image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Nathan Never: un grande fumetto fantascientifico

Breve storia di come Michele Medda, Antonio Serra e Bepi Vigna crearono la prima testata ambientata nel futuro edita da Sergio Bonelli Editore, portandola al successo e costringendoci ad ammettere che anche in Italia si può scrivere ottima fantascienza.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Violi

a cura di Marco Violi

Pubblicato il 01/06/2017 alle 16:14 - Aggiornato il 08/11/2018 alle 14:50
  • Nathan Never: un grande fumetto fantascientifico
  • Trama e ambientazione
  • La banda dei Sardi
  • Il Mondo di Nathan Never

Anche se alcuni lo credono, in Italia il fumetto non è affatto "per pochi", non costituisce un mercato di nicchia; ma fa girare cifre superiori ai duecento milioni di euro annui , oltre il 15% del fatturato totale dell'editoria.

Il nostro Paese ospita inoltre il quarto mercato di comics più grande del mondo dopo Giappone, Stati Uniti e Francia. Per di più i nostri fumetti permettono a molti talenti di emergere e farsi notare anche all'estero, basti pensare che sempre più disegnatori dei due colossi americani Marvel e DC vengono proprio dal Belpaese, tra cui Gabriele Dell'Otto, Stefano Caselli e, fino al suo ritiro, anche Claudio Castellini.

ProfiloNathan
L'Italia è dunque un mercato importante per il fumetto, per quantità e per qualità. Merito anche di case editrici che negli anni hanno sempre saputo proporre storie e personaggi notevoli. C'è però un nome che più di tutti salta in mente quando in Italia si parla di fumetti: Bonelli. Che si tratti di Giovanni, Tea, Sergio o Davide, da noi è impossibile dividere i comics da questo cognome.

L'origine della Sergio Bonelli Editore si può rintracciare negli anni 30. Giovanni Luigi Bonelli, padre del Sergio che dà il nome all'azienda, di dedica ai fumetti dal 1936; un'attività che lo porta a collaborare con la rivista "L'Audace", una collaborazione che "pose le basi per la nascita della Casa editrice che, circa dieci anni dopo, portò nelle edicole il fenomeno Tex" - come si può leggere sul sito ufficiale. Tex è infatti del 1948 e l'anno prossimo ne festeggeremo dunque i  70 anni.

Affettuosamente chiamata anche "La Fabbrica dei Sogni" questa editrice è nota al pubblico per gli albi in formato bonellide (un brossurato di 16x21cm). Ma nella sua storia e nel suo presente ce ne sono stati anche altri; basti pensare agli albi giganti, agli speciali, o al fatto che Tex inizialmente usciva nel classico formato a "strisce". Altro elemento tipico di Bonelli è il bianco e nero, e anche questa è una consuetudine che di tanto in tanto viene spezzata da un albo a colori.

Nathan20wall
Sergio Gardo

Quando si parla di Bonelli va tenuto presente che la parola "avventura" è essenziale, perché non definisce soltanto le storie dei personaggi, ma anche il modus operandi della casa editrice. Basti pensare a tutte le nuove collane lanciate con coraggio e intuito da Sergio Bonelli durante il suo periodo da direttore della casa editrice. Coraggio che d'altra parte non è venuto a mancare nemmeno dopo la sua scomparsa nel 2011, pur considerando gli inevitabili cambiamenti strategici con la nuova guida dell'azienda.

Tra i prodotti Bonelli più famosi abbiamo il già menzionato Tex, che dopo più di 70 anni è ancora uno dei fumetti più venduti in Italia. Nel 1982 poi fa il suo debutto Martin Mystère, considerato il primo degli "eroi moderni" della Bonelli. Il 1986 è poi l'anno di Dylan Dog, che col tempo diventerà un vero e proprio fenomeno di costume. Nel 1991 fu invece il turno di un altro degli eroi moderni, il cui numero d'esordio, intitolato "Agente Speciale Alfa", vendette più di trecentomila copie; arriva Nathan Never , l'ospite speciale di Retrocult per questa settimana.

Leggi altri articoli
  • Nathan Never: un grande fumetto fantascientifico
  • Trama e ambientazione
  • La banda dei Sardi
  • Il Mondo di Nathan Never

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.