image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Fotografia e video al top: scopri le migliori offerte Black Friday Fotografia e video al top: scopri le migliori offerte Black ...
Immagine di I 7 prodotti su cui il Black Friday incontra i coupon: offerte da urlo! I 7 prodotti su cui il Black Friday incontra i coupon: offer...

NASA: Kepler ha scoperto pianeti molto simili alla Terra

I pianeti Kepler-62e, Kepler-62f e Kepler-96c potrebbero ospitare la vita. Sono nella cosiddetta zona abitabile intorno alle rispettive stelle e hanno dimensioni non molto diverse dal nostro pianeta.

Advertisement

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 19/04/2013 alle 11:33 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:45
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

La NASA ha annunciato che il satellite Kepler ha identificato due pianeti, conosciuti come Kepler-62e e Kepler-62f, posizionati nella zona definita "abitabile". Si tratta quindi di potenziali "nuove terre" che potrebbero avere acqua allo stato liquido. Orbitano attorno a una stella, chiamata Kepler-62, distante da noi 1200 anni luce (costellazione della Lira). Sono stati rintracciati rilevando la variazione d'intensità luminosa della stella, che si osserva quando un corpo celeste vi passa davanti.

Da sinistra a destra: Kepler-22b, Kepler-69c, Kepler-62e, Kepler-62f e la Terra

I due pianeti fanno parte di un sistema composto da almeno altri tre pianeti, e al momento secondo le rilevazioni e gli studi questi due appartengono alla fascia più esterna. I più interni - Kepler-62b, Kepler-62c e Kepler-62d - impiegano rispettivamente 5, 12 e 18 giorni a orbitare intorno alla stella. I primi due sono più grandi della Terra, mentre il terzo ha all'incirca le dimensioni di Marte.

Kepler 62e è il 60% più grande del nostro pianeta e impiega 122 giorni a orbitare intorno alla propria stella, mentre Kepler 62f è il 40% più grande della Terra e impiega 267 giorni. Future indagini potrebbero dirci se c'è un'atmosfera e di cosa è composta, ma anche la loro temperatura con maggiore precisione. Insomma non sappiamo se ci sia vita o se potremmo viverci, ma la possibilità esiste. La NASA tiene d'occhio anche il sistema Kepler-69. A differenza di Kepler-62, che è una piccola e debole stella molto più vecchia del nostro Sole, Kepler-69 è molto più simile alla nostra stella per quanto riguarda le dimensioni e la luminosità.

Attorno a questa stella troviamo due pianeti, chiamati Kepler-69b e 69c. La rivoluzione di 242 giorni di Kepler-96c e la distanza lo rendono più simile a Venere che alla Terra, ed è più grande dei pianeti del sistema Kepler-62, con una dimensione il 70% maggiore rispetto alla Terra. Kepler è a caccia di pianeti dal 2009 e finora ha rintracciato 844 corpi celesti extrasolari (confermati) nella Via Lattea. Un numero alto, ma allo stesso tempo esiguo se si pensa che dovrebbero esserci miliardi i pianeti intorno a noi. Sarà comunque contento Stephen Hawking...

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

I 7 prodotti su cui il Black Friday incontra i coupon: offerte da urlo!

Altri temi

I 7 prodotti su cui il Black Friday incontra i coupon: offerte da urlo!

Di Dario De Vita
Il quadro SwitchBot che ti semplifica la vita è qui, e conviene solo al Black Friday

Sponsorizzato

Il quadro SwitchBot che ti semplifica la vita è qui, e conviene solo al Black Friday

Di Dario De Vita
Fotografia e video al top: scopri le migliori offerte Black Friday

Altri temi

Fotografia e video al top: scopri le migliori offerte Black Friday

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.