image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...

La pirateria ai tempi del bike sharing: l’attacco hacker a RideMovi

RideMovi a Bologna subisce un attacco hacker con l'app pirata "Ride'n Godi", mettendo fuori uso l'80% delle biciclette.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 17/07/2024 alle 18:00

Avv. Giuseppe Croari – Dott.ssa Ilenia Lanari 

Recentemente, il servizio di bike sharing RideMovi a Bologna è stato colpito da un attacco hacker. I malintenzionati hanno utilizzato un'app pirata chiamata "Ride'n Godi" che permetteva di utilizzare le biciclette Mobike gratuitamente, mandando fuori uso l'80% delle 2.000 bici disponibili in città. L'azienda ha lavorato rapidamente per ripristinare il servizio, riuscendo a recuperare il 60% delle biciclette. Tuttavia, molte bici sono ancora disperse e difficili da rintracciare, anche con l'aiuto del Comune e della Polizia. La società assicura che denuncerà chiunque usi l’app pirata. 

RideMovi è un’azienda italiana leader nella micromobilità, attualmente attiva in alcuni dei principali paesi europei come Spagna, Portogallo, Germania, Svezia e ovviamente Italia. Attraverso la sua app permette agli utenti di “trovare, sbloccare, girare con il mezzo preferito (Bike, Ebike, Escooter) e parcheggiare in aree pubbliche, dando la libertà di muoversi in modo veloce e conveniente”.

Come si può usufruire del servizio RideMovi

RideMovi permette il noleggio dei propri mezzi attraverso la registrazione di un account personale da parte dell’utente accessibile mediante la sua applicazione.In particolare, una volta effettuato il log-in sul proprio account, i veicoli disponibili RideMovi potranno essere localizzati e successivamente sbloccati attraverso la scansione del codice QR presente sul veicolo scelto. 

hanno utilizzato un'app pirata chiamata "Ride'n Godi" che permetteva di utilizzare le biciclette Mobike gratuitamente

Come si legge nei termini e condizioni del servizio, presenti su questo sito, il noleggio comincerà a decorrere dal momento dello sblocco del veicolo e terminerà al momento del blocco. A seguito di ogni viaggio (corrispondente al periodo di tempo che va dallo sblocco al blocco del mezzo), verrà addebitato all’utente il costo ad esso relativo secondo le tariffe previste.

Noleggio gratis con l’app pirata ma si rischia una brutta multa

Come indicato in premessa, negli ultimi giorni di giugno, a seguito del lancio dell’app pirata Ride’n Godi, il servizio di RideMovi della città di Bologna ha subito un attacco hacker che ha messo fuori gioco quasi l’80% dei mezzi del capoluogo. Questa applicazione, infatti, ha permesso agli utenti di localizzare e sbloccare i veicoli RideMovi e di noleggiarli gratuitamente.

Quanto accaduto porta nuovamente la nostra attenzione su quello che ormai è un tema cruciale, ossia quello del contrasto alla pirateria e all’utilizzo da parte degli utenti di software pirata, la cui disciplina è contenuta dalla Legge 633 del 1941, sulla Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio (a proposito della tutela del software ne avevamo parlato qui).

Ai sensi dell’art. 171-bis della stessa, il “software pirata” è un programma non originale o contenuto “in supporti non contrassegnati dalla Società italiana degli autori ed editori (SIAE)”, normalmente scaricabile da fonti non ufficiali e, quindi, in mancanza di una licenza autorizzata dalla software house.

Il software pirata ha quindi le stesse caratteristiche di quello originale, ma solitamente presenta alcune modifiche che permettono all’hacker di utilizzarlo come se fosse già stata inserita la “chiave software”, ossia il codice alfanumerico che, nelle licenze autorizzate, deve essere inserito dall’utente in fase di installazione.

Ciò detto, l’articolo sopra citato prevede che chiunque duplichi - al fine di trarne profitto -, distribuisca, venda o detenga a scopo commerciale o imprenditoriale o, ancora, conceda in locazione un software pirata, è punito con la pena alla reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 2.582 a euro 15.493.

La legge prevede inoltre che ad essere puniti siano anche gli utenti fruitori del software “craccato”: l’art. 174-ter stabilisce infatti una sanzione amministrativa pari ad euro 154 per ogni violazione e le sanzioni accessorie della confisca del materiale e della pubblicazione del provvedimento su un giornale quotidiano a diffusione nazionale; sanzione che, in caso di recidiva, viene aumentata ad euro 5.000. Queste sanzioni, già elevate, prescindono dal periodo di detenzione del software: infatti, anche l’installazione temporanea è illegale.

Cybersecurity aziendale e cause di hackeraggio

Episodi come quello sopra narrato evidenziano come, nonostante dal punto di vista normativo ci siano precise disposizioni volte a punire le condotte illecite di duplicazione e detenzione di software pirata, dal punto di vista pratico però sussistano delle criticità: infatti, all’inadeguatezza dei sistemi di cybersecurity di alcune aziende, inadatti a fronteggiare la proliferazione e l’utilizzo indiscriminato di software non originali, si accompagna una lenta attivazione delle autorità, spesso inclini a non sanzionare gli utenti fruitori di questi software.

La legge prevede inoltre che ad essere puniti siano anche gli utenti fruitori del software “craccato”

Ti segnaliamo il seguente articolo per essere sempre pronti ad eventuali data breach e attacchi hacker: Data breach e attacchi informatici: come comportarsi

Se sei un’azienda e hai dei dubbi su come tutelare il tuo business e la privacy dei tuoi asset aziendali, rivolgiti ai nostri partner dello Studio Legale FCLEX (puoi chiedere dell’Avvocato Giuseppe Croari), operano in tutta Italia e potranno aiutarti ad individuare le soluzioni migliori per il tuo caso concreto.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Articolo 1 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.