image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Il robot che impara a parlare dai video, quasi come un bambino vero

Il nuovo algoritmo può imparare una nuova lingua partendo da zero, guardando video sottotitolati.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 02/11/2018 alle 13:19

Al MIT (Massachusetts Institute of Technology) stanno lavorando a un sistema di Intelligenza Artificiale che impara il linguaggio come i bambini umani. La macchina guarda video sottotitolati, apprendendo i nomi degli oggetti, i significati delle parole e delle relazioni tra essi.

Si tratta, almeno in teoria, di un sistema più efficiente e rapido rispetto alle altre tecniche usate nell'elaborazione del linguaggio naturale (Natural Language Processing, NLP). All'inizio il sistema dovrà gestire un ventaglio di opzioni enorme e non saprà bene che cosa significa una parola o una frase; con il tempo però il numero di possibilità si andrà riducendo, portando a una migliore competenza linguistica. Concettualmente, si tratta dell'idea espressa da Noam Chomsky con la formulazione della Grammatica trasformazionale.

Nello specifico, il computer guarda il video e cerca di capire quanto siano precisi i sottotitoli che lo descrivono (per esempio: una donna prende una mela). Per farlo, cerca inizialmente di combinare immagini e testo, con associazioni casuali. A ogni passaggio e ogni nuovo video l'elaborazione diventa più precisa; Ripetendo il processo più e più volte l'algoritmo può arrivare anche a imparare una lingua partendo da zero, sostenuto dall'ipotesi che ci sono strutture e parole che si ripetono (i nomi degli oggetti, la relazione tra soggetti e azioni, e così via). La fase di addestramento in altre parole permette all'algoritmo di costruirsi in proprio sintassi e grammatica della lingua che sta studiando, proprio come fanno i bambini nella teoria della linguistica trasformazionale e in quelle (più raffinate) elaborate successivamente.

Secondo gli esperti del MIT, questo approccio sarebbe utile nello sviluppo di robot capaci di apprendere il linguaggio dalle persone che hanno intorno, quindi adattandosi a specifici modi di parlare, accenti, modi di dire e personalità. In ultima analisi, dunque, portare a robot un po' più simili a noi. E incidentalmente un po' più addentro alla uncanny valley.

mit-nlp-natural-language-processing-4658.jpg

Il confronto con l'apprendimento dei bambini umani è legittimo ma limitato: i bambini imparano osservando e ascoltando, ma possono contare su molti altri stimoli quali le espressioni del viso, o il contatto e le interazioni fisiche tra persone. Oltre che ovviamente tutta la potenza cognitiva innescata dalle emozioni. Limiti che nei prossimi anni saranno probabilmente colmati, con robot in grado di percepire l'ambiente grazie a pelle artificiale ultrasensibile, di usare il riconoscimento facciale per distinguere le espressioni. Forse non manca molto, in effetti, prima che siano capaci di riconoscere un tono di voce; chissà che presto non diventino capaci di individuare il sarcasmo, dimostrando una volta per tutte che quello di Sheldon Cooper è un handicap cognitivo più che serio (ma divertente, poco ma sicuro).

Nonostante i limiti, il nuovo approccio proposto dal MIT potrebbe fare la differenza, in particolar modo per l'analisi e l'elaborazione di lingue poco diffuse e poco studiate – un dettaglio che potrebbe avere un impatto diretto sulla diffusione e l'uso della Rete stessa. Grazie al sistema proposto infatti diventa più semplice (e meno costoso) trovare materiali con cui addestrare gli algoritmi, grazie al buon numero di video sottotitolati che già si trovano online. Secondo Boris Katz (uno degli autori), poi, il nuovo sistema potrebbe persino aiutare a comprendere meglio i meccanismi sottostanti all'apprendimento infantile – che in buona parte è ancora un mistero.

Lo sapevi che gli studi Intelligenza Artificiale devono molto a un libro di Umberto Eco?
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.