image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Amazon Haul: conviene o c'è la fregatura? Amazon Haul: conviene o c'è la fregatura?...
Immagine di La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato ...

Il parco eolico più grande del mondo ha cominciato a produrre energia nel Mare del Nord

L'anno prossimo, quando sarà completato, il parco eolico Hornsea 1, nel Mare del Nord, sarà il più grande del mondo e fornirà energia elettrica rinnovabile prodotta dal vento a più di un milione di abitazioni del Regno Unito.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

Pubblicato il 19/02/2019 alle 12:04

L'anno prossimo, quando sarà completato, il parco eolico Hornsea 1, sarà il più grande del mondo e fornirà energia rinnovabile prodotta dal vento a più di un milione di abitazioni del Regno Unito. La prima turbina Siemens Gamesa da 7 megawatt (MW) ha cominciato a generare energia pochi giorni fa, subito dopo l'installazione a 120 chilometri dalla costa dello Yorkshire. Entro l'estate del 2020 ce ne saranno 174 in tutto, sparse in un'area di mare di 407 chilometri quadrati. La produzione complessiva annua sarà di 1,2 gigawatt (GW).

Il parco eolico è una joint venture tra la società danese Ørsted, leader mondiale nel settore dell'energia eolica offshore, e Global Infrastructure Partners. Hornsea 1 è il primo di quattro parchi eolici previsti in questa zona del Mare del Nord. Il rotore delle turbine Siemens Gamesa SWT 7.0-154 ha un diametro di 154 metri mentre l'altezza dell'aerogeneratore è di 180 metri. Per il parco eolico Hornsea 2, già in fase di realizzazione, sono previste le turbine SG 8.0-167 DD da 8 MW, mentre nei parchi 3 e 4 dovrebbero essere installate le gigantesche turbine Siemens Gamesa SG 10.0-193 DD da 10 MW, il cui rotore ha un diametro di 193 metri e la cui produzione è prevista per il 2022.

turbine-eoliche-19546.jpg

"Hornsea 1 – ha dichiarato il responsabile di Ørsted UK, Matthew Wright - è il primo di una nuova generazione di centrali elettriche offshore che ora rivaleggia con le capacità delle tradizionali centrali elettriche a combustibile fossile. La capacità di generare elettricità pulita al largo di questa scala è una pietra miliare significativa a livello mondiale, in un momento in cui occorre intervenire con urgenza per affrontare i cambiamenti climatici". Hornsea 2 Two avrà una capacità produttiva di 1,4 GW, sufficiente per alimentare 1,3 milioni di abitazioni, mentre Hornsea 3 dovrebbe generare 2,4 GW per soddisfare i bisogni di più di 2 milioni di case. Il progetto 4 è invece ancora in fase di progettazione e non sono stati indicati finora gli obiettivi energetici.

turbine-eoliche-19545.jpg

Henrik Poulsen, amministratore delegato di Ørsted, ha dichiarato di essere in stretto contatto con i principali produttori eolici per utilizzare l’ultima generazione di turbine, alcune delle quali dovrebbero raggiungere l’altezza dello Shard di Londra, l’edificio più alto d’Europa. Secondo Poulsen, le centrali offshore potrebbero aiutare il governo a colmare il gap di energia a basse emissioni di carbonio creato dall’uscita delle compagnie giapponesi Hitachi e Toshiba dai nuovi progetti nucleari nel Regno Unito. Insomma, se il nucleare vacilla, il vento può gonfiare le vele dell'energia sostenibile.

Leggi anche Danimarca, turbine eoliche alte come la Torre Eiffel
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Un nuovo antibiotico era sotto i nostri occhi da 50 anni
  • #2
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #3
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #4
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #5
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #6
    Zen 6 sempre più vicino: AMD amplia il supporto Linux
Articolo 1 di 5
La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
SwitchBot presenta il nuovo Smart Radiator Thermostat Panel Matter Combo, un sistema intelligente che ottimizza il riscaldamento domestico europeo.
Immagine di La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Amazon Haul: conviene o c'è la fregatura?
Amazon lancia anche in Italia il suo "Amazon Haul", che punta a competere con Shein e Temu. Il punto è: conviene veramente o nasconde qualche fregatura?
Immagine di Amazon Haul: conviene o c'è la fregatura?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Black Friday 2025: Dyson scontati fino a 600€
Parte ufficialmente anche il Black Friday di Dyson che durerà fino al 1 dicembre. Gli sconti arrivano fino a 600€, i più elevati di tutto l'anno.
Immagine di Black Friday 2025: Dyson scontati fino a 600€
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
Come ogni inizio mese, tornano i Choice Day di Aliexpress. Fino al 7 novembre, coupon per sconti extra fino a 70€ + altri 10€ se si paga con PayPal.
Immagine di AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Sta per finire: ancora 5000 contratti per chi vuole risparmiare con Alperia
Stasera scade l'offerta di Alperia relativa a luce e gas. La fortuna è che ci sono ancora molti contratti disponibili per bloccare il prezzo per 5 anni.
Immagine di Sta per finire: ancora 5000 contratti per chi vuole risparmiare con Alperia
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.