image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluz...
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...

Programmi per controllare PC e Smartphone

Abbiamo chiacchierato con Luciano Ponzi e scoperto quanto la tecnologia pesi nell'investigazione privata.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 01/04/2014 alle 09:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:49
  • L'investigatore privato ai tempi di Facebook, tra GPS e droni
  • Fare l'investigatore oggi in Italia
  • La tecnologia nelle indagini private
  • Programmi per controllare PC e Smartphone
  • Indagini Hi-Tech: GPS, superleggeri e droni
  • Dilettanti e abusivismo
  • Indagini e leggi sulla privacy
  • Conclusioni

La maggior parte dei lettori di Tom's Hardware sa bene che è possibile installare su un computer o su uno smartphone programmi per tracciare tutte le attività di chi usa la macchina. Naturalmente possono farlo anche gli investigatori, che ovviamente sono tenuti a rispettare le leggi sul tema.

Sherlock

"Non possiamo controllare la posta per esempio, né un PC – a meno che si tratti di un minorenne. Se c'è l'autorizzazione del genitore è legale, con prodotti come per esempio Web Watcher, ma anche Norton Security di Symantec fa le stesse cose. Nel 90% dei casi lo facciamo solo avendo il PC sottomano, perché l'installazione a distanza non è mai semplice e coinvolge persone che non rispettano certe regole".

Insomma non installate virus sui dispositivi delle persone?

"Secondo me l'uso dei virus non è legale, e ti mette nel mirino della polizia postale. Per quanto mi riguarda non è deontologicamente e professionalmente corretto, quindi lo facciamo solo quando ci portano il computer qui da noi, o ci rechiamo noi presso la residenza".

Insomma se una madre indaga sul figlio minorenne è possibile prendersi alcune libertà in più, ma questo tipo di sorveglianza non si può fare invece se il marito sospettoso si presenta con il computer o lo smartphone della moglie. "Non si può violare la privacy del coniuge, e c'è un solo buco legislativo", dice Ponzi, "nell'abitacolo dell'autovettura si può mettere un registratore audio, che solitamente mette il coniuge. La legge non vieta quest'azione, e ci sono sentenze che hanno assolto chi lo ha fatto, perché l'abitacolo non è equiparato a dimora privata".

Osservare a distanza

Considerata la situazione e le notizie che da anni ci dicono quanto la privacy personale sia fragile, verrebbe da pensare che in generale tutti siano abbastanza attenti. E invece le persone sono "totalmente disattente, a meno che non abbiano un precedente negativo. Per esempio abbiamo visto mariti che proibivano alla moglie di usare Facebook, mentre loro avevano un account con sopra di tutto e di più".

Insomma, chi ritiene di poter essere oggetto di spionaggio o indagine vera e propria, e chi vuole tutelare la propria privacy nel migliore dei modi dovrebbe assicurarsi di lasciare meno tracce possibili. Ci si può spingere a usare strumenti avanzati come Tor, ma sarebbe già molto evitare di usare social network e simili. Per il telefono, installare meno applicazioni possibili è un'ottima idea, e fidarsi il meno possibile di quelle installate. "Per stare più al sicuro è meglio usare un telefono di quelli da 30 euro, senza possibilità d'installare app", ci dice poi Luciano Ponzi.  

Leggi altri articoli
  • L'investigatore privato ai tempi di Facebook, tra GPS e droni
  • Fare l'investigatore oggi in Italia
  • La tecnologia nelle indagini private
  • Programmi per controllare PC e Smartphone
  • Indagini Hi-Tech: GPS, superleggeri e droni
  • Dilettanti e abusivismo
  • Indagini e leggi sulla privacy
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Articolo 1 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
Con la "Caira", potremmo non più scegliere tra smartphone e mirrorless per fare le foto. SI tratta di un prodotto innovativo che unisce i due mondi.
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
SwitchBot lancia l'AI Art Frame, il primo quadro digitale a colori E-Ink al mondo, combinando un display realistico con l'intelligenza artificiale.
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Dall’ispirazione alla realtà: FUJIFILM lancia la sua Winter Promo con cashback fino a 500€ e sconti immediati su fotocamere e ottiche delle Serie X e GFX.
Immagine di FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.