image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofon...
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | ...

La sonda Voyager 1 è oltre i confini del Sistema Solare

Voyager 1 è la prima sonda creata dall'uomo a raggiungere lo spazio interstellare.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 13/09/2013 alle 11:45 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:47

La sonda spaziale Voyager 1 è arrivata "là dove nessuno è mai giunto prima". Il passaggio in realtà è avvenuto più di un anno fa, ma solo adesso la NASA ha potuto confermare che Voyager 1 è ufficialmente uscita dal nostro sistema solare e sta viaggiando nello spazio interstellare.

Lo studio che certifica questo successo storico è stato condotto da un gruppo di scienziati dell'Università dell'Iowa, diretto dal professor Don Gurnett, e sta per essere pubblicato sulla rivista Science.

Voyager 1

"Voyager è coraggiosamente andata dove nessuna sonda è mai giunta prima, segnando una delle conquiste tecnologiche più significative negli annali della storia della scienza. È entrata nello spazio interstellare". Inizia così la dichiarazione con cui John Grunsfeld, amministratore associato della NASA per la scienza, ha dato la notizia.

Ed Stone, uno degli scienziati del progetto Voyager, ha spiegato che a bordo della sonda c'è uno strumento in grado di misurare l'oscillazione degli ioni che compongono il plasma al suo esterno. Non si tratta di un sensore di plasma vero e proprio, ma è stato sufficiente per capire che, nell'aprile 2013, il plasma intorno a Voyager 1 vibrava "come una corda di violino" dopo che era stata raggiunta dagli effetti di un'eruzione solare avvenuta a marzo 2012.

Analizzando le oscillazioni a ritroso gli scienziati hanno notato che in precedenza erano molto deboli, a testimonianza dell'ambiente impoverito in cui la sonda si stava muovendo da tempo, ed erano differenti nella sostanza da quelle registrate prima del 25 agosto 2012. Questa per gli scienziati è la prova che mancava per dare per certo l'ingresso nello spazio interstellare. "Era evidente che avevamo attraversato dell'eliopausa, che rappresenta l'ipotetico confine tra il plasma solare e il plasma interstellare". Quando? Stando alla scansione delle oscillazioni, è stato accettato per convenzione che il passaggio è avvenuto il 25 agosto 2012, quindi più di un anno fa.

 

Ora Voyager 1 si trova in un punto che dista 19 miliardi di chilometri dal nostro Sole, in una regione di transizione immediatamente al di fuori della bolla solare, dove alcuni effetti del nostro Sole sono ancora evidenti.

Ricordiamo che la sonda porta con sé i messaggi di saluto indirizzati a eventuali forme di vita aliene che dovesse incontrare. Sono stati registrati prima della sua partenza dalla Terra - il 5 settembre 1977 - dal figlio di Carl Sagan (in inglese), da una donna di nome Janet Sternberg (in portoghese), e da altri. Non manca poi una collezione di registrazioni audio che era stata battezzata "Suoni della Terra". 

Ogni bit che sta arrivando da Voyager 1 è insomma preziosissimo, perché contiene informazioni inedite per ampliare la nostra comprensione dell'universo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #4
    Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
  • #5
    C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
  • #6
    Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Articolo 1 di 5
Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Un dispositivo innovativo che automatizza l'analisi delle urine nel comfort del proprio bagno, ma con un prezzo elevato e limitazioni.
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Ring ha svelato Ring Intercom Video, il nuovo dispositivo pensato per i condomini e gli appartamenti con videocitofoni compatibili.
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
La JBL rossa che volevi ora è al -44%: non fartela scappare!
La piccola JBL Clip 5 scende per la prima volta sotto i 40€. Stiamo parlando della colorazione rossa.
Immagine di La JBL rossa che volevi ora è al -44%: non fartela scappare!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acquisti dall’app
Acquisti su Amazon ma non l'hai mai fatto dall’app? Scaricala ora e ottieni 10€ di sconto da usare entro fine anno.
Immagine di Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acquisti dall’app
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Formula 1, GP Brasile: orari e dove vederlo in TV e streaming
Il campionato 2025 di Formula 1 è nelle fasi finali. Il prossimo GP è quello del Brasile, ecco come vederlo in streaming ovunque ci si trovi.
Immagine di Formula 1, GP Brasile: orari e dove vederlo in TV e streaming
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.