image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | ...
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, con...

Meteorite da 1400 tonnellate caduto nel Mare di Bering, esplosione 10 volte più potente della bomba di Hiroshima

A dicembre 2018 un meteorite con diametro di 10 metri è esploso sopra il Mare di Bering rilasciando 10 volte l'energia della bomba atomica di Hiroshima.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 19/03/2019 alle 10:36
Un meteorite da 1.400 tonnellate
è esploso sprigionando 10 volte l'energia rilasciata dalla bomba atomica di Hiroshima. È accaduto il 18 dicembre 2018 sul Mare di Bering, e l'impatto è stato rilevato dai satelliti militari. Gli esperti stimano che la "roccia spaziale" misurava circa 10 metri di larghezza. Si ritiene che quella registrata sia la seconda più grande esplosione di meteoriti negli ultimi 30 anni, dopo quella di Chelyabinsk del 2013.

Le esplosioni di meteoriti sono comuni, ma gli eventi di queste proporzioni fortunatamente sono rari. Ne ha parlato di recente Kelly Fast, responsabile del programma di osservazione NEO (Near-Earth Objects) della NASA, spiegando che la potenza rilasciata da questo evento "è stata pari al 40 per cento di quella dell'evento di Chelyabinsk, ma è avvenuto sopra al Mare di Bering dove per fortuna non ha causato danni, quindi non ha avuto lo stesso effetto mediatico".

[embed]https://www.youtube.com/watch?v=KvxYVpg_ey8[/embed]

L'evento è stato rilevato dai satelliti militari, che hanno informato la NASA, ma molti scienziati sono venuti a conoscenza di quanto accaduto solo di recente. I satelliti hanno effettuato le misurazioni senza precedenti del meteorite. Sappiamo poco però di questa roccia spaziale.

Gli astrofisici spagnoli che avevano analizzato frammenti della roccia spaziale caduta di Chelyabinsk avevano stimato che provenisse da un grande meteorite di categoria Apollo che passa regolarmente vicino alla Terra mentre orbita attorno al Sole. Secondo altri proveniva dalla fascia principale degli asteroidi situata grossomodo tra le orbite di Marte e di Giove. Difficile che si troveranno reperti del meteorite affondato nel mare di Bearing, quindi è complesso anche solo fare delle ipotesi sulla sua provenienza. Quello che è certo è che abbiamo ancora molto da imparare su questi corpi celesti.

Quali risorse spaziali potremo sfruttare? Per scoprirlo leggete l’interessante libro di Giovanni Bignami Oro dagli asteroidi e asparagi da Marte.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Quasi come se fosse una serie TV, Mediaworld rilascia il primo episodio del suo Black Friday 2025, valido fino al 7 novembre. Gift card, concorsi e tasso zero!
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Un dispositivo innovativo che automatizza l'analisi delle urine nel comfort del proprio bagno, ma con un prezzo elevato e limitazioni.
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Ring ha svelato Ring Intercom Video, il nuovo dispositivo pensato per i condomini e gli appartamenti con videocitofoni compatibili.
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
È ufficiale il cambio di nome di Apple TV+, che diventa semplicemente Apple TV. Per chi fosse interessato al servizio, sta per arrivare anche F1 The Movie.
Immagine di Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
FlexiSpot ha un grande piano per il Black Friday 2025. Alcune offerte sono già attive, altre arriveranno in seguito. Ecco una parte del calendario.
Immagine di Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.