image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Fotografia e video al top: scopri le migliori offerte Black Friday Fotografia e video al top: scopri le migliori offerte Black ...
Immagine di I 7 prodotti su cui il Black Friday incontra i coupon: offerte da urlo! I 7 prodotti su cui il Black Friday incontra i coupon: offer...

Nano-fiori per scoprire i batteri pericolosi

Rintracciare batteri pericolosi, ad esempio nei cibi ed altri patogeni come i marcatori tumorali, quando sono ancora in quantità minime potrebbe salvare molte vite. Alla Washington State University hanno realizzato a tale scopo un bio-sensore in grado di rilevarne anche quantità minuscole.

Advertisement

Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 15/06/2016 alle 19:09 - Aggiornato il 16/06/2016 alle 10:50
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Batteri pericolosi o patogeni alimentari possono creare diversi problemi anche in quantità minime, per questo sarebbe utile poterne accertare la presenza anche sotto determinate soglie, che però attualmente non sono rilevabili.

Un team di ricercatori della Washington State University è però riuscita a mettere a punto un bio-sensore portatile basato su nano-tecnologie, che permette di ottenere proprio questo tipo di risultato. nanoflower

La chiave è mantenere un'elevata attività enzimatica per rilevare antigeni in un campione.  A tal fine i ricercatori hanno sviluppato una particella su scala nanometrica che include componenti organici e inorganici e si presenta come un piccolo fiore, che fornisce un'ampia superficie, atta a immobilizzare gli enzimi necessari per rilevare la presenza dii batteri a livelli bassissimi.

 Il nano-fiore è quindi in grado di riconoscere i batteri e amplificare il segnale in modo che possa essere poi rilevato con un semplice indicatore di pH.

Al momento il nano-fiore può riconsocere esclusivamente l'escherichia coli, ma i ricercatori stanno lavorando per ampliare il suo raggio d'azione. Basti pensare ad esempio a quanto potrebbe essere importante rilevare in maniera accurata e veloce i biomarcatori tumorali nel sangue o la presenza batteri nocivi per l'ambiente.

"Vogliamo creare un dispositivo palmare semplice da usare che chiunque può utilizzare ovunque", ha detto Yuehe Lin, docente presso la Scuola di Ingegneria Meccanica e Ingegneria dei Materiali e capo del progetto.  "Sarà semplice come utilizzare un test di gravidanza o un misuratore di glucosio."

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

I 7 prodotti su cui il Black Friday incontra i coupon: offerte da urlo!

Altri temi

I 7 prodotti su cui il Black Friday incontra i coupon: offerte da urlo!

Di Dario De Vita
Il quadro SwitchBot che ti semplifica la vita è qui, e conviene solo al Black Friday

Sponsorizzato

Il quadro SwitchBot che ti semplifica la vita è qui, e conviene solo al Black Friday

Di Dario De Vita
Fotografia e video al top: scopri le migliori offerte Black Friday

Altri temi

Fotografia e video al top: scopri le migliori offerte Black Friday

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.