image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre! Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!...
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...

Lo stato digitale delle scuole in Italia: solo l'11,2% con connessioni superiori ai 30 Mbps

Il report AGCOM "Educare Digitale" sullo stato delle scuole italiane conferma gravi ritardi infrastrutturali sul fronte connettività.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 01/03/2019 alle 13:10 - Aggiornato il 04/03/2019 alle 09:04

Il rapporto AGCOM "Educare Digitale" sullo stato digitale delle scuole in Italia è piuttosto preoccupante sotto il punto di vista delle infrastrutture: le connessioni a Internet sono inadeguate. Il dato più eclatante è che ad oggi esiste ancora un 3% degli edifici scolastici - prevalentemente primari e dislocati per la maggior parte nel sud Italia - privo di qualunque servizio di connettività.

I servizi nominali (attivati) oltre i 30 Mbps sono una rarità: si parla dell'11,2% medio delle scuole (contro il 17,4% delle famiglie e il 7,5% della popolazione). Nello specifico l'ultra broadband è presente nel 9,4% delle Primarie, nell'11,2% delle secondarie di primo livello e nel 23% di quelle di secondo livello. E tutto questo sebbene la copertura del territorio sia al 64,1%.

Solo l'Emilia Romagna emerge con un 30% di scuole connesse a più di 30 Mbps. "Tale risultato è la conseguenza anche di una particolare attenzione che gli amministratori locali hanno rivolto al processo di digitalizzazione delle scuole, promuovendo nel concreto un ambiente favorevole al raggiungimento di tali priorità", puntualizza il documento pubblicato oggi.

educare-digitale-21437.jpg educare-digitale-21438.jpg educare-digitale-21439.jpg

"In altri contesti, invece, a fronte di tassi medi di copertura pari o superiori alla media nazionale, si riscontrano solo modeste percentuali di scuole con la disponibilità di connessioni ultrabroadband: è questo, ad esempio, il caso del Lazio, della Campania, della Basilicata e della Calabria".

Un'altra importante criticità è legata alle voci di spesa. Il 75% delle scuole sostiene una spesa fino a 3.000 euro all’anno e "come facilmente intuibile, è la dimensione della scuola a rappresentare il fattore maggiormente correlato con il livello di spesa". Le scuole di dimensioni minori spendono meno delle grandi.

"Queste ultime, che individuano le scuole con un numero di studenti superiore alle 1.200 unità, si possono distinguere in due macro categorie: le scuole 'basso spendenti', con le quale si indicano quelle che spendono meno di 3.000 euro all’anno (il 59%), e quelle 'alto spendenti' che include sia quelle che fanno registrare una spesa media compresa tra i 3.000 e i 6.000  euro annui (il 26%), sia quelle che spendono oltre i 6.000 euro l’anno per il canone di connettività ad internet (il 15%)".

educare-digitale-21435.jpg educare-digitale-21436.jpg

Tra un servizio FTTC da almeno 30 Mbps e un FTTH si predilige la prima poiché ha costi compresi tra 480 e 1620 euro l'anno, contro i 6mila – per 1 Gbps in download, 100 Mbps in upload e 10 Mbps minimi garantiti. "L'infrastrutturazione è soggetta a un vincolo di natura finanziaria che non sempre è controllato direttamente dalle istituzioni scolastiche", ricorda il documento.

Nel frattempo sempre oggi il MIUR (Ministero Istruzione Università e Ricerca) e il CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale Informatica) hanno annunciato il potenziamento del progetto "Programma il Futuro" grazie al finanziamento di Google (CS Educator PD Grant 2018). L'alfabetizzazione informatica verrà proposta agli insegnanti. La sperimentazione è già stata avviata in tre regioni italiane (Liguria, Emilia-Romagna ed Abruzzo) ma non è escluso in futuro il coinvolgimento di altre: già in pole position Veneto, Lombardia e Piemonte.

"La prima fase ha già garantito la formazione di oltre metà dei 130 destinatari dell’iniziativa, prevalentemente insegnanti della scuola primaria ma anche insegnanti dell'infanzia e della secondaria di primo grado. Gli stessi hanno frequentato lezioni teorico-pratiche, progettate e realizzate per essere fruibili dai docenti di qualunque materia", spiega la nota. "I loro insegnanti sono stati ricercatori ed informatici che fanno parte del CINI. I risultati sono stati davvero incoraggianti".

L’iniziativa formativa è riconosciuta dal MIUR attraverso la piattaforma SOFIA e viene realizzata con il supporto dell’Associazione di Promozione Sociale "APS Programma il Futuro".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #6
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Articolo 1 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
Con la "Caira", potremmo non più scegliere tra smartphone e mirrorless per fare le foto. SI tratta di un prodotto innovativo che unisce i due mondi.
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
SwitchBot lancia l'AI Art Frame, il primo quadro digitale a colori E-Ink al mondo, combinando un display realistico con l'intelligenza artificiale.
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Amazon ha già scontato tutto ciò che usi ogni giorno prima del vero Black Friday
Nelle ultime ore, Amazon ha ufficializzato che il suo Black Friday inizierà il 20 novembre, ma sugli articoli di tutti i giorni sono già iniziate le offerte.
Immagine di Amazon ha già scontato tutto ciò che usi ogni giorno prima del vero Black Friday
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.