image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Ma il PC è nato in un garage oppure no? Ecco la storia vera

L'apporto degli hobbisti allo sviluppo del Personal Computer così come lo conosciamo oggi è stato indubbiamente fondamentale ma non è che un pezzo di un mosaico più ampio e per molti versi affascinante. Fabio Carletti ha provato a raccontarcelo nel suo libro "Non è nato in un garage".

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 07/02/2017 alle 11:07

Lo ammetto, prima di leggere "Non è nato in un garage" anche io ero tra quanti credevano nella mitologia del PC - come lo conosciamo oggi - nato sostanzialmente grazie all'ingegno e alla lungimiranza di un gruppo di hobbisti appassionati della Bay Area, raccolti nel famoso Homebrew Computer Club. Il libro di Fabio Carletti invece ci propone un altro punto di vista. Non una storia diversa, ma più ampia e perciò più completa e vera.

505108920

Chiariamoci subito: nessuno nega il ruolo svolto da gente come Bob Marsh, Adam Osborne, Lee Felsenstein o John Draper/Captain Crunch, o da prodotti seminali come Sol-20 e Altair 8800. Negli anni però molti storiografi del movimento ne hanno enfatizzato forse troppo le figure, in una sorta di agiografia laica. In questo modo si è un po' falsata la corretta percezione di come realmente si è sviluppato il PC. Che non è nato semplicemente da un gruppo di appassionati ma è stato invece espressione di un movimento molto più complesso e di sperimentazioni industriali iniziate già negli anni '60.

"Il computer stava arrivando alla gente spinto da due direzioni: dall'alto, grazie alle aziende che puntavano sui minicomputer [...] e dal basso, con le macchine personali degli hobbisti basate sulle ultime innovazioni portate dall'industria dei semiconduttori".

712eb85018057815b991e4331721a9f3
Xerox Alto, 1973

Il libro di Carletti ha l'indubbio merito di tentare di rimettere tutto nella giusta prospettiva, farci conoscere le storie e le gesta di alcune aziende seminali e le persone che vi lavoravano e che contribuirono a definire il Personal Computer che conosciamo oggi.

"Non è nato in un garage" fa più che rovesciare la prospettiva consueta per portare in primo piano il lavoro svolto da aziende come Xerox, DEC, HP, Olivetti, Wang, Viatron e CTC. In questa prospettiva diventa anche più chiaro il ruolo svolto dal microprocessore. La sua adozione infatti accelerò sicuramente lo sviluppo di soluzioni personali abbattendone il costo e semplificandone l'assemblaggio, ma portò anche a uno sviluppo disordinato in cui la mancanza di standardizzazione fece perdere ai primi PC una caratteristica fondamentale: la possibilità di comunicare in rete.

p 6060
Olivetti P6060, 1975

Fabio Carletti infine ha anche un altro merito, almeno dal mio punto di vista: averci offerto un libro scorrevole e appassionante assieme, che non si presenta come il classico saggio asettico bensì come un racconto i cui protagonisti sono vivi e palpitanti. Lo stile scelto da Carletti infatti è quello tipico della saggistica statunitense, in cui la narrazione ha un tono romanzesco. Nel senso che non si limita ad esporre una lunga sequela di fatti, ma ce li narra, consentendoci un maggior livello di empatia non solo con i personaggi ma anche con la storia stessa, che risulta più interessante, almeno per me.

"Non è nato in un garage" dunque è un libro davvero ben scritto e interessante. È perfetto sia per il neofita che voglia conoscere la storia del dispositivo hi-tech più popolare e diffuso di sempre, sia per chi ha già fatto altre letture sull'argomento e voglia completare la sua conoscenza dell'argomento ampliandone la prospettiva e la cornice storica.

Non è nato in un garage: La storia vera del personal computer Non è nato in un garage: La storia vera del personal computer
  

Acquista
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.