispositivi del futuro dovranno anche essere in grado di estendere le proprie potenzialità sfruttando strumenti esterni, ai quali ci si deve collegare in maniera automatica e senza nemmeno doversi disturbare per capire come si fa. Intel ha dichiarato che sta lavorando con i principali attori del mercato IT per adottare standard comuni. Chissà se ci sarà davvero un passo avanti in questo senso.

L'ultimo problema dell'attuale scenario della mobilità è dato dalla  frammentazione dei servizi di connettività wireless. Abbiamo 3G, WiFi, WiMax, Bluetooth, GPS e chi più ne ha più ne metta. È impossibile diminuire la dimensione dei dispositivi se bisogna imbottirli con 4-5 antenne diverse, collegate ai rispettivi chip. Intel ritiene di poter risolvere questo problema quando sarà possibile produrre i chip con processo produttivo a 32 nanometri. I nuovi chip saranno core di comunicazione scalabili, in grado di riconfigurarsi per supportare diversi protocolli radio e anche per gestirne più di uno contemporaneamente. Ovvero, lo stesso chip si potrà usare per ricevere sia WiFi che Bluetooth, per esempio. In pratica con un solo chip e una sola antenna si dovrebbe poter gestire tutta l'attuale offerta di servizi di connettività.

Leggi altri articoli
  • IDF day 0, ridefinire la mobilità
  • Pag 2
  • Nehalem in azione

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #3
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #4
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #5
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #6
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
Articolo 1 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
Con la "Caira", potremmo non più scegliere tra smartphone e mirrorless per fare le foto. SI tratta di un prodotto innovativo che unisce i due mondi.
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
SwitchBot lancia l'AI Art Frame, il primo quadro digitale a colori E-Ink al mondo, combinando un display realistico con l'intelligenza artificiale.
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Dall’ispirazione alla realtà: FUJIFILM lancia la sua Winter Promo con cashback fino a 500€ e sconti immediati su fotocamere e ottiche delle Serie X e GFX.
Immagine di FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.