Microsoft punta sul computer quantistico. L'azienda di Redmond ha annunciato che sta "raddoppiando il suo impegno" in questo settore, scommettendo sulla possibilità di creare un computer quantistico scalabile usando quello che viene chiamato "qubit topologico".
Todd Holmdahl, veterano dell'azienda già coinvolto nei progetti Xbox, Kinect e HoloLens, si occuperà di guidare l'impegno scientifico e ingegneristico di Microsoft nella creazione di hardware e software quantistico scalabile. "Siamo a un punto di svolta. Siamo pronti a passare dalla ricerca alla progettazione", ha affermato Holmdahl.
Holmdahl sottolinea che il successo non è garantito, ma ritiene che alla lunga gli investimenti di Microsoft daranno i loro frutti. "Bisogna prendersi una certa quantità di rischio per avere un grande impatto nel mondo, e penso che siamo giunti al punto in cui abbiamo l'opportunità di farlo".
Per non lasciare nulla al caso Microsoft ha assunto due leader nel settore del quantum computing, Leo Kouwenhoven e Charles Marcus. Presto si uniranno a loro anche due altri ricercatori di grande fama come Matthias Troyer e David Reilly. Microsoft ha iniziato a finanziare la ricerca nel settore nel 2005, quando ha dato vita a un laboratorio noto con il nome di Station Q, guidato dal matematico Michael Freedman.
L'approccio della casa di Redmond alla realizzazione del computer quantistico è basato sul qubit topologico. I qubit sono i blocchi fondanti di un computer quantistico, come i bit lo sono in un computer tradizionale. Usando i qubit i ricercatori credono che i computer saranno in grado di processare "più soluzioni per un singolo problema nello stesso momento" piuttosto che svolgere calcoli sequenziali. Il tutto a una velocità senza precedenti.
Leggi anche: D-Wave, computer quantistico da 2000 Qubit: che potenza!
Uno dei problemi più grandi da affrontare è che un sistema quantistico può rimanere in uno stato quantistico solo quando non è disturbato, quindi i computer quantistici devono essere posti in ambienti unici, controllati e molto freddi. Secondo il team di Microsoft i qubit topologici sono più flessibili, capaci di resistere maggiormente a calore o rumore elettrico. In questo modo mantengono uno stato quantico più a lungo, cosa che li rende più pratici ed efficaci.
Leggi anche: Il computer quantistico del futuro è fatto di diamanti
"Un progetto topologico è meno influenzato dai cambiamenti nel suo ambiente", ha detto Holmdahl. Oltre all'hardware il team di Microsoft si sta occupando anche del software. L'obiettivo è avere un sistema che può risolvere efficientemente problemi complessi sin dall'inizio. Un computer quantistico potrebbe darci soluzioni per affrontare sfide enormi come il cambiamento climatico, la fame nel mondo e permetterci di trovare cure per malattie rare.
Intel Core i3-6100 | ||
![]() | Intel Core i3-6300 | |
![]() | Intel Core i5-6600K | |
![]() | Intel Core i7-6700K |