image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Lo sport va in Black Friday: con Decathlon risparmi fino al 50% Lo sport va in Black Friday: con Decathlon risparmi fino al ...
Immagine di Black Friday 2025: lista completa delle promozioni negozio per negozio Black Friday 2025: lista completa delle promozioni negozio p...

La pirateria ricomincia ad aumentare, tutta colpa di Netflix?

Un nuovo studio condotto dall'Ufficio per la Proprietà Intellettuale dell'Unione Europea (EUIPO) ha rivelato un aumento della pirateria online per la prima volta dopo diversi anni.

Advertisement

Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 30/10/2023 alle 11:54
Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 30/10/2023 alle 11:54
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Un nuovo studio condotto dall'Ufficio per la Proprietà Intellettuale dell'Unione Europea (EUIPO) ha rivelato un aumento della pirateria online per la prima volta dopo diversi anni. Questo rappresenta un'inversione di tendenza poiché i tassi di pirateria erano in calo da ormai tantissimo tempo.

Immagine id 364

Ma cosa si intende per pirateria online? A un livello di base, la pirateria online consiste nella copia o nel furto di contenuti digitali, che possono essere musica, video, software, ebook o qualsiasi altra forma di contenuto che dovrebbe essere acquistato.

Negli anni 2000, strumenti come Napster e Limewire permettevano alle persone di scaricare gratuitamente file musicali e video, causando una significativa perdita di reddito per gli artisti. L'emergere di servizi di streaming come Netflix, Apple Music e Spotify hanno semplificato l'accesso a contenuti illimitati e garantito che gli artisti venissero retribuiti per le proprie creazioni.

Tuttavia, secondo lo studio, il 48% di tutta la pirateria è causato da persone che visualizzano illegalmente contenuti televisivi. Il 58% dei pirati accede a contenuti illeciti tramite siti di streaming, mentre il 32% scarica episodi da servizi di condivisione basati su torrent.

L'EUIPO suppone che le pressioni finanziarie, come l'inflazione, abbiano ridotto il denaro disponibile per l'intrattenimento. Questo si riflette nel fatto che sempre meno persone si iscrivono a servizi come Netflix o Amazon Prime, e alcune addirittura cancellano le loro iscrizioni del tutto. Proprio a proposito di questo è possibile che i recenti aumenti di prezzo dei servizi come Netflix, la decisione di limitare le condivisioni e l'eccessivo numero di servizi che tendono a creare solo un gran minestrone di servizi, abbiano peggiorato il tutto.

Secondo l'EUIPO, invece di smettere di guardare contenuti digitali online, queste persone si rivolgono ora a fonti illegali per accedere alle serie TV che seguono. Ed è per questo che i tassi di pirateria stanno aumentando.

È importante notare che, sebbene la pirateria sia in aumento, i tassi rimangono molto inferiori rispetto a quelli di 20, 10 o anche 5 anni fa. Resta da vedere se le persone continueranno ad accedere illegalmente ai contenuti digitali, ma si spera che si tratti solo di un aumento temporaneo.

Ovviamente questi tassi potrebbero tornare ad aggravarsi se le aziende continuassero con questa modalità atta a far pagare tanto diversi servizi tutti diversi. La verità è che comincia a mancare il "vantaggio" di poter accedere a uno/due servizi pagati il giusto per vedere tutto.

Fonte dell'articolo: www.pandasecurity.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Black Friday 2025: lista completa delle promozioni negozio per negozio

Altri temi

Black Friday 2025: lista completa delle promozioni negozio per negozio

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Lo sport va in Black Friday: con Decathlon risparmi fino al 50%

Altri temi

Lo sport va in Black Friday: con Decathlon risparmi fino al 50%

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Reolink mette gli sconti sulle telecamere giuste per te. Approfitta del Black Friday!

Sponsorizzato

Reolink mette gli sconti sulle telecamere giuste per te. Approfitta del Black Friday!

Di Dario De Vita • 23 ore fa
Scopri se il tuo THUN preferito è al -50% questo Black Friday

Altri temi

Scopri se il tuo THUN preferito è al -50% questo Black Friday

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Serie X o Serie T? Ecco gli ECOVACS da scegliere ora!

Sponsorizzato

Serie X o Serie T? Ecco gli ECOVACS da scegliere ora!

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.