image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre! Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!...
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...

La sezione aurea in fotografia

Che cosa rende una foto davvero speciale? Perché osservando un album ci soffermiamo più tempo su alcune foto e tralasciamo totalmente le altre?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 11/08/2014 alle 09:30 - Aggiornato il 23/04/2015 alle 16:51
  • Scattare belle fotografie, l'arte della composizione
  • Soggetti, dettagli e contrasto
  • Curve, diagonali e... triangoli!
  • Il concetto di equilibrio
  • Figure retoriche e mosso voluto
  • Obiettivi e composizione
  • La sezione aurea in fotografia

La sezione aurea in fotografia

Abbiamo accennato prima al concetto di sezione aurea, che è utile riprendere avendo delle implicazioni dirette nella composizione fotografica. Nei secoli passati molti dipinti, sculture ed opere architettoniche in genere erano basati sulla cosiddetta sezione, o rapporto, aureo. Di che cosa si tratta? Non è semplice spiegarlo in poche parole, però ci proviamo partendo dalla visualizzazione a segmenti, riportata in molti testi, che spesso si utilizza per introdurre il concetto.

Se si prende un segmento c e lo si divide in due sotto-segmenti di differente lunghezza, a (più lungo) e b (più corto), si ottiene la sezione aurea quando il sotto-segmento più lungo (a) sta al segmento (c = a+b), come quello più corto dei due ottenuti (b) sta a quello più lungo (a):

Questo si traduce nella proporzione: a:c = b:a

Questa proporzione è valida, qualsiasi lunghezza scegliate per il segmento c, soltanto quando c:a = 1,618033: il numero irrazionale che ne deriva è definito numero aureo.

I matematici hanno scoperto proprietà molto interessanti, per certi versi "uniche", relative al numero aureo, sulle quali in questa sede non ci dilunghiamo in quanto ampiamente descritte dalla letteratura scientifica. L'unicità è data dal fatto che questa proporzione, e le figure geometriche che ne derivano, si ritrovano in molti elementi della natura, in particolare nel mondo minerale, vegetale e animale, ma anche nella forma a spirale delle galassie e nelle proporzioni del corpo umano, al punto che spesso la sezione aurea è definita "la firma di Dio".

Partendo dal numero aureo e dall'esempio del segmento citato poco sopra, è possibile ottenere diverse figure geometriche, come il rettangolo aureo e la spirale di Fibonacci, vicinissima nella forma a quella naturale della chiocciola.

Uniamo con quarti di circonferenza gli angoli dei quadrati contigui ai rettangoli aurei, otteniamo una spirale aurea, che può essere sovrapposta alla nostra immagine per ritagliarla in post-produzione a fini compositivi.

Il rettangolo aureo si ottiene utilizzando come base il segmento c e come altezza il segmento a. Dei due sotto-rettangoli così ottenuti, uno dei due (quello più piccolo) rispetta la sezione aurea e potrà essere a sua volta suddiviso in altri rettangoli sempre più piccoli, ognuno dei quali ricavato in base alla sezione aurea.

E' proprio il rettangolo aureo che crea un legame con la composizione fotografica, poiché suddividendo l'area inquadrata secondo una griglia di rettangoli ricavata in base alle proporzioni della sezione aurea e disponendo i punti forti dell'immagine, cioè i soggetti principali, alle intersezioni di questi segmenti, l'insieme che ne deriva risulta il più armonioso ed equilibrato possibile.

Applicazione pratica della sezione aurea nella foto di questa ragazza.
Canon EOS 6D + Canon EF 70-200mm f/4 USM L IS

In pratica, perlomeno negli anni passati, dovendo suddividere "ad occhio" l'inquadratura, è risultato più immediato adottare la regola dei terzi prima descritta, in quanto i nove sotto-rettangoli ottenuti da quello principale sono tutti uguali. Si tratta certo di una semplificazione, ma che tutto sommato funziona abbastanza bene, anche perché in fase di post produzione, mediante i programmi di fotoritocco, si può ritagliare l'immagine ponendo i punti forti esattamente dove vogliamo che cadano. Con le fotocamere mirrorless di oggi o i sistemi di traguardazione Live View delle reflex, è possibile sovrapporre all'immagine principale una griglia basata sulla regola dei terzi, ed esistono già delle app per smartphone con linee guida costruite in base alla sezione aurea.

Leggi altri articoli
  • Scattare belle fotografie, l'arte della composizione
  • Soggetti, dettagli e contrasto
  • Curve, diagonali e... triangoli!
  • Il concetto di equilibrio
  • Figure retoriche e mosso voluto
  • Obiettivi e composizione
  • La sezione aurea in fotografia

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #2
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #6
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Articolo 1 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
Con la "Caira", potremmo non più scegliere tra smartphone e mirrorless per fare le foto. SI tratta di un prodotto innovativo che unisce i due mondi.
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
SwitchBot lancia l'AI Art Frame, il primo quadro digitale a colori E-Ink al mondo, combinando un display realistico con l'intelligenza artificiale.
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Amazon ha già scontato tutto ciò che usi ogni giorno prima del vero Black Friday
Nelle ultime ore, Amazon ha ufficializzato che il suo Black Friday inizierà il 20 novembre, ma sugli articoli di tutti i giorni sono già iniziate le offerte.
Immagine di Amazon ha già scontato tutto ciò che usi ogni giorno prima del vero Black Friday
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.