image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Acqua su Marte, alieni e Mars One

L'autrice italiana di fantascienza Rita Carla Francesca Monticelli ci spiega come scrive i suoi libri e cosa ne pensa dei viaggi su Marte, degli alieni, di Mars One e molto altro.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 30/10/2015 alle 09:31 - Aggiornato il 02/11/2015 alle 10:45
  • Marte oltre The Martian, ecco la fantascienza che parla italiano
  • Acqua su Marte, alieni e Mars One
  • Self publishing

Sulla presenza dell'acqua su Marte ci hai imbastito tutta una quadrilogia. Dopo l'ufficializzazione della notizia da parte della NASA molti scienziati dell'ASI e del CNR mi hanno spiegato che in realtà era un fatto che si conosceva da tempo. Quindi quello che hai messo in Deserto Rosso non è immaginazione ma attinenza alla realtà.

La notizia di questi ruscelli stagionali risale al 2011, ma in realtà si era ipotizzato che queste striature sui monti fossero da ricondurre ad acqua addirittura nel 2001. Proprio il dottor Zubrin aveva pubblicato il link a uno studio del 2001 di uno scienziato che mostrava le immagini di queste striature stagionali e che teorizzava fra le varie ipotesi che si trattasse di acqua.

Leggi anche: C'è acqua salata su Marte, la NASA conferma

La NASA potrebbe aver sfruttato l'imminente uscita di The Martian per dare risonanza alla notizia nel momento in cui il pubblico era maggiormente interessato a Marte e quindi era più pronto a recepirla.

acqua marte
Le striature sui monti marziani

Hai fatto diventare Anna Persson – la protagonista della quadrilogia di Deserto Rosso – una persona reale, almeno nella sua forma digitale, e l'hai mandata al cinema a vedere The Martian. Cosa ne pensa lei, che su Marte ha vissuto avventure e incontri che vanno oltre l'esperienza di Mark Watney?

Ho letto il libro quando era in self publishing anni fa e mi era piaciuto molto. È un bellissimo libro, mi sono divertita tantissimo a leggerlo ed è bello per chi come me è appassionato di questo tipo di fantascienza. Ci sguazzavo nei calcoli di Mark Watney.

Leggi anche: Da The Martian alla realtà: le ricerche NASA per andare davvero su Marte

Dopo Marte che progetti futuri hai per i tuoi libri?

Il prossimo libro sarà di nuovo legato a Marte e rientra nel filone di Deserto Rosso. Tra le varie idee che ho in mente ce n'è una che non è proprio spaziale perché ambientata sulla Terra ma ci sono gli alieni, che hanno già una presenza importante in Deserto Rosso e in Per caso.

Poi ho in mente un'avventura in orbita, ma non una copia di Gravity, che vedrà coinvolti un po' di personaggi del ciclo dell'Aurora (Deserto Rosso, N.d.R.). 

Quanto credi davvero all'esistenza di forme di vita aliene? Nei tuoi libri ricorrono spesso, sotto forme diverse ma sono una presenza importante.

Penso che la vita aliena esista per una questione puramente probabilistica e statistica. Secondo l'astrobiologia le probabilità che esitano vite aliene è altissima, e se noi esistiamo significa che non è improbabile che esistano altre forme di vita.

Il problema è se avremo mai contatti con gli alieni. Io credo che non abbiamo ancora avuto nessun contatto, e non penso che ne avremo nei tempi della nostra vita. Le probabilità che specie così intelligenti da riconoscersi e riconoscerci si incontrino (quindi siano contemporanee) è talmente bassa che sono portata a pensare che siano prossime allo zero. C'è sempre una probabilità infinitesimale, ma io ne dubito fortemente. Ma stiamo parlando di vite aliene evolute.

alien planets discovered kepler telescope
Ci sono forme di vita nell'Universo?

Se parliamo di forme di vita microscopiche e molto semplici allora io credo che sia molto probabile che esistano nel Sistema Solare. Del resto una forma di vita vivente che non si è sviluppata sul nostro pianeta è per definizione aliena. Peniamo per esempio agli oceani di Encelado ed Europa: laddove c'è acqua è molto probabile che ci sia vita, l'insieme delle reazioni chimiche che portano alla formazione delle forme di vita più semplici e delle molecole biologiche non è una cosa tanto rara. Non escluso che dove ci siano oceani sotto ai ghiacci ci possano essere forme di vita molto semplici che vivono in condizioni estreme.

Finché non andremo lì a vedere non ne avremo conferma. E anche andando lì non sarà facile individuarle: le lune di cui stiamo parlando non sono così piccole e non sappiamo neanche bene che cosa dobbiamo cercare perché il nostro concetto di vita non è detto che sia uguale a quello che ci potrebbe essere su un altro corpo celeste.

Leggi anche: Encelado: oceano e vita su una luna di Saturno?

encelado
Encelado

Nel tuo ultimo libro i protagonisti sono in lotta con una razza aliena. In che modo la fantascienza, per te, è strumento per raccontare la relazione con l'Altro?

Io uso gli alieni un po' come una metafora per le differenze fra gli esseri umani. In Per caso volendo si possono leggere i conflitti fra umani e alieni come conflitti fra fazioni umane, ciascuna legata a proprie ideologie e da cui non riesce a uscire. Il singolo potrebbe trovare il punto d'incontro, ma alla fin fine resta la domanda "fino a che punto ci si può fidare del nemico/amico?".

Anche fra esseri umani diverse ideologie portano a guerre, e spesso vengono portate avanti per generazioni tanto che chi sta combattendo oggi magari lo fa per posizioni che nemmeno gli appartengono, dato che è nato quando la guerra era in corso da decenni.  Il risultato è che si trascina l'eredità di una posizione che non si comprende fino in fondo.

Mars One: avvincente progetto che ti attira o bufala?

Il principio di Mars One non è una cosa né nuova né fuori da mondo perché sono gli stessi principi di cui parla Mars Society da decenni. Il punto è che andare su Marte è tanto dispendioso, il viaggio di andata e ritorno è molto pericoloso per via dell'esposizione alle radiazioni, allora perché tornare? Andiamo e rimaniamoci e colonizziamo questo pianeta.

Però se l'idea è buona dal punto di vista pratico ci sono delle problematiche. Le tecnologie esistono ma mancano i soldi per realizzarle. Il meccanismo di crowdfunding per il finanziamento è un modo per attirare l'attenzione globale e sensibilizzare l'opinione pubblica, un po' come la NASA ha fatto con The Martian. Ha funzionato mediaticamente.

È chiaro che se l'idea di partenza è buona si sta trasformando in qualcosa di ingestibile perché chi ha ideato il progetto forse ha fatto male i conti con le basi tecniche.  Però se serve per accelerare una missione verso Marte ben venga, è uno stimolo per punzecchiare la NASA. 

Leggi altri articoli
  • Marte oltre The Martian, ecco la fantascienza che parla italiano
  • Acqua su Marte, alieni e Mars One
  • Self publishing

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.