image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il...
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo ...

L'ora legale ti piace o no? Online il referendum europeo

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 06/07/2018 alle 12:15

Il mantenimento dell'ora legale torna al centro del dibattito europeo, con una consultazione pubblica a cui siamo tutti inviati a partecipare: basta collegarsi alla pagina ufficiale, anche in Italiano, ed esprimere la propria opinione entro il 16 agosto 2018.

La decisione di ricorrere a un referendum è stata della Commissione Europea, dopo che a febbraio 2018 l'Europarlamento ridimensionò la risoluzione presentata dal deputato ceco Pavel Svoboda e dalla francese Karima Delli (appoggiata da  esponenti di Paesi del Nord, Centro ed Est Europa), che chiedeva l'abolizione dell'ora legale. Gli emendamenti affossarono la proposta così come formulata e la trasformarono in un invito "a condurre una valutazione approfondita" della direttiva 2000/84/Ce, che dal 2001 regolamenta il passaggio tra ora solare e ora legale.

Depositphotos 11399108 l 2015

Foto: Depositphotos

La questione è dibattuta da tempo, e di recente la Finlandia ha indetto una petizione per chiederne l'abolizione, incassando un ampio consenso. Il problema è che l'ora legale viene applicata in conformità a una direttiva europea, quindi un solo Stato non può decidere per conto suo di non aderire più.

We have launched a consultation on the daylight saving time clock changes to evaluate whether or not the rules should be changed.

Share your views by filling in the online questionnaire, available in all EU languages → https://t.co/dTd8oRGRcV #EUHaveYourSay pic.twitter.com/TEZYzAf45Q

-- European Commission 🇪🇺 (@EU_Commission) 5 luglio 2018

Per esprimere un'opinione informata è bene conoscere le motivazioni per le quali fu introdotta, che vanno  al di là del fastidio di spostare le lancette avanti e indietro due volte l'anno. L'idea fu di Benjamin Franklin, che la propose nel 1784 in "Un progetto economico per diminuire il costo della luce". All'epoca non venne considerato, ma l'idea però fu rivalutata all'inizio del '900, e dal 1916 fu adottata sia in Inghilterra che in altri paesi europei, fra cui l'Italia (a fasi alterne fino al 1966).

I problemi a cui doveva far fronte l'ora legale erano legati per lo più al costo dell'energia, con due fattori scatenanti principali: l'avvento della rivoluzione industriale, che portò le persone a non seguire più i ritmi del Sole, quindi a fare più uso dei sistemi di illuminazione artificiale. E la guerra: durante il conflitto mondiale era fondamentale limitare i consumi energetici.

Alcuni reputano che l'ora legale sia diventata inutile per via del cambiamento radicale dello stile e del tenore di vita che è intercorso da allora. Non siamo in un periodo di crisi energetica, e ormai facciamo un uso talmente massiccio di dispositivi elettronici da invalidare parte del risparmio energetico che si ottiene con il cambio dell'ora. Un tempo il consumo era rappresentato dall'accendere la luce quando faceva buio, oggi abbiamo elettrodomestici che restano accesi 24 ore su 24, condizionatori che in estate funzionano tutto il giorno, eccetera.

Tuttavia è bene tenere conto dei dati sul piano nazionale: stando a quanto pubblicava il Sole24 ore all'inizio dell'anno, Terna ha calcolato che grazie all'ora legale che è stata in vigore dal 26 marzo al 27 ottobre 2017 l'Italia ha risparmiato 567 milioni di chilowattora, che corrisponde a minori emissioni di Co2 in atmosfera per 320mila tonnellate.

Volete abolire l'ora legale?

In questo momento la pagina del sondaggio funziona a singhiozzo per problemi tecnici. Auspichiamo che vengano risolti quanto prima.


Tom's Consiglia

Volete tenere sotto controllo i consumi energetici? Le lampadine a LED sono una buona idea per iniziare.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #4
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #5
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #6
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
Articolo 1 di 5
SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
SwitchBot lancia l'AI Art Frame, il primo quadro digitale a colori E-Ink al mondo, combinando un display realistico con l'intelligenza artificiale.
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Dall’ispirazione alla realtà: FUJIFILM lancia la sua Winter Promo con cashback fino a 500€ e sconti immediati su fotocamere e ottiche delle Serie X e GFX.
Immagine di FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Un weekend unico grazie a Dyson: 4 prodotti super scontati, solo per pochissimo
Fino al 16 novembre, Dyson ha deciso di rendere il suo Black Friday 2025 ancora più interessante, in particolare per 4 prodotti.
Immagine di Un weekend unico grazie a Dyson: 4 prodotti super scontati, solo per pochissimo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Comet scende in campo per il Black Friday: il quadro delle offerte è completo
Manca solo Amazon (che inizierà il 20 novembre) e dopodiché abbiamo il quadro completo delle offerte di questo Black Friday 2025.
Immagine di Comet scende in campo per il Black Friday: il quadro delle offerte è completo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Roborock: 4 robot ai prezzi più bassi di sempre a pochi giorni dal Black Friday
A distanza di circa una settimana dall'inizio del Black Friday di Amazon, ci sono almeno 4 robot aspirapolvere a marchio Roborock al loro minimo storico.
Immagine di Roborock: 4 robot ai prezzi più bassi di sempre a pochi giorni dal Black Friday
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.