image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Sta per scadere l’episodio 1 del Black Friday Mediaworld: ecco i migliori sconti Sta per scadere l’episodio 1 del Black Friday Mediaworld: ...
Immagine di MOVA V50 Ultra Complete: il robot di fascia premium, che costa meno | Test & Recensione MOVA V50 Ultra Complete: il robot di fascia premium, che cos...

Il broadband italiano fa meglio solo della Turchia

Il rapporto Akamai 2012 conferma che i dati sul broadband italiano sono da mani nei capelli. La velocità media nazionale è di 4 Mega, contro gli 8,7 della Svizzera. Aumenta la diffusione dei servizi a 10 Mega, ma pesa solo per il 2,8% sul mercato.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 23/04/2013 alle 14:15 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:45

I dati Akamai 2012 (State of The Internet) sul broadband italiano sono a dir poco disastrosi: in Europa facciamo meglio solo della Turchia. Le connessioni superiori ai 4 Megabit sono solo il 28% contro il 47% della Francia e l'82% di Svizzera e Olanda. Per di più come se non bastasse la percentuale è calata dello 0,2% rispetto al 2011. Insomma, riusciamo pure ad andare indietro.

Sul fronte high-broadband, ovvero con prestazioni superiori ai 10 Megabit, siamo al 2,8% con una crescita rispetto al 2011 di circa il 20%. Ecco, qui qualcosa sembra muoversi ma i primi della classe sono comunque a quota 23% (Svizzera) o comunque a doppia cifra (Belgio, Austria, Regno Unito, etc.). In ogni caso la velocità media italiana è di 4 Mega, contro gli 8,7 Mega dei soliti svizzeri.

Broadband

"Rispetto al 2011, il picco medio della velocità di connessione è aumentato di oltre il 10% in tutta Europa. Casi particolarmente rilevanti sono stati quelli di Gran Bretagna (dove il picco è aumentato del 44% attestandosi ai 30,5 Mbps), Spagna (+40%, oggi a 27,8 Mbps) e Austria (+40%, oggi a 25,9 Mbps). È invece l’Irlanda ad avere registrato l’aumento anno su anno più basso (+12%, oggi a 27 Mbps)", si legge nel documento Akamai.

"La Romania ha riscontrato il più alto picco medio di connessione del trimestre (42.6 Mbps), seguita da Svizzera (34.2 Mbps) e Belgio (33.4 Mbps)".

Il picco di velocità di connessione raggiunto in Italia è pari a 19.4 Mbps, maggiore del 18% rispetto allo scorso anno e dell'1,2% rispetto al trimestre precedente.

"Negli ultimi cinque anni e nel 2012 in particolare, sono aumentati, a livello globale, i valori medi delle metriche utilizzate da Akamai per misurare Internet: stiamo riscontrando una sempre maggiore disponibilità di banda larga e una sempre più elevata velocità di connessione", spiega il redattore del Rapporto sullo Stato di Internet, David Belson di Akamai.

###old2230###old

"Questa combinazione di fattori aprirà sicuramente le porte all’innovazione per quanto riguarda l’utilizzo di Internet sia da parte delle aziende sia da parte dei privati".

Sul fronte mobile l'Italia si riprende relativamente. La velocità media europea è tra gli 8 Mbps e i 345 Kbps. Il provider che ha offerto la velocità di connessione maggiore è un austriaco, che ha superato gli 8 Mbps con un aumento pari a quasi il 9% rispetto al trimestre precedente. Esaminando il picco medio di velocità di connessione, è invece un provider spagnolo a salire sul podio, con 44 Mbps.

"In Italia esiste un divario di circa 1.5 Mbps tra il provider che offre la velocità di connessione mobile media maggiore (3.1 Mbps) e quello che offre la velocità media minore (1.6 Mbps). Le velocità di connessione massime offerte dagli operatori italiani vanno dai 16.5 Mbps ai 13.1 Mbps", conclude il documento. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #2
    Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
  • #3
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #4
    Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
  • #5
    Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
  • #6
    Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer
Articolo 1 di 5
MOVA V50 Ultra Complete: il robot di fascia premium, che costa meno | Test & Recensione
Un robot aspirapolvere che sfida i top di gamma con soluzioni ingegneristiche avanzate, ma non privo di compromessi da considerare.
Immagine di MOVA V50 Ultra Complete: il robot di fascia premium, che costa meno | Test & Recensione
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Sta per scadere l’episodio 1 del Black Friday Mediaworld: ecco i migliori sconti
Oggi 7 novembre scade l'episodio 1 del Black Friday di Mediaworld. Diamo un'occhiata alle migliori offerte, quelle che potrebbero non ripresentarsi in altri episodi.
Immagine di Sta per scadere l’episodio 1 del Black Friday Mediaworld: ecco i migliori sconti
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
La Cina investe nel quarzo per liberarsi dagli USA
La Cina investe 14 milioni di dollari per produrre quarzo sintetico e ridurre la dipendenza da una miniera statunitense essenziale per i semiconduttori
Immagine di La Cina investe nel quarzo per liberarsi dagli USA
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Dreame Aqua10 Ultra Roller: per tirare a lucido i pavimenti | Test & Recensione
Un robot aspirapolvere lavapavimenti premium che sostituisce i tradizionali panni con un rullo rotante per una pulizia più efficace.
Immagine di Dreame Aqua10 Ultra Roller: per tirare a lucido i pavimenti | Test & Recensione
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Quali sono le differenze tra una telecamera WiFi e un sistema di videosorveglianza professionale monitorato H24?
La videosorveglianza è uno strumento essenziale per la sicurezza, ma solo i sistemi attivi garantiscono un vero intervento H24.
Immagine di Quali sono le differenze tra una telecamera WiFi e un sistema di videosorveglianza professionale monitorato H24?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.