image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Un weekend unico grazie a Dyson: 4 prodotti super scontati, solo per pochissimo Un weekend unico grazie a Dyson: 4 prodotti super scontati, ...
Immagine di FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il...

Il Sole, la Luna, le maree dal punto di vista matematico

Una visione matematica dell'influenza del Sole e della Luna sulle maree, il fenomeno naturale a cui assiste chiunque vive o si reca in una località di mare.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Sergio Cacciatori

a cura di Sergio Cacciatori

Pubblicato il 19/06/2017 alle 10:25

universita insubriaLe maree, si sa, sono causate dalla Luna che esercita la sua forza di attrazione sulla Terra, facendo sollevare gli oceani nella direzione Terra-Luna, e provocando la bassa marea nelle direzioni perpendicolari. Ma il Sole ha qualche influenza sulle maree?

Depositphotos 2174364 l 2015 © endhals

Foto: © endhals / Depositphotos

Per vederlo consideriamo più in dettaglio l'effetto del campo gravitazionale lunare sulla Terra. Sia ML la massa della Luna, MT quella della Terra e R la distanza Terra-Luna. Per la legge di gravitazione di Newton la forza che la Luna esercita sulla Terra è di intensità pari a

1 JPG

dove G è la costante di gravitazione universale. La forza per unità di volume si chiama campo gravitazionale

2 JPG

Ora, le parti della Terra che sono più vicine alla Luna subiscono un campo gravitazionale più intenso di quelle più lontane. Se D è il diametro terrestre, le parti vicine distano dalla Luna R − D/2, mentre quelle più lontane distano R + D/2. La differenza tra tali intensità è dunque

3 JPG

dove abbiamo considerato D « R per approssimare il calcolo. Questa differenza di forze risulta in una forza totale di stiramento che cerca di allungare la Terra, come se afferrassimo un palloncino per le estremità più vicina e più lontana da noi e lo tirassimo a noi con forza maggiore nella parte più vicina. Il palloncino allora si allunga leggermente, comprimendosi invece nelle parti ortogonali all'allungamento. La stessa cosa accade alla Terra, ma in modo evidente solamente per le sue parti molli, ovvero gli oceani.

Ma se la Luna cerca di stiracchiare la Terra, il Sole non è da meno. Per calcolare con quale intensità lo fa possiamo usare la stessa formula determinata sopra, sostituendo alla massa della Luna quella del Sole, MS, e alla distanza Terra-Luna la distanza Terra-Sole RS. Dunque

4 JPG

e il rapporto tra i due campi di stiramento (e dunque tra le forze) è

5 JPG

Possiamo calcolare questo rapporto osservando che

MS ≃  2 · 1030 Kg;

ML â‰ƒ 7.3 · 1022 Kg;

R ≃  384000 Km;

RS ≃  150000000 Km.

Usando questi dati otteniamo che

6 JPG

ovvero l'influenza del Sole è circa il 50% di quella della Luna! Nonostante sia molto più lontano, il Sole è anche molto più pesante, al punto da influire sulle maree quasi nella stessa maniera.

Possiamo dire qualcosa di più se consideriamo le fasi lunari. In buona approssimazione possiamo dire che la Terra ruota attorno al Sole su un'orbita ellittica, del periodo di un anno, che definisce un piano, detto eclittica terrestre. Nel frattempo la Luna ruota attorno alla Terra su un'orbita ellittica differente, del periodo di circa 28 giorni, che non è esattamente sullo stesso piano dell'eclittica terrestre, ma ne forma un angolo di 5.1 gradi. Tuttavia tale angolo è abbastanza piccolo perché possiamo immaginare le due orbite come giacenti sullo stesso piano, senza commettere un grosso errore. In questa approssimazione vediamo che quando si ha la Luna nuova oppure la Luna piena, Sole Luna e Terra sono allineati e quindi tanto il Sole quanto la Luna cercano di "stiracchiare" la Terra nella stessa direzione sommando gli effetti.

Depositphotos 2724987 l 2015 © Andreus

Foto: © Andreus / Depositphotos

Quando invece la Luna è a metà, crescente o calante, allora gli assi Terra-Luna e Terra-Sole sono perpendicolari, e tali sono anche le direzioni di "stiracchiamento" che tendono quindi a cancellarsi. Poiché l'effetto del Sole non è di molto inferiore al 50% di quello della Luna, tali interferenze sugli effetti di marea non sono trascurabili e pertanto, in media, l'alta e la bassa marea sono maggiori nelle fasi di Luna piena e di Luna nuova.

Sergio Cacciatori è ricercatore e docente presso il dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell'Università dell'Insubria. Si occupa essenzialmente di Fisica Teorica e Fisica Matematica. 


Tom's Consiglia

Se volete godervi la marea alla grande invece del solito materassino provate la Mega Isola Galleggiante Coolerz di Bestway.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #4
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #5
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
  • #6
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
Articolo 1 di 5
FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Dall’ispirazione alla realtà: FUJIFILM lancia la sua Winter Promo con cashback fino a 500€ e sconti immediati su fotocamere e ottiche delle Serie X e GFX.
Immagine di FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Un weekend unico grazie a Dyson: 4 prodotti super scontati, solo per pochissimo
Fino al 16 novembre, Dyson ha deciso di rendere il suo Black Friday 2025 ancora più interessante, in particolare per 4 prodotti.
Immagine di Un weekend unico grazie a Dyson: 4 prodotti super scontati, solo per pochissimo
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Comet scende in campo per il Black Friday: il quadro delle offerte è completo
Manca solo Amazon (che inizierà il 20 novembre) e dopodiché abbiamo il quadro completo delle offerte di questo Black Friday 2025.
Immagine di Comet scende in campo per il Black Friday: il quadro delle offerte è completo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
BLUETTI lancia sconti fino al 73% e una promozione con l'acquisto della nuova batteria B500K per preparare la tua casa e i tuoi viaggi all'inverno.
Immagine di Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Roborock: 4 robot ai prezzi più bassi di sempre a pochi giorni dal Black Friday
A distanza di circa una settimana dall'inizio del Black Friday di Amazon, ci sono almeno 4 robot aspirapolvere a marchio Roborock al loro minimo storico.
Immagine di Roborock: 4 robot ai prezzi più bassi di sempre a pochi giorni dal Black Friday
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.