image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...
Immagine di Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day! Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day!...

La scultura spaziale Orbital Refletor decollerà a ottobre

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 17/08/2018 alle 11:11

Presto nel cielo brillerà una nuova stella artificiale, o meglio una scultura stellare. Si chiama Orbital Reflector ed è un progetto a cui l'artista statunitense Trevor Paglen lavora dal 2015, in collaborazione con il Nevada Museum of Art, e con SpaceX che si occuperà della messa in orbita. È stato anche protagonista di una campagna Kickstarter che ha raccolto complessivamente 76 mila dollari come contributo alla sua realizzazione. Il costo complessivo è stato calcolato in 1,3 milioni di dollari.

Materialmente parlando, Orbital Reflector  è una scultura a forma di diamante lunga 30,4 metri realizzata in polietilene ricoperto con biossido di titanio, che si dispiegherà da un CubeSat (un mini satellite) una volta che avrà raggiunto l'orbita terrestre bassa, a 575 Km  dalla superficie terrestre. Dopo essersi del tutto gonfiata, rifletterà la luce del Sole e sarà visibile ad occhio nudo per circa due mesi prima disintegrarsi al rientro nell'atmosfera terrestre. Il lancio avrebbe dovuto avere luogo a inizio del 2018, ma è stato posticipato e si terrà tra un paio di mesi, a ottobre 2018.

L'idea di base è quella di piazzare un'opera artistica nello Spazio, un satellite che abbia puramente valore artistico e che si possa vedere dalla Terra senza bisogno di telescopi, perché dovrebbe brillare come una stella dell'Orsa Maggiore. Sulla pagina ufficiale l'idea è presentata come un mezzo per incoraggiare le persone "a guardare il cielo notturno con un rinnovato senso di meraviglia, a considerare il nostro posto nell'Universo e a reimmaginare il modo in cui viviamo sulla Terra". Un'opera che quindi, come tutte le espressioni dell'arte, è pensata per suscitare meraviglia e avviare una riflessione introspettiva.

cubesat

CubeSat

In altre fonti si presenta Orbital Reflector come una sorta di "memento" per ricordare alle persone l'importanza del lavoro svolto dai satelliti per le telecomunicazioni, che hanno una funzione fondamentale per la nostra vita nonostante siano invisibili a occhio nudo, e per questo talvolta vengono dimenticati.

orbital reflector 3

Orbital Relfector rendering grafico

Considerato che c'è chi sostiene che senza Scienza la propria vita non cambierebbe, viene da chiedersi se un "memo" tanto vistoso potrebbe davvero servire a qualcosa, o se verrà semplicemente ignorato da chi non guarda al di là del proprio naso (e non considera non solo i satelliti, ma anche la Relatività generale, l'elettromagnetismo, eccetera), ed essere apprezzato solo da chi non ne ha bisogno, perché la Scienza l'apprezza già a prescindere. C'è da augurarsi che su qualcuno ottenga l'effetto sperato, altrimenti avremmo aumentato il già preoccupante numero di detriti spaziali in orbita attorno alla Terra.  


Tom's Consiglia

Per avere un panorama dettagliato delle funzioni svolte dai satelliti in orbita attorno alla Terra leggete il libro di Carlo Di Leo Dallo Sputnik ai giorni nostri. La scienza, la tecnica e l'utilizzo dei moderni satelliti artificiali.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #3
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #4
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Broken Arrow, la guerra come non l'avete mai vista | Recensione
Articolo 1 di 5
Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day!
TV e informatica godono del 20% di extra sconto a fronte di una spesa minima di 499€. Si, avete letto bene, extra sconto a carrello.
Immagine di Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day!
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.