Mister Lavaggio è un servizio di lavaggio auto a domicilio che sfrutta la comodità di un'app per fissare gli appuntamenti. La startup omonima opera già a Milano, Torino, Firenze, Lodi, Pavia, Grosseto e Prato. A breve sarà attiva anche a Genova, Siena e altre 15 città in tutta Italia. Nel 2016 punta a essere presente nei principali centri e arrivare sul mercato estero; nel 2017 coprirà tutti i capoluoghi di provincia e le città con più di 40.000 abitanti in Italia.

Ma come funziona esattamente e quanto costa? Basta installare l'app (Android e iOS) sul proprio smartphone e poi stabilire orario, luogo e tipo di pulizia (interna, esterna o entrambe). "Ciò implica che gli utenti possano scegliere di farsi lavare l'automobile a secco mentre sono a casa, o in ufficio, o persino mentre aspettano per un appuntamento", spiega la nota ufficiale. "Le prenotazioni avvengono in tempo reale e le comunicazioni tra cliente e lavaggista sono immediate".

Come se non bastasse si ha la possibilità di scegliere il proprio "lavaggista" di fiducia, scrivere recensioni su di lui, etc. Il costo per una pulizia completa (interna e esterna) per una berlina o utilitaria è di 20 euro; un SUV costa 25 euro. Il prezzo è in linea con il mercato, forse qualche euro in più rispetto agli autolavaggi tradizionali e circa il 50% in più rispetto a quanto costerebbe se si facesse da soli. Ma è evidente che i valori aggiunti sono il tempismo e la comodità.
Ora, per molti il lavaggio della propria auto è quasi un piacere, per altri un fastidio, per altri ancora un'abitudine. Personalmente se il risultato finale dovesse essere davvero di qualità 20 euro li spenderei volentieri. La pulizia degli interni, soprattutto se si hanno dei bimbi, è un inferno.