image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con ...
Immagine di Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili...

Intelligenza Artificiale accusata di aver investito male i soldi di un tycoon

Un tycoon di Hong Kong ha denunciato una società di investimenti poiché l'Intelligenza Artificiale impiegata gli ha causato notevoli perdite.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 13/05/2019 alle 13:31

Se un'Intelligenza Artificiale è responsabile di pessimi investimenti finanziari di chi è la responsabilità? Il tema è oggetto di una querelle legale tra uno noto tycoon di Hong Kong - che sostiene di aver perso più di 20 milioni di dollari per un software predittivo, e uno specialista italiano di fondi di investimento. Samathur Li Kin-ka, il cui padre domina nel mercato immobiliare di Chinatown, Covent Garden e Carnaby Street a Londra, nel marzo del 2017 a Dubai, pranza con il fondatore della londinese Tyndaris Investments.

Quest'ultimo tesse le lodi del suo fuoriclasse "robot" capace di gestire un remunerativo fondo speculativo. Sviluppato dall'austriaca 42.cx, K1 pare essere in grado di analizzare le informazioni che viaggiano sui media (anche social) e prevedere le azioni conseguenti degli investitori e quindi i futures azionari statunitensi. L'impiego di software per le operazioni finanziarie non è una novità, considerata soprattutto la velocità operativa, ma in questo caso la strategia è decisamente più estrema. Ad ogni modo, Samathur Li Kin-ka nei mesi seguenti si convince dell'affare soprattutto perché diverse simulazioni confermerebbero risultati eclatanti con ritorni percentuali a doppia cifra.

Il potenziale di investimento di Li è enorme: si parla di 2,5 miliardi di dollari, di cui 250 milioni personali e il resto proveniente da Citigroup. La prospettiva è di ottenere un ritorno doppio nel tempo.

I documenti di denuncia depositati dal tycoon presso il Tribunale commerciale di Londra indicano che il business basato su intelligenza artificiale è partito alla fine del 2017, ma già a febbraio 2018 la situazione si è fatta critica e il 14 in un solo giorno vengono registrate 20 milioni di perdite. Ecco arrivare quindi la decisione di staccare la spina e una denuncia che secondo il legale della presunta vittima si deve soprattutto al fatto che K1 è meno sofisticato di quanto descritto inizialmente.

ia-cover-19121.jpg

E così Samathur Li Kin-ka ha chiesto 23 milioni di dollari di danni a Tyndaris e questa ha risposto con una contro-denuncia da 3 milioni di dollari per il mancato pagamento di commissioni. La difesa è che non è mai stata assicurata alcuna garanzia sui successi finanziari della AI.

Le parti in causa per ora non hanno preferito commentare la vicenda, ma Bloomberg che ha fatto emergere il caso ne ha approfittato per ricordare che il tema è caldissimo. Proprio a marzo Uber è riuscita a sfilarsi da una causa penale riguardante un incidente stradale che tirava in ballo l'intelligenza artificiale di un suo veicolo.

La questione di fondo, secondo il gestore di fondi Marcus Storr del Bad Homburg (Feri Trust), è che "non possiamo giudicare i codici. Per noi si tratta di giudicare le impostazioni e le capacità di ricerca". E anche quando si tratta di chatbot automatici usati dalle aziende per vendere prodotti per l'avvocato londinese Karishma Paroha non si possono denunciare i commerciali.

"Potresti trovarti in una posizione in cui non riesci a spiegare perché hai una posizione", ha dichiarato Anthony Todd, il co-fondatore di Aspect Capital, che sta sperimentando l'intelligenza artificiale prima di lasciare che investano i soldi dei clienti . "Una delle nostre preoccupazioni sull'applicazione delle tecniche di tipo machine learning è che stai perdendo qualche ipotesi esplicita sul comportamento del mercato".

"È un bel pezzo di software che è stato scritto".

Il fondatore di 42.cx, Daniel Mattes, ha confermato a Bloomberg che l'analisi del "sentimento" degli investitori avviene su basi scientifiche. "Ma io non sono un trader", ha dichiarato.

In sintesi, solo nel 2020 si sarà quale sarà l'esito della vicenda legale, ma come ha sottolineato Storr "la falsa dichiarazione riguarda ciò che una persona ti ha detto. Cosa succede quando la vendita non è fatta da un umano?".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #3
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #4
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #5
    SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
  • #6
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
Articolo 1 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (novembre 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Migliori siti per prenotare hotel (novembre 2025)
Prepara le tue prossime vacanze al meglio, scegliendo i siti tramite cui trovare l'hotel perfetto per te a un prezzo super competitivo! Qui ti parliamo dei siti migliori.
Immagine di Migliori siti per prenotare hotel (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
BLUETTI lancia sconti fino al 73% e una promozione con l'acquisto della nuova batteria B500K per preparare la tua casa e i tuoi viaggi all'inverno.
Immagine di Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
Solo fino a domenica 16 novembre, Aliexpress riattiva lo sconto extra Paypal per risparmi ulteriori di 9€ su spesa minima di 80€.
Immagine di Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Roborock: 4 robot ai prezzi più bassi di sempre a pochi giorni dal Black Friday
A distanza di circa una settimana dall'inizio del Black Friday di Amazon, ci sono almeno 4 robot aspirapolvere a marchio Roborock al loro minimo storico.
Immagine di Roborock: 4 robot ai prezzi più bassi di sempre a pochi giorni dal Black Friday
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.