logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • The Division 2
  • Google Stadia
  • Windows May Update
  • Snapdragon
  • Amazon Echo
  • AMD Ryzen 3000
  • Codici sconto
Spazio e Scienze

La Russia progetta un cannone laser da montare sulla ISS

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio e Scienze

La Russia progetta un cannone laser da montare sulla ISS

di Elena Re Garbagnati giovedì 14 Giugno 2018 12:05
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • ISS
  • NASA
  • Roscosmos
  • Spazio
  • Spazio e Scienze

L'agenzia spaziale russa Roscosmos sta valutando l'installazione di un cannone laser sulla ISS per polverizzare i detriti spaziali che minacciano l'integrità dell'avamposto spaziale. La notizia scatena la fantasia e riporta alla mente la Morte Nera di Star Wars, con la differenza che l'idea russa non ha finalità distruttive, anzi, se funzionasse sarebbe di grande utilità.

L'idea dell'agenzia spaziale russa infatti è quella di eliminare almeno parte dei detriti spaziali azionando un cannone laser di tre metri dall'orbita terrestre bassa, ossia quella in cui si trova la Stazione Spaziale Internazionale. Se i test daranno esiti positivi avremo molti meno problemi sia nell'esplorazione spaziale sia nella tutela di satelliti e dei numerosi manufatti umani che orbitano attorno al nostro pianeta.

Crediti NASA
ISS. Crediti: NASA

Nel caso specifico la tecnologia che sarà oggetto di test è stata messa a punto dagli scienziati della Research-and-Production Corporation Precision Systems, una costola di Roscosmos, che hanno presentato la relazione preliminare all'Accademia russa delle Scienze chiedendo sostegno finanziario per il lavoro di ricerca e sviluppo.

Stando ai progetti, il "cannone laser" sarà basato su un telescopio ottico di tre metri, la cui costruzione è già in corso. Invece che per osservare il cielo, questo telescopio è ideato per monitorare lo spazio in cui si muovono sia i satelliti sia la spazzatura spaziale. Oltre a questo avrà in dotazione un laser per eliminare quello che non serve, bersagliandolo con un raggio che riscalda l'obiettivo fino a polverizzarlo.

Quello della spazzatura spaziale è un problema noto e drammatico, per questo molti gruppi di lavoro in tutto il mondo stanno lavorando alla ricerca di una soluzione. Per dire il vero l'idea russa di cui abbiamo parlato non è del tutto originale, perché sembra prendere spunto da altre idee circolate in passato. Primo fra tutti lo studio pubblicato a inizio anno dalla Air Force Engineering University in China in cui si parla proprio di un cannone laser come potenziale "arma" contro i detriti spaziali.

credit macquarie university 8656e32aff22bb7a5dbae31f2e44b2d9d
Crediti: Macquarie University

Difficile poi dimenticare il lavoro dei ricercatori della Macquarie University, che proponeva una tecnica per convogliare molteplici fasci laser in un singolo, intenso fascio (proprio in stile Morte Nera per intenderci), da usare anche per liberarsi della spazzatura spaziale.

Anche l'idea di piazzare il cannone laser sulla ISS non è inedita: nel 2014 un ricercatore NASA sviluppò CATS (Cloud Aerosol Transport System) che fu installato sulla stazione spaziale lo stesso anno, ma era in realtà uno strumento di ricerca scientifica.

CATS, Cloud Aerosol Transport System
CATS, Cloud Aerosol Transport System

I tre lavori a cui abbiamo accennato sono ottime idee, e il fatto di unirli per uno scopo universalmente utile è intelligente e indubbiamente lodevole. Se poi avreste preferito la Morte Nera, sappiate che sono già stati fatti i calcoli ed è risultato che è irrealizzabile, quindi mettetevi il cuore in pace e al limite costruitevene una in casa con i Lego: costicchia ma è decisamente più accessibile!


Tom's Consiglia

La ISS è un avamposto spaziale spettacolare anche in miniatura: guardate questo modellino 1:144 di Revell!

di Elena Re Garbagnati
giovedì 14 Giugno 2018 12:05
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • ISS
  • NASA
  • Roscosmos
  • Spazio
  • Spazio e Scienze

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Scopri le offerte Alcott per l'autunno a partire da 4,99€!
Abbigliamento uomo a prezzi da outlet con i nuovi saldi Alcott!
Alla ricerca di qualche capo d'abbigliamento a prezzo da outlet? A fare al caso vostro sono allora i saldi di…
2 di Tom's Hardware - 7 ore fa
  • Offerte Abbigliamento
  • Offerte Alcott
  • Offerte e Sconti
2
Offerta
Hawkers
Hawkers: i tuoi prossimi occhiali da sole, in sconto fino al 50%!
Siete alla ricerca di un nuovo paio di occhiali da sole? Sul sito di Hawkers tantissimi modelli sono scontati fino…
2 di Giulia Serena - 9 ore fa
  • occhiali
  • occhiali da sole
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Hawkers
2
Offerta