image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continu...

Il nuovo diodo del MIT rivoluzionerà i microprocessori

Ricercatori MIT sviluppano un diodo superconduttore efficiente ed energetico. Ispirato a fermioni di Majorana, migliora il trasporto di corrente, riduce perdite e calore, e ha un design scalabile.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 08/08/2023 alle 19:30

Con tutto l'interesse per i superconduttori che circola negli ultimi giorni (parliamo di LK-99), può capitare che una notizia non riceva l’attenzione che merita. Ma la scienza accade ovunque, in ogni momento: ora, un gruppo di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha sviluppato un dispositivo superconduttore che, a loro dire, migliorerà l'efficienza energetica e termica dell'elettronica. Il loro lavoro è stato pubblicato online su Physical Review Letters.

Come l'LK-99 (che deve ancora superare il processo di peer review), il diodo progettato dal MIT è ancora agli inizi della sua progettazione. Tuttavia, Jagadeesh Moodera (autore principale) e altri affermano che questo diodo è già due volte più efficiente delle precedenti architetture di diodi quando si tratta di trasportare corrente (e prevenire le perdite), con un ampio margine di per migliorare le sue caratteristiche.

Potrebbe persino avere un impatto sul calcolo quantistico. In effetti, questo sviluppo è stato frutto di una scoperta casuale quando il team ha esaminato i fermioni di Majorana, uno degli elementi costitutivi dei qubit topologici, un progetto seguito da Microsoft. Il team si è presto reso conto che il lavoro sui diodi superconduttori, ispirato ai fermioni di Majorana, poteva essere facilmente trasferito nel regno dei circuiti classici (cioè non quantistici).

diodo-mit-286017.jpg

Il diodo del MIT è costituito da una striscia ferromagnetica (rosa) in cima a un film sottile superconduttore (grigio). Il team ha anche identificato i fattori chiave che rendono questa struttura un diodo, un elemento cioè che permette il passaggio della corrente elettrica in una sola direzione - in questo caso senza resistenza visto che parliamo di superconduttività.

Il diodo è l’elemento fondamentale dell’elettronica: con i diodi si fanno i transistor, e con miliardi di transistor (ma anche tanti diodi!) si fanno i chip elettronici. Le porte logiche si fanno con diodi e transistor; I LED e gli OLED degli schermi sono diodi.

Ma c’è anche la questione del calore. A oggi, ogni volta che una corrente elettrica attraversa un componente elettronico, c’è una resistenza, qualcosa che si oppone al passaggio della corrente stessa. Si tratta di una cosa indesiderata, il cui effetto collaterale principale è il calore: gli elettroni vanno a sbattere contro gli atomi del materiale usato, e questi impatti liberano energia sotto forma di calore.

Poi noi dobbiamo prendere dissipatori e ventole per levarcelo di torno, quel calore. Ma il problema è più serio per i progettisti, che devono appunto tenere in considerazione il calore: non possono fare un processore da 1 THz con mille miliardi di transistor, perché brucerebbe subito.

Ed ecco perché la conduttività è rivoluzionaria: zero resistenza (o anche quasi zero) significa zero calore da dissipare, quindi più prestazioni e meno consumi, nonché costi di gestione ridotti.

Solo che, come abbiamo visto in altre occasioni, ad oggi la superconduttività si può ottenere solo a temperature molto basse, vicino allo zero assoluto. Un problema che gli scienziati del MIT stanno cercando di risolvere, lavorando su differenze microscopiche nella struttura.

Il team afferma che il diodo superconduttore è robusto e in grado di funzionare in un ampio intervallo di temperature, aprendo potenzialmente la porta a nuove tecnologie e progetti. Per aggiungere rilevanza alla scoperta, gli ingegneri affermano che il design di questi diodi è abbastanza semplice e compatibile da essere facilmente scalabile: se ne possono produrre milioni su un singolo wafer di silicio.

Parlando con SciTechDaily, Philip Moll (direttore dell'Istituto Max Planck per la struttura e la dinamica della materia in Germania e non coinvolto nella ricerca) ha affermato che il documento del team del MIT mostra come i diodi superconduttori siano ora un "problema completamente risolto da una prospettiva ingegneristica". Ha anche aggiunto che le efficienze record mostrate dal progetto sono state raggiunte "senza nemmeno provarci", con strutture "ancora lontane dall'essere ottimizzate". Quindi c’è ancora molto margine di miglioramento.

Immagine di copertina: hamara

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #6
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Articolo 1 di 5
Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Cosi come Mediaworld, anche Unieuro prolunga le sue prime offerte del Black Friday, fino al 18 novembre.
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Arrivato da poco in commercio, il nuovo aspirapolvere senza filo top di gamma Dyson è stato scontato di 100€ in questo periodo di Black Friday.
Immagine di È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
SwitchBot lancia l'AI Art Frame, il primo quadro digitale a colori E-Ink al mondo, combinando un display realistico con l'intelligenza artificiale.
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.