image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofon...
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | ...

La sonda Voyager 2 sta volando nello spazio interstellare

Dopo la Voyager 1, anche la sonda spaziale gemella Voyager 2 entra nello spazio interstellare. Continuerà a inviarci dati almeno fino al 2025, quando esaurirà le scorte di plutonio.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 11/12/2018 alle 09:37

La sonda Voyager 2 della NASA, lanciata nello Spazio nel 1977, si è unita alla Voyager 1 al di là dei confini del nostro Sistema Solare. Era noto da tempo che la sonda spaziale fosse diretta verso lo spazio interstellare, ma era impossibile prevedere con esattezza il momento del passaggio, annunciato ufficialmente ieri dalla NASA. Dopo oltre quattro decenni di esplorazione del Sistema Solare e dopo essersi affermata come l'unica sonda che abbia mai studiato Nettuno e Urano durante i voli planetari, ora si trova a poco più di 18 miliardi di chilometri dalla Terra.

Gli operatori di missione possono ancora comunicare con la Voyager 2, ma le informazioni, che viaggiano alla velocità della luce, impiegano circa 16,5 ore per viaggiare dalla sonda alla Terra. Per dare un termine di paragone, la luce che arriva dal Sole impiega circa otto minuti per raggiungere la Terra.

Voyager 2 ha visitato tutti e quattro i giganti gassosi - Giove, Saturno, Urano e Nettuno - e ha scoperto 16 lune, oltre a fenomeni come il misterioso punto oscuro di Nettuno, le crepe nella crosta di ghiaccio di Europa e molto altro.

Guarda su

Gli scienziati stavano monitorando la posizione della Voyager 2 dalla fine di agosto, quando i dati trasmessi dalla sonda suggerivano che si stava avvicinando a quello che gli scienziati chiamano eliopausa, una bolla creata dal vento solare e composta di particelle cariche che fuoriescono dal nostro Sole e influenzano l'ambiente all'interno il nostro Sistema solare. L'eliopausa è per convenzione l'inizio dello spazio interstellare. Oltre questa bolla, le navicelle spaziali sono soggette all'azione di particelle ad energia molto più alta rispetto a quelle a energia più bassa presenti nel Sistema Solare.

Due strumenti a bordo della sonda Voyager 2 misurano queste particelle mentre si scontrano con il veicolo spaziale. La transizione da particelle per lo più a bassa energia a un'ondata improvvisa di raggi cosmici indica agli scienziati che la sonda ha attraversato l'eliopausa.

La Voyager 1 ha compiuto lo stesso viaggio nel 2012, ma i dati registrati allora non potevano essere usati per fare previsioni esatte, perché l'eliopausa non ha una forma sferica perfetta, si restringe e si espande con il flusso e riflusso del vento solare. Quindi gli scienziati hanno dovuto aspettare di ricevere i dati dalla Voyager 2 per calcolare la sua posizione. All'inizio di agosto ci sono stati i primi segnali della partenza cosmica, con un aumento generale dei raggi cosmici e una diminuzione delle particelle locali. Il passaggio allo spazio interstellare ha richiesto tempo.

Rob Decker, che lavora con uno dei rilevatori di particelle della Voyager, spiega che "qualcosa di strano è accaduto intorno al giorno 310 [il 5 novembre]: stava attraversando l'eliopausa". L'emozione degli scienziati è alle stelle, perché la Voyager 2 ha ancora in funzione uno strumento che sulla Voyager 1 ha smesso di funzionare molto prima del passaggio nell'eliopausa, il Plasma Science Experiment. Questo significa che il viaggio della Voyager 2 produrrà dati inediti.

Comune sarà invece il destino ultimo delle due sonde. Continueranno a trasmettere dati il più a lungo possibile. Alla fine, quando si esaurirà del tutto la scorta di plutonio che alimenta i veicoli spaziali, le sonde spegneranno gli strumenti e non avremo più notizie. Accadrà all'incirca dopo il 2025.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #2
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Un dispositivo innovativo che automatizza l'analisi delle urine nel comfort del proprio bagno, ma con un prezzo elevato e limitazioni.
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Ring ha svelato Ring Intercom Video, il nuovo dispositivo pensato per i condomini e gli appartamenti con videocitofoni compatibili.
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
FlexiSpot ha un grande piano per il Black Friday 2025. Alcune offerte sono già attive, altre arriveranno in seguito. Ecco una parte del calendario.
Immagine di Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
È ufficiale il cambio di nome di Apple TV+, che diventa semplicemente Apple TV. Per chi fosse interessato al servizio, sta per arrivare anche F1 The Movie.
Immagine di Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
La JBL rossa che volevi ora è al -44%: non fartela scappare!
La piccola JBL Clip 5 scende per la prima volta sotto i 40€. Stiamo parlando della colorazione rossa.
Immagine di La JBL rossa che volevi ora è al -44%: non fartela scappare!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.