image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluz...
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...

La teoria della Relatività generale compie cent'anni ed è in gran forma

Nel 2015 la Teoria della Relatività generale di Albert Einstein compie cent'anni. Ecco un breve ripasso e perché ci sarà ancora utile in futuro.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Mike Wall

a cura di Mike Wall

Pubblicato il 15/06/2015 alle 17:38 - Aggiornato il 23/06/2015 alle 18:15
  • La teoria della Relatività generale compie cent'anni ed è in gran forma
  • Conferme e futuro

La Teoria della Relatività generale di Albert Einstein se la cava ancora egregiamente a un secolo dalla sua nascita. Nel 2015 infatti questo caposaldo della fisica moderna compie cent'anni: fu pubblicata nel 1915 e tutt'oggi è alla base delle ricerche sull'origine e l'evoluzione dell'universo. Continua a ispirare la ricerca delle risposte che ancora mancano ad alcune delle domande fondamentali della fisica e dell'astronomia.

gravity probe

Roger Blandford dell'Istituto Kavli di Astrofisica delle particelle e Cosmologia presso la Stanford University ha affermato che la relatività generale "è ora, credo, regolarmente accettata come il fondamento della nostra descrizione dell'Universo nel suo insieme, che noi chiamiamo cosmologia; dei buchi neri, delle stelle di neutroni e delle piccole correzioni alle orbite dei pianeti e delle astronavi nel nostro sistema solare".

La natura della gravità

La Relatività generale aggiunge la gravità alla teoria della relatività ristretta che Einstein pubblicò nel 1905. La relatività ristretta presuppone che le leggi della fisica siano le stesse in tutti i sistemi di riferimento inerziali, e che la velocità della luce nel vuoto non cambia mai, anche se l'osservatore o la sorgente luminosa sono in movimento.

La relatività ristretta esprime anche la relazione tra energia e massa con la più famosa equazione della storia: E=mc2, dove "E" è l'energia, "m" è la massa, e "c" è la velocità della luce nel vuoto - circa 1080 milioni di chilometri all'ora. La teoria ha anche unificato spazio e tempo in un quadridimensionale "spazio-tempo".

albert einstein

La relatività generale ha ampliato ulteriormente quest'ultima idea, spiegando che la materia deforma lo spazio-tempo, allo stesso modo in cui una palla da bowling appoggiata su un letto piega il lenzuolo. Per arrivare a questa intuizione grandiosa Albert Einstein ha dovuto fare più di dieci anni di duro lavoro e riflessioni.

Blandford ci ha spiegato che "ha dovuto ritornare sui suoi passi. Ha proposto cose che in seguito si è rimangiato. Ma ha continuato. Non è stato guidato da idee o da teoremi matematici, ma principalmente e innanzi tutto dall'intuizione fisica, la stessa intuizione fisica straordinariamente potente che lo aveva già aiutato in passato e che non l'ha deluso nemmeno questa volta".

La relatività generale caratterizza la gravità non come una forza innata che agisce sugli oggetti, ma piuttosto come la conseguenza della curvatura di spazio-tempo (immaginate una biglia che rotola giù per un pendio creato dalla palla da bowling sul letto).

È un'idea potente, drastica, che è stata oggetto di intensi esami per un secolo, come spiega Blandford in una articolo pubblicato il 5 marzo sulla rivista Science.

Leggi altri articoli
  • La teoria della Relatività generale compie cent'anni ed è in gran forma
  • Conferme e futuro

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Amazon abbandona Android per la pirateria
Articolo 1 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
Con la "Caira", potremmo non più scegliere tra smartphone e mirrorless per fare le foto. SI tratta di un prodotto innovativo che unisce i due mondi.
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
SwitchBot lancia l'AI Art Frame, il primo quadro digitale a colori E-Ink al mondo, combinando un display realistico con l'intelligenza artificiale.
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Dall’ispirazione alla realtà: FUJIFILM lancia la sua Winter Promo con cashback fino a 500€ e sconti immediati su fotocamere e ottiche delle Serie X e GFX.
Immagine di FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.