image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al ...
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, con...

Italia Digitale, le PA che perdono tempo e non innovano processi e servizi dovranno vedersela con la Corte dei Conti

Protocollo d'intesa siglato dal Commissario Straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale, Luca Attias, e dal Presidente della Corte dei conti, Angelo Buscema. I processi di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione saranno all'esame della magistratura contabile, per controllare ritardi ed eventuali danni alla finanza pubblica.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

Pubblicato il 21/12/2018 alle 12:40

È solo un protocollo d'intesa, ma il messaggio è forte e chiaro. Gli amministratori pubblici che cincischiano, frenano, perdono tempo, non rispettano le scadenze e sprecano soldi invece di digitalizzare servizi e processi organizzativi, dovranno vedersela (anche) con la Corte dei Conti. È questo il senso dell'accordo sottoscritto nei giorni scorsi tra il Commissario Straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale, Luca Attias, e il Presidente della Corte dei conti, Angelo Buscema.

La Corte dei Conti, lo ricordiamo, è la cosiddetta magistratura contabile. È un organo di rilievo costituzionale, autonomo ed indipendente da altri poteri dello Stato. Tra i suoi compiti c'è quello di controllare che gli amministratori pubblici ad ogni livello (statale, regionale, provinciale, comunale, eccetera) spendano bene i soldi dei contribuenti e non arrechino danni alla finanza pubblica. In caso contrario, gli amministratori possono essere chiamati a giudizio e, se ritenuti colpevoli, rifondere il danno.

Nel protocollo d'intesa le parole sono soppesate e usate con circospezione e diplomazia, ma l'obiettivo è inequivocabile. Tra gli ambiti d'azione si citano alcuni degli obiettivi del Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2017-2019. Cioè "l’adesione alle piattaforme digitali abilitanti (quali l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, PagoPA, SPID, Carta di Identità Elettronica, Domicilio Digitale".

italia-digitale-4418.jpg

E poi "l’interoperabilità e la condivisione dei dati per l’implementazione di processi digitali integrati, la pubblicazione dei dati aperti, l’acquisto di software secondo le prescrizioni delle linee guida di riuso e open source, l’utilizzo degli strumenti messi a disposizione sui siti Designers Italia e Developers Italia, Docs Italia, la gestione dei progetti utilizzando le modalità di project management descritte nel Piano Triennale, l’implementazione delle misure minime di sicurezza informatica, la nomina del Responsabile per la Transizione Digitale, i risparmi di spesa conseguibili mediante l’eliminazione di iniziative locali che costituiscano sovrapposizione rispetto a quelle disponibili a livello nazionale".

Facciamo qualche esempio. Finora solo 1519 comuni su 7978 si sono allacciati alla banca dati dell'Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR). Eppure è un obbligo di legge e le scadenze sono state rispettate da pochi. È un danno alla finanza pubblica. Forse un giorno la Corte dei Conti chiamerà a risponderne i sindaci che non hanno operato correttamente. La stessa cosa si potrebbe replicare per le PA che non hanno ancora adottato lo SPID, il sistema pubblico per l'identità digitale, oppure per i comuni che non rilasciano ancora la Carta d'Identità Elettronica e per gli enti pubblici che non hanno implementato il sistema di pagamento PagoPA. E l'elenco potrebbe continuare.

Insomma, la digitalizzazione è un obbligo anche per la Pubblica Amministrazione. Finora nessuno è stato chiamato a rispondere dei ritardi e dei denari non spesi o mal spesi ma potrebbe accadere. Speriamo presto.

Leggi anche Luca Attias è il nuovo commissario per l'Italia Digitale. Subentra a Diego Piacentini
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #2
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #3
    AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
  • #4
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #5
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #6
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
Articolo 1 di 3
Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Quasi come se fosse una serie TV, Mediaworld rilascia il primo episodio del suo Black Friday 2025, valido fino al 7 novembre. Gift card, concorsi e tasso zero!
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Fino al 30 novembre, i clienti possono risparmiare su migliaia di libri di ogni genere, con sconti fino al 50% su titoli Kindle selezionati.
Immagine di Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
3 mesi di Kindle Unlimited a 0,99€ sono praticamente un regalo da parte di Amazon. Tutti possono approfittarne fino al 14 novembre.
Immagine di Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.