image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofon...
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | ...

Il software del rover ExoMars supera il test di guida, adesso è nelle mani dell'italiana ALTEC

Le prove con una versione in scala ridotta del rover ExoMars, chiamata ExoMars Testing Rover (ExoTeR), ha superato i test di guida nel Planetary Robotics Laboratory dell'ESA. Adesso tornetà in Italia presso ALTEC per proseguire lo sviluppo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 21/01/2019 alle 10:05

Il software di navigazione destinato alla missione ExoMars 2020 per Marte ha superato il test di guida al "Mars Yard" dell'ESA. Una versione in scala ridotta del rover ExoMars, chiamata ExoMars Testing Rover (ExoTeR), ha manovrato attraverso le rocce e la sabbia del "Planetary Utilization Testbed", un recinto di 9 x 9 metri soprannominato Mars Yard, all'interno del Planetary Robotics Laboratory dell'ESA a ESTEC, nei Paesi Bassi.

ExoTeR ha progredito ad una velocità di 2 metri al minuto, una velocità di gran lunga superiore a quella a cui si muoverà il vero rover ExoMars, che sarà di 100 metri per ogni giorno marziano della sua missione. Il test di due giorni è stato condotto dagli ingegneri robotici dell'ESA, insieme a un team dell'agenzia spaziale francese CNES. Grazie a oltre due decenni di esperienza nella navigazione autonoma dei rover planetari, questi esperti hanno sviluppato la suite di software "AutoNav" al momento in uso.

Nel corso del 2017 ExoTeR è stato presso l'azienda italiana ALTEC, centro di monitoraggio e controllo del rover ExoMars, per consentire al team di controllo di prendere confidenza con il rover avanzato. A dicembre il rover è tornato in ESTEC per l'aggiornamento dell'algoritmo di navigazione autonomo.

[embed]https://www.youtube.com/watch?v=91XBQfVdJcc[/embed]

Adesso che il test di navigazione è stato portato a termine con successo, ExoTeR tornerà in Italia, dove il team di controllo di ALTEC lavorerà con le funzionalità aggiuntive di navigazione autonoma. Tutti questi test sono indispensabili perché il segnale fra la Terra e Marte ha un ritardo compreso tra quattro e 24 minuti, quindi non è possibile controllare direttamente a distanza il robot. Per questo il rover dovrà essere capace di prendere autonomamente alcune decisioni. L'ingegnere robotico dell'ESA Luc Joudrier ha spiegato che "piuttosto di inviare traiettorie complete che il rover dovrà seguire, gli invieremo solo il punto di destinazione, il resto verrà affidato alla navigazione autonoma".

Come è piuttosto semplice sulla carta: sfruttando la strumentazione di bordo "il rover crea una mappa digitale di quello che lo circonda e calcola il modo migliore per raggiungere l'obiettivo. Il software cerca di posizionare il rover in tutte le posizioni per capire quali sono sicure e quali sono troppo difficoltose. A questo punto calcola il percorso più sicuro verso l'obiettivo e inizia a muovere il rover lungo il percorso calcolato. Alla fine di ciascun segmento ripete lo stesso processo di mappatura per progredire".

esa-exomars-15101.jpg

Un procedimento "simile al camminare umano. Guardiamo avanti per decidere dove andare, e mentre camminiamo cambiamo direzione per evitare gli ostacoli. Una volta individuato un percorso senza ostacoli, lo seguiamo per rimanere al sicuro".

Il rover ExoTeR, come il rover ExoMars, è equipaggiato con telecamere stereo montate per la mappatura digitale. Mentre avanza, controlla costantemente i suoi progressi utilizzando due telecamere frontali. Il rilevamento del movimento basato sulla visione consente di tenere conto di eventuali slittamenti delle ruote.

esa-exomars-15101.jpg

ExoMars avrà a bordo due set di software di navigazione autonoma, di cui uno sviluppato da Airbus a Stevenage, nel Regno Unito. "La combinazione [di questi sue software] dovrebbe dare al rover una maggiore flessibilità" secondo Joudrier. "L'idea è che uno potrebbe rivelarsi migliore sui terreni più difficili, l'altro potrebbe far muovere più velocemente il rover su un terreno più facile".

esa-exomars-15100.jpg
Se Marte vi attira e vi piacciono le avventure consigliamo di leggere L'uomo di Marte e la saga di Deserto Rosso.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #2
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Assicurazione viaggio digitale: Andrea Tobanelli risponde ai 5 dubbi più comuni
Quali sono i dubbi più comuni riguardanti le assicurazioni viaggio digitali? In questo articolo proviamo a fare chiarezza con le risposte dell’esperto.
Immagine di Assicurazione viaggio digitale: Andrea Tobanelli risponde ai 5 dubbi più comuni
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Un dispositivo innovativo che automatizza l'analisi delle urine nel comfort del proprio bagno, ma con un prezzo elevato e limitazioni.
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Ring ha svelato Ring Intercom Video, il nuovo dispositivo pensato per i condomini e gli appartamenti con videocitofoni compatibili.
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
È ufficiale il cambio di nome di Apple TV+, che diventa semplicemente Apple TV. Per chi fosse interessato al servizio, sta per arrivare anche F1 The Movie.
Immagine di Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
La JBL rossa che volevi ora è al -44%: non fartela scappare!
La piccola JBL Clip 5 scende per la prima volta sotto i 40€. Stiamo parlando della colorazione rossa.
Immagine di La JBL rossa che volevi ora è al -44%: non fartela scappare!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.