image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continu...

Il mondo è cambiato, la scuola odierna va ripensata

Intervista a Federico Pistono, autore del libro "I robot ti ruberanno il lavoro, ma va bene così".

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 15/03/2015 alle 01:47 - Aggiornato il 14/09/2016 alle 11:33
  • I robot ci ruberanno il lavoro ma ci ridaranno la vita
  • Il mondo è cambiato, la scuola odierna va ripensata
  • Robot e meccanizzazione...dobbiamo avere paura?
  • Comunismo 2.0? Neanche per sogno!
  • Felicità e misure per la transizione
  • Esplori, non solo chiacchiere ma fatti concreti

Il mondo è cambiato, la scuola odierna va ripensata

Ma chi è davvero Federico Pistono? È un ragazzo come tanti che percepisce qualcosa che non va nella società attuale. Per Pistono questa prima presa di coscienza è avvenuta a 16 anni, quando si accorse che il sistema d'insegnamento tradizionale gli stava stretto.

"Ero interessato a molte più cose rispetto a quelle che la scuola poteva offrirmi e mi stavano strette tutte le strutture che imponeva. Usiamo sostanzialmente lo stesso sistema che esisteva migliaia di anni fa per l'insegnamento; c'è un insegnante, che spiega a 30/40 studenti che ascoltano in silenzio, prendono appunti e alla fine fanno un test. [...] La scuola sta andando verso una standardizzazione. Oggi prendiamo dei ragazzi che sono unici, sono persone, e cerchiamo di conformarli a un sistema che deve prepararli al mondo del lavoro, li trattiamo come macchine. Lo ritenevo sbagliato, ma almeno preparava per il mondo del lavoro".

"Era degradante per la tua creatività, il tuo estro, per esprimere chi sei veramente ma almeno ti portava ad avere la stabilità finanziaria. Questo era il patto sociale. Quindi nessuno faceva mai quello che voleva, ma ciò che si potevano permettere di fare. Anziché fare il musicista o l'astronauta finivamo a fare l'architetto, l'ingegnere e l'avvocato, cioè quello che era disponibile, per avere un lavoro. Bene, oggi non è più così".

"Il motivo per cui non diventavamo chi volevamo essere veramente, così da avere i soldi per vivere tramite un lavoro, è decaduto. Perciò il sistema scolastico per come è concepito oggi non solo non serve ma è addirittura deleterio. Da una parte distrugge la passione, la creatività e la vitalità nei ragazzi mentre dall'altra non offre ai giovani nemmeno la prospettiva vera di una stabilità economica che si aspettano. Quindi non serve più a niente".

"Ho quindi pensato che ci deve essere un metodo migliore e ho iniziato un percorso personale di apprendimento non convenzionale. A 16 anni sono andato al United World College tramite borsa di studio, poi ho preso la laurea tradizionale in informatica, ho fatto un corso online a Stanford in intelligenza artificiale e poi con un'altra borsa di studio sono andato alla Singularity University, dentro la Silicon Valley, all'interno del centro di ricerca Ames della NASA, dove ogni anno 80 persone sono selezionate tra migliaia per creare aziende, delle non-profit e organizzazioni di altro tipo che abbiano un impatto positivo sulla vita di almeno 1 miliardo di persone in meno di 10 anni, facendo leva sulle tecnologie in avanzamento esponenziale (che consentono di raggiungere grandi gruppi di persone molto rapidamente)".

TEDx Vienna, Federico Pistono parla degli argomenti del suo libro (video in inglese)

Pistono ha quindi intrapreso un percorso nonconvenzionale che l'ha messo in contatto con futuristi, ricercatori, pensatori, economisti. "C'è un cambiamento in atto che è più grande di quello che noi possiamo immaginare. Nessuno, nemmeno i più grandi esperti del mondo, aveva previsto l'arrivo di Wikipedia o di altre tecnologie che oggi diamo per ovvie e scontate. Tutti hanno sottovalutato l'avanzamento tecnologico che adesso sta letteralmente mangiando posti di lavoro. Una volta, per esempio, uno studio di avvocati poteva avere 50 dipendenti, ora ha lo stesso numero di clienti ma grazie a sofisticati software possono avere meno personale, perché tutto è più efficiente. Qualunque lavoro che possiamo immaginare oggi, nel breve o nel medio termine, sarà automatizzato, in parte o totalmente".

Leggi altri articoli
  • I robot ci ruberanno il lavoro ma ci ridaranno la vita
  • Il mondo è cambiato, la scuola odierna va ripensata
  • Robot e meccanizzazione...dobbiamo avere paura?
  • Comunismo 2.0? Neanche per sogno!
  • Felicità e misure per la transizione
  • Esplori, non solo chiacchiere ma fatti concreti

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #5
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #6
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Articolo 1 di 5
Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Cosi come Mediaworld, anche Unieuro prolunga le sue prime offerte del Black Friday, fino al 18 novembre.
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Arrivato da poco in commercio, il nuovo aspirapolvere senza filo top di gamma Dyson è stato scontato di 100€ in questo periodo di Black Friday.
Immagine di È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
SwitchBot lancia l'AI Art Frame, il primo quadro digitale a colori E-Ink al mondo, combinando un display realistico con l'intelligenza artificiale.
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.