image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al ...
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, con...

Le smart city? Saranno impossibili senza l'uso delle tecnologie decentralizzate

Le città intelligenti sono già state pianificate e progettate in tutto il mondo e tutte devono considerare la sostenibilità nei propri progetti, oltre a gestire problemi di privasy, utilizzando sempre più tecnologie decentralizzate.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 12/10/2021 alle 15:00

L'obiettivo principale di una smart city è quello di ottimizzare le funzioni della città e promuovere la crescita economica facendo leva su tecnologie all'avanguardia. Le città intelligenti cercheranno di aumentare l'efficienza operativa, raggiungere obiettivi di sostenibilità come l'efficienza energetica e la gestione delle scarse risorse e, soprattutto, migliorare la vita dei cittadini all'interno. Per fare questo saranno costruite su un'infrastruttura tecnologica finanziaria completamente nuova che supporterà il flusso di micropagamenti su "impianti idraulici" finanziari, in modo simile a quello di altre utility essenziali (acqua, energia, dati, ecc.) che scorrono su tubi, cavi e fibre.

La raccolta di dati accurata e affidabile dai dispositivi connessi è, quindi, fondamentale e il modo migliore per ottenere la partecipazione attiva dei residenti di una città per fornire questi dati dai loro dispositivi è incentivarli a farlo. Chiaramente, ci sono alcuni concetti fondamentali che devono anche essere messi in atto per garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini come l'identità digitale, la privacy personale e il consenso alla condivisione dei dati, e che saranno oggetto di un altro articolo.

Una città intelligente ha la responsabilità nei confronti dei suoi cittadini di operare e riferire sulle infrastrutture sostenibili e di integrare i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) nella sua progettazione. L'implementazione di schemi di incentivazione per incoraggiare comportamenti positivi svolgerà probabilmente un ruolo essenziale nell'affrontare le più importanti questioni ambientali, sociali ed economiche che i cittadini all'interno di quelle città devono affrontare.

Le città intelligenti con servizi completamente integrati distano da noi ancora alcuni anni, ma l'uso di sistemi di incentivazione basati sulla capacità di effettuare micropagamenti potrebbe accelerare la creazione di città intelligenti. Un esempio attuale di questo è la proliferazione dei processi di check-in e tracciamento COVID-19. Al momento non siamo ricompensati per aver firmato negli enti pubblici, ma forse ci sarebbe un maggiore livello di conformità se lo fossimo. Qualsiasi iniziativa di smart city che richieda la raccolta di dati per l'elaborazione da parte dei sistemi analitici della città, che risponda con il "nudging" comportamentale della comunità tramite una ricompensa, trarrebbe beneficio da un'infrastruttura di pagamenti che supporta i micropagamenti.

Per questo le smart city di successo metteranno l'incentivazione al centro del progetto. Ma le smart city del futuro dovranno affrontare anche temi legati alla privacy e alla sicurezza dei dati, altrimenti la partecipazione sarà ostacolata dalle preoccupazioni dei cittadini su come i loro dati vengono utilizzati quando adottano la tecnologia.

foto-generiche-191166.jpg

Pertanto, saranno necessari sistemi di incentivazione incentrati sul consenso e sulla costruzione della fiducia per guidare l'approvazione pubblica delle città intelligenti. Se implementato correttamente, con la privacy dei cittadini integrata nella progettazione dei sistemi, l'incentivazione comportamentale può garantire una città senza intoppi e sicura.

Le città intelligenti (e i loro cittadini) si affideranno ai sensori e ai dispositivi integrati nel loro tessuto. I dispositivi connessi internet of things (IoT) saranno gli occhi, le orecchie e le mani della città, raccogliendo automaticamente dati su tutto, dal movimento del traffico ai fattori ambientali, al tempo, al monitoraggio della catena di approvvigionamento e alla gestione delle risorse della città (acqua, energia, rifiuti, ecc.). Questi dati saranno utilizzati per informare e adattare la politica e nel processo decisionale in tempo reale per consentire ai sistemi della città di funzionare senza intoppi.

Con l'implementazione di nuove reti ad alta velocità come il 5G o LoRaWAN e la crescita dell'uso di dispositivi IoT connessi per servizi e utilità essenziali, aumenterà anche la necessità di micropagamenti automatizzati e da dispositivo a dispositivo. I casi d'uso includono veicoli elettrici che pagano automaticamente i pedaggi mentre passano, pagamento automatico alla consegna da parte dei droni o un fornitore di gateway di rete IoT pagato dai dispositivi che stanno abilitando nel loro raggio d'azione. Il requisito principale per queste reti mesh di dispositivi è la scala, la velocità e la sicurezza, nonché l'autorità delegata sostenuta dall'identità digitale.

L'attuale infrastruttura di pagamento non può supportare decine di miliardi di dispositivi IoT sempre connessi. L'infrastruttura sottostante, che collega tra loro vari punti dati, dispositivi e stakeholder, detiene quindi la chiave del successo per i sistemi di incentivazione e l'integrità complessiva della smart city.

Se consideriamo che le città intelligenti richiedono un nuovo tipo di "impianto idraulico" finanziario che supporti tutti i loro servizi e abbiano maggiori probabilità di essere basate su registri distribuiti, allora dobbiamo considerare il tipo di valuta digitale che utilizzeranno come DLT pubbliche che operano su economie di token native o criptovalute. Questi possono sembrare pensieri futuristici, ma le città intelligenti sono già state pianificate e progettate in tutto il mondo e tutte devono considerare la sostenibilità nei propri progetti.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #2
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #3
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #4
    E.ON blocca il prezzo dell’energia per 12 mesi: stabilità e risparmio garantiti
  • #5
    Passa a Octopus in 2 minuti: luce e gas a prezzo fisso per 12 mesi
  • #6
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Articolo 1 di 5
Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Quasi come se fosse una serie TV, Mediaworld rilascia il primo episodio del suo Black Friday 2025, valido fino al 7 novembre. Gift card, concorsi e tasso zero!
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Fino al 30 novembre, i clienti possono risparmiare su migliaia di libri di ogni genere, con sconti fino al 50% su titoli Kindle selezionati.
Immagine di Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
3 mesi di Kindle Unlimited a 0,99€ sono praticamente un regalo da parte di Amazon. Tutti possono approfittarne fino al 14 novembre.
Immagine di Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
FlexiSpot ha un grande piano per il Black Friday 2025. Alcune offerte sono già attive, altre arriveranno in seguito. Ecco una parte del calendario.
Immagine di Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
È ufficiale il cambio di nome di Apple TV+, che diventa semplicemente Apple TV. Per chi fosse interessato al servizio, sta per arrivare anche F1 The Movie.
Immagine di Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.